EUGENIO Vulgario
Gabriella Braga
I dati certi della biografia di E. sono pochissimi; e per alcuni episodi, particolarmente importanti, della sua vita si possono avanzare solo ipotesi molto insicure.
Non [...] di Napoli, al duca di Napoli Gregorio IV, al vescovo di Salerno Pietro e al grande difensore della validità delle ordinazioni di papa Formoso (891-896). E va osservato quattro poesie dedicate all'imperatore bizantino Leone VI il Saggio (886-912) ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra
Stefano Benedetti
Nacque a Volterra negli ultimi mesi del 1470 da Paolo di Antonio, di una ricca famiglia patrizia discendente dagli Ingram, di origine germanica, e da [...] la messa di Ognissanti in S. Pietro alla presenza del papa.
Sono questi gli anni in cui si accresce la sua Roscoe, Vita e pontificato di Leone X, Milano 1816-17, IV, p. 92; X, pp. 19-23; V. Ferrajoli, Il ruolo della corte di Leone X (1514-1516), Roma ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Franco Pignatti
Nacque il 13 o il 14 sett. 1515 a Benevento da Giovanni, di umili condizioni. Forse dopo avere intrapreso studi giuridici, il F. si dedicò alle lettere. Si stabilì a Napoli [...] al 4 nov. 1538, ma la dedica al vescovo di Fréjus Leone Orsini in data luglio 1538 è sintomo che le ultime epistole furono redatte , Paolo IV, riaccese le sue speranze; al F. sembrò di poter contare sull'appoggio di due nipoti del papa, Giovan Iacopo ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito di Niccolò di Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] f. 130; Tommasini, 1892, p. 11). Ma la munificenza del papa non arrivò a tanto: ci risulta solo che il C. era tra Un censimento della città di Roma sotto il pontificato di Leone X..., in Gli studi in Italia, IV-V (1882), p. 135; R. Lanciani, Il cod ...
Leggi Tutto
CURLO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Petti Balbi
Nacque probabilmente a Genova, da Antonio, all'inizio del sec. XV.
Il C. si defini sempre genovese: pare quindi superflua la disputa che ha a lungo diviso [...] Centurione. Antonio infatti chiede al papa che i proventi dei dieci " , nell'aprile sposa Teodora del fu Leone de Cesaris alla quale i fratelli danno Facio, in Giorn. stor. e letter. della Liguria, IV (1903), p. 417; R. Sabbadini, Storia e critica ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Mariano Dell'Omo
Fonte primaria per ricerche biografiche sul monaco e letterato cassinese G. è la Historia Normannorum di Amato di Montecassino, conosciuta solo grazie a un volgarizzamento [...] cassinese e responsabile dello scriptorium, Leone Ostiense: omelie e sermoni, pp Troia e la Passio di s. Lucio papa, sono state definite "straripanti di citazioni , 5634 e, 7557 a; Lexikon des Mittelalters, IV, col. 1759; Rep. fontium hist. Medii Aevi ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Lilio Gregorio
Simona Foà
Nacque a Ferrara il 13 giugno 1479 da Giraldo e da una tale Santa. Oltre al G., ebbero come altri figli Giovanni Antonio, che il G. ricorderà nell'Epistola in qua [...] Ercole. Poco dopo l'elezione al pontificato di Leone X, il G. si recò a Roma con da una lettera di raccomandazione del papa, ma non riuscì a ottenere il 328-364; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, IV, Milano 1833, pp. 23-25, 233-251; V ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Marco Antonio
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma da Niccolò, nobile comasco, presumibilmente verso il 1477. Sul declinare del sec. XV era già inserito nella vita curiale e letteraria di Roma: [...] -1534) la fortuna del C. sembra in netto declino: al papa egli indirizzò una lunga elegia (Vat. lat. 2834, ff. , Roma 1925, p. 869; IV, 1, ibid., 1926, pp. 412 s., 421; G. A. Cesareo, Pasquino e pasquinate nella Roma di Leone X, Roma 1938, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
DIETAIUTI, Cepperello
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido.
La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] il sovrano di Francia, Filippo IV il Bello. Il D. podestà Rolandino per discutere ed approvare la richiesta di papa Bonifacio VIII di raddoppiare la "taglia" di Prato scelto, in rappresentanza della Compagnia del Leone, per maggio-giugno 1303, come ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] Cacciarella, di Campo Leone, dell'Olgiata e rapporti con ambienti e uomini rimasti fedeli al papa.
Egli fu nominato il 1º ag. geneal. della nobil famiglia Chigi patrizia senese, Siena 1922, tav. IV e pp. 144 s.; E. Michel, La Biblioteca Chigiana, in ...
Leggi Tutto