GUAIFERIO
Mariano Dell'Omo
Fonte primaria per ricerche biografiche sul monaco e letterato cassinese G. è la Historia Normannorum di Amato di Montecassino, conosciuta solo grazie a un volgarizzamento [...] cassinese e responsabile dello scriptorium, Leone Ostiense: omelie e sermoni, pp Troia e la Passio di s. Lucio papa, sono state definite "straripanti di citazioni , 5634 e, 7557 a; Lexikon des Mittelalters, IV, col. 1759; Rep. fontium hist. Medii Aevi ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Lilio Gregorio
Simona Foà
Nacque a Ferrara il 13 giugno 1479 da Giraldo e da una tale Santa. Oltre al G., ebbero come altri figli Giovanni Antonio, che il G. ricorderà nell'Epistola in qua [...] Ercole. Poco dopo l'elezione al pontificato di Leone X, il G. si recò a Roma con da una lettera di raccomandazione del papa, ma non riuscì a ottenere il 328-364; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, IV, Milano 1833, pp. 23-25, 233-251; V ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Marco Antonio
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma da Niccolò, nobile comasco, presumibilmente verso il 1477. Sul declinare del sec. XV era già inserito nella vita curiale e letteraria di Roma: [...] -1534) la fortuna del C. sembra in netto declino: al papa egli indirizzò una lunga elegia (Vat. lat. 2834, ff. , Roma 1925, p. 869; IV, 1, ibid., 1926, pp. 412 s., 421; G. A. Cesareo, Pasquino e pasquinate nella Roma di Leone X, Roma 1938, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
DIETAIUTI, Cepperello
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido.
La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] il sovrano di Francia, Filippo IV il Bello. Il D. podestà Rolandino per discutere ed approvare la richiesta di papa Bonifacio VIII di raddoppiare la "taglia" di Prato scelto, in rappresentanza della Compagnia del Leone, per maggio-giugno 1303, come ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] Cacciarella, di Campo Leone, dell'Olgiata e rapporti con ambienti e uomini rimasti fedeli al papa.
Egli fu nominato il 1º ag. geneal. della nobil famiglia Chigi patrizia senese, Siena 1922, tav. IV e pp. 144 s.; E. Michel, La Biblioteca Chigiana, in ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Blosio
Stefano Benedetti
PALLADIO, Blosio. – Nacque probabilmente a Roma da famiglia originaria di Collevecchio, in Sabina, in una data imprecisata anteriore al 1476.
Fonte unica per le scarne [...] quell’anno partì per Marsiglia, per le trattative tra il papa e Francesco I, e lì al concistoro del 12 ottobre , Il ruolo della corte di Leone X. Prelati domestici, Roma 1914, pp. 420 s., 424; L. von Pastor, Storia dei papi, IV-VI, Roma 1956-63, ad ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono (Giovanni Immonide)
Paolo Chiesa
Era probabilmente romano e di ricca famiglia, se è vero che aveva alla Suburra un possedimento piuttosto vasto, dove erano edificati un'abitazione, un [...] 873, quando venne commissionata a G. da papa Giovanni VIII, come viene dichiarato nel prologo ampiamente utilizzata da Leone Ostiense per la Strecker, in Mon. Germ. Hist., Poetae Latini aevi Carolini, IV, 2, Berolini 1923, pp. 857-900.
Fonti e ...
Leggi Tutto
GUIDO
Francesca Roversi Monaco
Assai scarse le notizie su G.: aretino di origine, nacque presumibilmente nel secondo quarto del secolo XI.
Con ogni probabilità subentrò a Graziano nel 1083 come vescovo [...] di atti spuri attribuiti ad Adriano I e Leone VIII (Märtl, in Die falschen Investiturprivilegien, pp 417 s. n.; G.M. Cantarella - O. Tuniz, Il papa ed il sovrano. Gregorio VII ed Enrico IV nella lotta per le investiture, Novara 1985, pp. 28-32, ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pistoia il 6 nov. 1674 da Iacopo e Marta Fabroni. La famiglia paterna era di antica nobiltà toscana e aveva dato numerose personalità illustri alla Chiesa [...] nominò cardinale nel 1706. Il nuovo papa accolse il F. tra i suoi intimi la traslazione del corpo di s. Leone Magno. Inoltre qualche suo componimento poetico era Renazzi, Storia dell'università degli Studi di Roma, IV, Roma 1806, pp. 130 ss.; G.B. ...
Leggi Tutto
DELLA BARBA, Pompeo
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Pescia (attualm. in prov. di Pistoia) il 16 settembre 1521, da Bartolomeo di Simone, medico, proveniente dalla Lunigiana, e da Lucrezia di Simone [...] ficiniano commento al Convito di Platone in primo luogo, e di Leone Ebreo, sempre con l'avallo del Petrarca, il D. Medici, che egli aveva avuto in cura, eletto papa, con il nome di Pio IV, lo chiamò a Roma come archiatra pontificio, incarico che ...
Leggi Tutto