PIERBENEDETTI, Mariano
Stefano Tabacchi
PIERBENEDETTI, Mariano. – Nacque a Camerino nel 1538, da Carlo e Caterina Meluzi (non Dommelusi come riportato nella maggior parte delle biografie). Apparteneva [...] affermazione dei cardinali nipoti di papa Clemente VIII, Pietro e ritenevano che una buona intesa con Enrico IV di Francia potesse controbilanciare il predominio in seguito alla maggioranza che elesse l’anziano Leone XI. Con la morte di quest’ultimo, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO D'ASSISI, SANTO
GGiulia Barone
Figlio del ricco mercante di panni Pietro di Bernardone e di Giovanna, F. nacque ad Assisi nel 1182. Venne chiamato in un primo momento Giovanni, ma il padre, [...] vita, soprattutto dopo che il IV concilio lateranense aveva vietato la questi fu il cardinale Ugolino d'Ostia, poi papa Gregorio IX. Non vi è dubbio che F. solitudine e preghiera, accompagnato dal solo frate Leone. Qui gli viene concessa la grazia di ...
Leggi Tutto
PARENTI, Giovanni
Filippo Sedda
– Le fonti non tramandano la data di nascita di Giovanni, frate minore e discepolo di s. Francesco, e non sono concordi sulla sua patria di origine: Tommaso da Eccleston [...] inviata al papa che oltre il ministro generale era composta da Gerardo Rossignol, Aimone da Faversham, Leone da Perego, conformitate vitae beati Francisci ad vitam Domini Iesu, in Analecta Franciscana, IV (1906), pp. 262, 517 s.; Mariano da Firenze, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Traetto
Fulvio Delle Donne
Scarse e desultorie sono le notizie sulla sua vita. In base alla cronologia relativa alle tappe della sua carriera amministrativa ed ecclesiastica possiamo forse [...] di Francia, Luigi VIII il Leone: "Hanc autem confederationem precepimus et né il fatto che egli era ben noto al papa e da lui apprezzato, come risulta da quanto viene L. Weiland, in Mon. Germ. Hist., Legum sectio IV, Hannoverae 1896, p. 125 n. 99; J.-L ...
Leggi Tutto
CARAFA, Vincenzo
Franca Petrucci
Nacque da Fabrizio e da Aurelia de Tolomeis nel 1477 circa. Abbracciò la carriera ecclesiastica e ottenne il 13 sett. 1497 dallo zio, l'influente cardinale Oliviero [...] presule si ridusse a ottenere dal papa per i canonici del duomo papale è del 7 marzo 1537).
Morto Leone X il 1º dic. 1521 il C 1, Paris 1917, pp. 349, 432, 441; L. von Pastor, Storia deipapi, IV, 2, Roma 1923, pp. 4, 302, 543, 545, 580, 734; V, ...
Leggi Tutto
HELMARSHAUSEN
F. B. Fahlbusch
(Helmerateshusa nei docc. medievali)
Città della Germania, in Assia, situata in corrispondenza di un'ansa del fiume Diemel, nei pressi di un antico crocevia sugli assi [...] da Ottone III (983-1002) e dal papa Silvestro II (999-1003) e venne consacrata nel 1992, p. 133), quello di Enrico il Leone (Wolfenbüttel, Herzog August Bibl., Guelf. 105 Noviss und Corvey, in MGH. Studien und Texte, IV, 1992.F. B. Fahlbusch ...
Leggi Tutto
ALBERTO da Vercelli, santo
Luciano Gulli
Nacque da nobile famiglia - ma non è documentata la sua appartenenza agli Avogadro - nel territorio della diocesi parmense. I necrologi cosiddetti eusebiani, [...] un'unione coi principi locali. Intervenne perciò presso Boemondo IV, conte di Tripoli, per ottenere la liberazione del il re d'Armenia, Leone II, per le sue azioni contro i templari, ottenendo l'approvazione del papa, che intervenne anche, in ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giacomo
Federico Ruozzi
PICCOLOMINI (Amadori Piccolomini), Giacomo. – Nacque il 31 luglio 1795 a Siena, da Giulio Cesare Amadori Piccolomini e Giovanna Jackson. Fu il secondogenito di sei [...] come fecero poi gli stessi Leone XII, Gregorio XVI e Pio IX. Già nel 1834 papa Gregorio XVI aveva ridotto alle 19984; C. Weber - M. Becker, Genealogien zur Papstgeschichte, IV, Stuttgart 2001, p. 777; J. LeBlanc, Dictionnaire biographique des ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Girolamo, detto il Bolognese
Gian Paolo Brizzi
Nacque il 18 maggio 1461, probabilmente in Mantova.
Il padre, Bartolomeo, vi si era stabilito fin dal 1445 quando i partigiani dei Canetoli avevano [...] lo incaricavano di presentare al papa le proteste della città per Gran consiglio, voluta da Leone X per pacificare la (1926), 1, pp. 35 ss.; L. v. Pastor, Storia dei papi, IV, Roma 1926, p. 552; G. Moroni, Diz. di erud. storico-ecclesiastica, ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Gabriele
Matteo Sanfilippo
Nacque nel 1468 probabilmente a Venezia, come indicherebbe il soprannome di "Venetus". Nulla si sa della sua infanzia e della sua giovinezza: secondo alcune fonti [...] il D. fu designato da Leone X rettore e vicario generale dell il D. era stato invitato dal papa a procedere all'ammonimento di Lutero, 1526 a Treviso, Venezia 1917; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, Roma 1921, pp. 233 s.; F.X.P. Duijnstee, Maarten ...
Leggi Tutto