BASILIO Mesadornite
Alessandro Pratesi
Già stratego di Samo (se, come generalmente si ritiene, va identificato con il Basilio Argiro di cui parla Cedreno), fu nominato catapano d'Italia dopo la morte [...] a taluno che egli fosse accompagnato da Leone Tornikios detto Contoléon, stratego di Cefalonia, si incontra al servizio del papa Benedetto VIII.
La politica svolta ai Bizantini l'atteggiamento benevolo di Guaimario IV di Salerno, fu assai meno efficace ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giulio
Franca Petrucci
Figlio di Girolamo di Antonio e di Vittoria Conti, nacque nella seconda metà del sec. XV.
Ebbe tre mogli: Lorenzina, figlia naturale di Lorenzino de' Medici, Giovanna [...] per un'azione comune contro il papa. In essa Luigi XII, oltre di Siena, allora, per influsso di Leone X, sotto il dominio di Raffaele , Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, Bari 1929, IV, p. 271; A. Coppi, Memorie colonnesi, Roma 1855, pp. ...
Leggi Tutto
BENDIDIO (Bendedei), Alberto
Tiziano Ascari
Figlio di Nicolò, segretario del duca Ercole I, poi di Alfonso I, nacque probabilmente a Ferrara intorno al 1470. Non si capisce perché il Vedriani, che del [...] sebbene il nuovo papa Adriano VI avesse annullato le censure pubblicate contro di lui da Leone X, gli avesse Modena 166 s, pp. 106 s.; Tomasino de' Bìanchi, Cronaca modenese, IV, Parma 1865, p. 29; [G. Baruffaldi], Continuazione delle Memorie istor. ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Pietro
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Firenze il 6 apr. 1470 da Niccolò, di antica famiglia patrizia. Ad avviarlo alla vita politica, sotto la guida, secondo il costume del tempo, di [...] nel 1514, Leone X lo delle lettere di Leone X che 1515 l'A. accompagnò Leone X a Firenze e a o meno precise del papa sullo Stato estense: la 1890, p. 53; F.Nitti, Documenti circa la politica di Leone X, in Arch. d. Soc. romana di storia patria, XVI ...
Leggi Tutto