GIOVANNI XI, papa
Ambrogio Piazzoni
Uno dei papi più giovani della storia, venne eletto e consacrato nel marzo 931 appena ventenne, quand'era cardinale presbitero di S. Maria in Trastevere. La sua scelta [...] precedenti, facendo eleggere Leone VI e Stefano VII tra la giovanissima Marozia e il maturo papa Sergio III e il fatto che H.K. Mann, The lives of the popes in the early Middle Ages, IV, London 1925, pp. 191-204; F. Gregorovius, Le tombe dei papi, ...
Leggi Tutto
ATENOLFO
**
Figlio di Atenolfo IV conte d'Aquino e di Pontecorvo, della famiglia dei conti d'Aquino, nacque presumibilmente ai primi del sec. XI. Fedele sostenitore ed alleato di Pandolfo IV principe [...] , presiedere ad un giudicato.
Dopo il fallimento del tentativo antinormanno di Leone IX, A. continuò nella sua politica di alleanza con Roma e nuovo abate Desiderio (1059) e con Niccolò II papa, a indurre in questo periodo A. a rivedere ...
Leggi Tutto
CAPACCINI, Francesco
Lajos Pásztor
Nato a Roma da Domenico e Barbara Procaccini il 14 ag. 1784, compì i suoi studi nel seminario romano e al Collegio romano e fu ordinato sacerdote il 19 sett. 1807. [...] giunta al potere, durante il pontificato di Leone XII, la corrente anticonsalviana, il C. fiducia che poneva in lui il papa. Prendeva parte attiva - particolarmente durante NederlandschHistorisch Instituut te Rome, s. 3, IV (1947), pp. 53-169; J. ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Orazio
Gaspare De Caro
Figlio di Giampaolo e di Ippolita Conti, nacque a Perugia nel 1493. Aveva appena sette anni quando Guido, Astorre, Girolamo e Simonetto Baglioni furono trucidati nel [...] Espulso Borghese da Siena e sostituito da Leone X con Raffaele Petrucci nel marzo .
Dopo l'accordo tra il papa e gli Imperiali il B. , 166; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medioevo, IV, Roma-Torino 1902, pp. 516, 627, 707, 709, 722, ...
Leggi Tutto
BRACCI, Marco
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia di mercanti originaria di Vinci, trasferitasi in Firenze nel corso del sec. XIII, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV [...] egli fu vittima.
Col nuovo papa le cose per il B. come Storia della guerra di Paolo IV sommo pontefice contro gli Spagnoli (1891), p. 337; A. Ferraioli, Il ruolo della corte di Leone X, in Arch. della Soc. romana di storia patria, XXXIX (1916 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Angelo
Beatrice Quaglieri
Figlio di Pierluigi il Vecchio e di Giovannella Caetani, nacque presurnibilmente nel 1464 0 Poco dopo a Canino (prov. di Viterbo), dove i genitori si erano stabiliti [...] Dai brevi che il papa inviava in questo periodo al 27v; Vita di Pier Capponi, in Arch. stor. ital., IV (1853), 2, p. 25; C. Rosmini, Vita del 1927, ad Indicem; G. B. Picotti, La giovinezza di Leone X, Milano 1927, ad Indicem; L. Dorez, La cour du ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Tommaso di Duccio, giureconsulto e figura di primo piano del Trecento politico, civile e culturale fiorentino, e di Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, [...] esistenza, nel 1375, con l'ultimo sovrano Leone VI di Lusignano - non ci consentono di come già lo era stata al tempo di Ugo IV di Lusignano - per un "negocio unionis de utilizzò ancora le aderenze di cui godeva presso papa Gregorio - che di lì a poco ...
Leggi Tutto
JERVOLINO, Angelo Raffaele
Vanessa Roghi
Nacque a Napoli, il 2 settembre 1890, da Domenico e Rosa Prisco, in una famiglia di modesta condizione.
Il padre, vinaio, viveva con la moglie e con i dodici [...] a dire lo J. che il papa "ci ha […] raccomandato caldamente di evitare come sottosegretario, ai Trasporti nel III e IV dei governi De Gasperi; nel V ( - 21 giugno 1963) e nel governo "balneare" di Leone, tornò ai Trasporti con il I governo Moro (4 ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Landolfo
Giancarlo Andenna
Nacque a Milano alla fine del XII secolo; era figlio di Danese, che ebbe tanta parte attiva nella vita politica e militare della città lombarda durante l'affermazione [...] e vantava tra i suoi antenati il papa Urbano III (1185-1187) ed alcuni dall'arcidiacono di Como, Leone, a cui era stata affidata La vita sociale e Politica nel Duecento, in Storia di Milano, IV, Milano 1954, pp. 274-277; A. Bosisio, Il Comune, ...
Leggi Tutto
PETROCCHINI, Gregorio
Andrea Vanni
PETROCCHINI, Gregorio. – Nacque a Montelparo, nella Marca Anconitana, nel febbraio del 1536 (per alcuni biografi nel giugno del 1537), da Bernardino e da Giovanna [...] tempo). Dai due conclavi del 1605 uscirono Leone XI e infine Paolo V che, dopo aver sommi pontefici da San Pietro, sino al Pio papa VII, VIII, Roma 1822, pp. 218, van Gulik, Monasterii 1923, pp. 53, 60; IV, a cura di P. Gauchat, Monasterii 1935, pp ...
Leggi Tutto