LONIGO, Michele (Michele Antonio)
Marco Maiorino
Nacque a Este, nel terziere di S. Tecla, il 10 marzo 1572, dal notaio Biagio e da Caterina Cortona, terzogenito di sei figli. L'atmosfera di dotta erudizione [...] alla santità di n.s. papa Urbano VIII sui prefetti di 272, cc. 96-106; 736-740, cc. 131-158r, 159-166r; IV, 33, cc. 66-73; 166; 174, cc. 118-135; Fondo Vaticano da Paolo V (1605-1621) a Leone XIII (1878-1903). Caratteri e limiti degli strumenti ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Giovanni
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Carugo, nei pressi di Como, il 12 marzo 1881 da Giuseppe e Maria Colombo; il padre era fattore presso la famiglia Teruzzi. Compì gli studi classici [...] sostegno che gli veniva da Roma da papa Pio XI, l'antico prefetto dell . Cantù, nel 1939 la raccolta Sinigaglia, dono di Leone e Alina Segre Sinigaglia, nel 1949 la libreria del Iscrizioni latine e italiane (I-IV, Milano 1960) che raccoglie epigrafi ...
Leggi Tutto
GENGA SERMATTEI, Gabriele della
Carlo M. Fiorentino
Nacque ad Assisi il 4 dic. 1801 dal conte Filippo della Genga, fratello di Annibale, il futuro Leone XII, e dalla marchesa Marianna Confidati Sermattei. [...] a un violento attacco di apoplessia. Il papa in persona assistette ai suoi funerali, che Vincenzo Pianciani al figlio Luigi. Carteggio 1848-1856, I-IV, a cura di S. Magliani, Roma 1993-96, Metternich. Il pontificato di Leone XII, Brescia 1963, ...
Leggi Tutto
GERALDO
Irene Scaravelli
Non conosciamo il luogo e la data della sua nascita; secondo Leone Marsicano era di origine tedesca. Fu monaco a Montecassino e venne ordinato arcivescovo di Siponto (Foggia) [...] di questo papa (ibid.). Fu invece senza alcun dubbio presente, come riferisce Leone Marsicano, alla matrem", indirizzata nell'aprile di quell'anno al patriarca di Grado Domenico (IV), Gregorio VII si limita a ricordare l'assenza di G. da Roma. ...
Leggi Tutto
CARNARIO (Carnarius, Carnari), Giacomo
Ugo Rozzo
Figlio di Pietro e di Rufina, nacque a Trino Vercellese forse intorno al 1180. Qualche incertezza esiste anche relativamente al casato del C., in quanto [...] cardinali Guala Bicchieri e Leone Brancalconi, che aveva nel rivolgere una protesta al papa contro le continue usurpazioni compiute dall . subalpino, II(1897) pp. 213 s.; Les régistres d'Alexandre IV, a cura di C. Bourel de la Roncière, I, Paris 1902 ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Giuseppe
Andrea Camilletti
Nacque a Torino il 20 dic. 1858 da Giovanni Battista e da Catterina Raspi in una famiglia originaria di Chieri, imparentata con quella del teologo gesuita Giuseppe [...] pp. 412 ss.; Il metodo sperimentale e il darwinismo,ibid., IV [1892], pp. 270 ss.; La morale del positivismo,ibid., 1913) e ne dedusse che il papa aveva voluto imprimere alla rivista una dell'autorità dei documenti pontifici di Leone XIII e di Pio X ...
Leggi Tutto
COBELLUZZI, Scipione
Franca Petrucci
Nacque a Viterbo con ogni probabilità nel 1564. Suo padre, che divenne conservatore della città nello stesso giorno in cui nasceva il C. (così il Gallucci, che però [...] Palatina. Quando Leone Allacci il 28 ott. 1622 partì per ricevere a nome del papa il magnifico dono chiese... di Roma, IX, Roma 1877, p. 536; G. Palazzi, Fasti cardinalium..., IV, Venetiis 1703, coll. 79 s.; L. Cardella, Mem. stor. de' cardinali, ...
Leggi Tutto
BOTTURNIO (Bochturnius), Anselmo
Adriano Prosperi
Nacque nella seconda metà del sec. XV da Giacomo "de Buttaris" (cognome che egli più tardi latinizzò in "Bochturnius") di Castel Goffredo; le fonti [...] da Roma. Per l'Averoldi, ma soprattutto per il papa e per tutta la famiglia Medici, il B. per la loro mitezza e generosità, e Leone X viene presentato come il baluardo della e storia di quegli scrittori di Vicenza..., IV, Vicenza 1778, pp. 39-41; ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1482 da Giorgio del cavalier Marco e da Elisabetta Morosini di Francesco.
Il padre, fratello di Caterina, allora regina di Cipro, era destinato a [...] i suoi voti sul Medici, che nel marzo 1513divenne papa col nome di Leone X. Non tardò, il Medici, a manifestare la Cicogna, Delle InscrizioniVenez., Venezia 1827-1853, 11, pp. 422, 443; III, p. 67; IV, pp. 94, 263, 344; V, pp. 395 s.; VI, pp. A, 672 ...
Leggi Tutto
DI POGGIO (Poggi, de Podio), Federico Vincenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Lucca il 28 ott. 1715 da Bartolomeo Federigo, patrizio lucchese, e da Maria Margherita Diodati.
I Di Poggio, ghibellini [...] da Leone X a Sante Pagnini, traduzione che egli sostiene essere stata interrotta per la morte di quel papa.
I, Lucca 1872, pp. 19 s. e n. 1; II, ibid. 1876, p. 145; IV, ibid. 1888, pp. 93, 178 ss., 322 nn. 42, 43; Indici degli Atti e delle Memorie ...
Leggi Tutto