GIOVANNI
Andrea Bedina
Patriarca di Grado del quale non abbiamo notizie precedenti il 766, anno in cui (secondo il concorde parere di storici ed eruditi, dall'Ughelli al Gams, fino al più recente Kehr) [...] il 771 e gennaio 772 (il papa morì il 24 di quel mese; suo nipote Fortunato, al quale il pontefice Leone III fece pervenire il pallio il 21 marzo -290; C. Troya, Codice diplomatico longobardo, Napoli 1852-55, IV, 5, nn. 945 pp. 618 ss., 946 pp. 624 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1495 da Guglielmo, signore di Sermoneta, e da Francesca di Bruno Conti, della nobile famiglia romana. La sua prima infanzia fu fimestata dalla persecuzione [...] legami del signore di Sermoneta con Leone X, sempre bisognoso di denaro con Pier Luigi Farnese rappresentò il papa nelle accoglienze ufficiali tributate a Carlo 1911, ad Ind.;L. von Pastor, Storia dei papi, IV, 2, Roma 1929, pp.213, 315; C. Caetani, ...
Leggi Tutto
DODONE
Maura Grandi
Creato vescovo di Roselle (presso Grosseto) nell'ultimo periodo del pontificato di Niccolò II, D. successe a Gerardo, vescovo sicuramente sino al gennaio del 1060, Fu consacrato [...] S. Sofia contro il vescovo Leone di Dragonara, circa la giurisdizione valida l'elezione di Niccolò II, un papa eletto fuori Roma, a Siena, alla Montecassino nel quadro della riforma gregoriana, in Studi gregoriani, IV (1952), p. 61; M. A. Giorgetti, ...
Leggi Tutto
FRANCO, Niccolò
Giuseppe Maria Croce
Nacque nel villaggio italo-albanese di Mezzoiuso (Palermo) l'8 genn. 1835. Ammesso tra gli allievi del collegio greco di S. Atanasio - fondato da Gregorio XIII nel [...] il principio di quello di Leone XIII. Uno degli obiettivi fondamentali del nuovo papa sarebbe stato quello della "riunione 2, pp. 202 ss.; 3, pp. 713 ss.; Roma e l'Oriente, IV (1914), pp. 254 ss.; E. Fouilloux, Les catholiques et l'unité chrétienne du ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Asnago
Appartenne a famiglia di origine comasca (Asnago è nei pressi di Cermenate), donde gli derivò anche la denominazione "de Cumis" con la quale viene spesso ricordato nelle fonti. Erronea [...] evidente di prevenire la progettata crociata di Carlo IV re di Francia. Per discutere la proposta il papa, d'accordo con il re di Francia, possesso della sua diocesi. Dopo la morte del vescovo Leone Albertenghi (luglio 1325), infatti, il capitolo del ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Giovanni Antonio
Gigliola Fragnito
Nacque a Roma il 21 ott. 1515, da Cristoforo e Lavinia Castellana. La famiglia, di antica nobiltà romana, si era illustrata al servizio della Chiesa e [...] C., ricoprirà, inoltre, importanti cariche durante i pontificati di Leone X, Adriano VI, Clemente VII e Paolo III. IV, Roma 1874, p. 508; V, ibid. 1874, p. 380; Bibliografia romana..., I, Roma 1880, pp. 72 s.; E. Cerchiari, Capellani papae ...
Leggi Tutto
MANETTO da Firenze (Manetto Dell'Antella), santo
Franco Andrea Dal Pino
Nato agli inizi del XIII secolo, presumibilmente a Firenze, il suo nome si trova incluso nella lista dei sette beati fiorentini [...] fondatori dell'Ordine dei servi di s. Maria canonizzati da Leone XIII con la bolla Inter Apostolicis muneris del 15 genn. proprio capitolo, concessa il 23 luglio 1263 da Urbano IV e reiterata dal nuovo papa l'8 giugno del 1265.
La Legenda de origine ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Chierighino
Michael E. Mallett
Nacque a Vicenza nei primi anni del sec. XV da Domizio o Domenico e da Maddalena di Niccolò Facini.
Dei suoi primi anni sappiamo solo che studiò legge e fu [...] quell'impresa, e si scusò di fronte al papa della sua assenza affermando che l'incremento dell' sulla nuova nomina, preferì dimettersi.
Pier Leone da Spoleto scrisse un'elegia sulla sua . Appena fu eletto Sisto IV, tentò di essere reintegrato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Terzo duca di Gaeta di questo nome, figlio del duca Marino, G. è menzionato per la prima volta in un documento del 978, dove figura come coreggente del padre, il quale lo [...] , donato al suo bisnonno Giovanni (I) da papa Giovanni X, creò un'entità politica distaccata anche allorché, insieme con il cognato Leone, duca di Fondi, si trovò a svolgere il compito di reggente del figlio Giovanni (IV). Questi era già maggiorenne ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Enrico
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII a Genova da Ansaldo e Beatrice Lomellini.
Nel 1216 è ricordato un suo zio, Bonvassallo Lornellini; suoi fratelli furono Pietro, Giacomo, [...] la Repubblica di S. Marco e il papa (11 ottobre). Nel 1240 fece di procuratore, per riscuotere dagli eredi di Leone, marchese di Ceva, il saldo a cura di C. Roccatagliata Ceccardi-G. Monleone, III-IV, Genova 1925-1928, ad Indices; V, ibid. 1928, ...
Leggi Tutto