GINNASI, Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque nel 1550 a Castel Bolognese, nel Ravennate, o nella tenuta familiare di Casalecchio di Reno, presso Bologna, da Francesco e da Caterina Pallantieri. Il padre [...] un noto chirurgo, chiamato a Roma da Pio IV come suo medico personale e incaricato di una una nuova stagione. Il papa Aldobrandini, infatti, che la sua elezione - che portò alla scelta di Leone XI. Durante il successivo pontificato, di Paolo V ...
Leggi Tutto
GAVOTTI, Lodovico
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Genova il 28 nov. 1868 dai marchesi Giulio e Viola Groppallo. Originaria di Varazze, la famiglia era stata ascritta alla nobiltà genovese nel XVII [...] finalmente, in seguito ad accordo con il nuovo papa Benedetto XV, alla rinunzia del Caron e alla pp. 144-148; F. Crispolti, Pio IX - Leone XIII - Pio X - Benedetto XV - Pio XI la storia del modernismo, Fonti e documenti, IV (1975), p. 232 n. 2 e ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Ardicino (Adriano, Arduino)
Franca Petrucci
Nacque da Pietro, figlio di Ardicino (rimasto vedovo, Ardicino era entrato nello stato ecclesiastico e divenne cardinale nel 1426) e da una Visconti, [...] e illustrargli il desiderio di Sisto IV di vedere cessare le ostilità e proporre un arbitrato del papa. Una volta effettuata questa prima avrebbe scritto anche una Nuncupatoria delle Epistole di s. Leone Magno.
Fonti e Bibl.: Bibl. ap. Vaticana, ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO il Giovane, santo
Salvatore Impellizzeri
Nacque nei primi anni del penultimo decennio del sec. X, probabilmente nel 981; nella regione calabrese, secondo la Vita più antica scritta da un [...] Grottaferrata: la morte del papa nel monastero è, comunque Lucia di Siracusa, Agata e Leone di Catania, Afflo, Filadelfo e pp. 111-121; Id., Il Tipico archetipo di Grottaferrata, ibid., n. s., IV (1950), pp. 17-30, 98-113; Id., Chi fu l'autore della ...
Leggi Tutto
PEREGO, Leone da
Michele Pellegrini
PEREGO, Leone da (Leone da Perego). – Originario del territorio milanese, e di una famiglia della nobiltà minore, nacque probabilmente negli ultimi decenni del XII [...] Sant’Agata agendo come visitator inviato dal papa. In entrambi i casi frate Leone, con elevata probabilità da Perego, e della libertà ecclesiastica. Nel giugno 1252 fu incaricato da Innocenzo IV di condurre l’inchiesta circa la vita e i miracoli del ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Luciano Osbat
Nacque a Firenze nel 1583 da Francesco di Piero e Lodovica di Ristoro Machiavelli. Secondo i biografi si trasferì presto a Roma per compiere gli studi nel Seminario romano, [...] illustri famiglie fiorentine, allorché Alessandro de' Medici divenne papa con il nome di Leone XI (1º apr. 1605) fu nominato pp. 197-243; J. Bignami-Odier, La Bibliothèque Vaticane de Sixte IV à Pie XI, Città del Vaticano 1973, pp. 139-142; P ...
Leggi Tutto
CESI, Bartolomeo
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo del ramo degli Acquasparta, e di Beatrice Caetani dei duchi di Sermoneta, nacque a Roma nell'anno 1567. Nel 1586 ricevette da papa Sisto V la nomina [...] probabilmente a quest'epoca che il papa nominò il C. commendatario di alcune corte pontificia: non sembra infatti che Leone XI e Paolo V avessero per 386r; III, 21 B, passim; III, 108 F-H, f. 3r; IV, 280, f. 41rv; Bibl. Ap. Vaticana, Barb. lat. 5861, ...
Leggi Tutto
BARALDI, Giuseppe
Guido Verucci
Nato a Modena il 1° nov. 1778, compì gli studi letterari, teologici e filosofici all'università della sua città, dove ebbe maestro, fra gli altri, il matematico e filosofo [...] ne fu nominato titolare dal duca Francesco IV; nel 1825 cambiò questo insegnamento con quello 1832), il B., richiesto dal papa di un parere su quelle ch. Professore Paolo Ruffini, ibid., pp. 353-378; Leone XII e Pio VIII, ibid.,VIII (1829),pp.241-272 ...
Leggi Tutto
CAPACCINI, Francesco
Lajos Pásztor
Nato a Roma da Domenico e Barbara Procaccini il 14 ag. 1784, compì i suoi studi nel seminario romano e al Collegio romano e fu ordinato sacerdote il 19 sett. 1807. [...] giunta al potere, durante il pontificato di Leone XII, la corrente anticonsalviana, il C. fiducia che poneva in lui il papa. Prendeva parte attiva - particolarmente durante NederlandschHistorisch Instituut te Rome, s. 3, IV (1947), pp. 53-169; J. ...
Leggi Tutto
FERRERO, Bonifacio
Elisa Mongiano
Nacque a Biella, nel 1476, da Sebastiano, signore di Gaglianico e Candelo, e da Tomena Avogadro dei signori di Cerrione.
Avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica, [...] Vercelli. Il 14 nov. 1494 papa Alessandro VI lo nominò abate commendatario dello stesso anno, scomparso il pontefice Leone X, il F. intraprese il , Italia sacra..., IV,Venetiis 1719, pp. 810, 1077; C. Tenivelli, Biografia piemontese, IV, 2, Torino 1792 ...
Leggi Tutto