DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] L'indomani, 1º agosto, Cristoforo fece eleggere papa Stefano III (IV), che pochi giorni dopo fu consacrato. Il spedito a Roma, mentre arcivescovo di Ravenna diveniva l'arcidiacono Leone.
Ma neanche quest'insuccesso ebbe conseguenze dannose per D., ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] Italia: dopo la morte di Leone X (il 1° dicembre 1521 : il 22 maggio 1543, per volere del papa, incontrò Carlo V a Genova e lo invitò Il governo di P. L. Farnese, in Storia di Piacenza, IV, Dai Farnese ai Borbone (1545-1802), Piacenza 1999, pp. 13- ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] che il giudice Leone incaricato di dirimere la di Capua, e sostenuta da papa Gregorio VII. Tra gli elementi Sylos, La genesi e le prime fabbriche del duomo di Conversano, in Apulia, IV (1913), pp. 172-179; C.A. Garufi, Da Genusia romana al Castrum ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] delle terre di Romagna al papa perché sarebbe esistita un' omaggio al neoeletto pontefice Leone X, nonostante l'E s., 250 ss., 270 s., 278; Mss. P. D., 252c: G. Priuli, Diari, IV, cc. 49, 93; Ibid., Bibl. naz. Marciana, Mss. ital., cl. VII, 813 ( ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] mentre la situazione rapidamente muta: il papa e l'imperatore addivengono alla pace, enfatizzante del leone marciano nel 1013; Calendar of State papers relating to English affairs... in ... Venice, IV, a cura di R. Brown, London 1871, p. 241; L. ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] Savoia (croce bianca in campo rosso e leone verde in campo d’oro). Morì nel 1463 senza esito nel 1460 l’imposizione di papa Pio II ad Alberto II di costruirne circa, che sposta le origini della famiglia al IV secolo d.C.], con varianti e aggiunte fino ...
Leggi Tutto
GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] Brunone di Toul il 12 febbr. 1049, che assunse il nome di Leone IX, gli permise di agire con più determinazione contro G. e i - non si dimentichi che Enrico IV era ancora in minore età - oppose al neoeletto papa, Alessandro II, il vescovo di Parma ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] Sicilia. Poco dopo, il 17 agosto, Leone II venne consacrato papa.
C. doveva essere persona conosciuta e bene pontificale au huitième siècle, in Mélanges d'archeol. et d'histoire, IV (1884), pp. 232-273; C. Diehl, Etudes sur l'administration ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] necessità di un accordo tra il papa e Francesco I, L. fu designato da Leone X suo portavoce, essendo nominato, il Urbania 1999, a cura di G.C. Bojani - B. Cleri, I, III-IV, Urbino 2002, ad ind.; La corte di Toscana dai Medici ai Lorena. Atti delle ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] le sue ricchezze, era probabilmente tra quelli sui quali il papa contava. E che in questo momento egli godesse la piena figli di Folco da Enrico il Leone, duca di Sassonia e nipote di Guelfo IV.
Oltre a Guelfo IV, avuto da Cunizza e progenitore della ...
Leggi Tutto