CIBO, Francesco
Franca Petrucci
Detto Franceschetto a causa della sua piccola statura, nacque a Napoli probabilmente nel 1449 da una ignota napoletana e da Giovanni Battista Cibo, il futuro Innocenzo [...] . Giovanni, ricevendo in cambio Ferentillo, su cui il papa gli concesse il titolo di conte il 17 dic. pp. 233 s., 237, 243, 257 s., 311, 357; IV, 1, ibid. 1960, p. 355; G. B. Picotti, La giovinezza di Leone X, Milano 1927, pp. 101, 133, 164 s., 209, ...
Leggi Tutto
CARNARIO (Carnarius, Carnari), Giacomo
Ugo Rozzo
Figlio di Pietro e di Rufina, nacque a Trino Vercellese forse intorno al 1180. Qualche incertezza esiste anche relativamente al casato del C., in quanto [...] cardinali Guala Bicchieri e Leone Brancalconi, che aveva nel rivolgere una protesta al papa contro le continue usurpazioni compiute dall . subalpino, II(1897) pp. 213 s.; Les régistres d'Alexandre IV, a cura di C. Bourel de la Roncière, I, Paris 1902 ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Giuseppe
Andrea Camilletti
Nacque a Torino il 20 dic. 1858 da Giovanni Battista e da Catterina Raspi in una famiglia originaria di Chieri, imparentata con quella del teologo gesuita Giuseppe [...] pp. 412 ss.; Il metodo sperimentale e il darwinismo,ibid., IV [1892], pp. 270 ss.; La morale del positivismo,ibid., 1913) e ne dedusse che il papa aveva voluto imprimere alla rivista una dell'autorità dei documenti pontifici di Leone XIII e di Pio X ...
Leggi Tutto
DATTARI (Dactari, Dattili, Datili, Datari, Del Dattero), Scipione
Carla Benocci
Documentato a Bologna come architetto e ingegnere nel 1556, quando riceve un pagamento di 30 lire (Gualandi, 1845, p. [...] Guastavillani, nipote del papa, all'ambasciatore del luce e poi ricoperti nel 1885sotto Leone XIII, gli affreschi furono definitivamente 1955, pp. 836, 916 ss.; Monumenta Cartographica Vaticana, IV,R. Almagià, Le pitture geogr. murali della terza ...
Leggi Tutto
COBELLUZZI, Scipione
Franca Petrucci
Nacque a Viterbo con ogni probabilità nel 1564. Suo padre, che divenne conservatore della città nello stesso giorno in cui nasceva il C. (così il Gallucci, che però [...] Palatina. Quando Leone Allacci il 28 ott. 1622 partì per ricevere a nome del papa il magnifico dono chiese... di Roma, IX, Roma 1877, p. 536; G. Palazzi, Fasti cardinalium..., IV, Venetiis 1703, coll. 79 s.; L. Cardella, Mem. stor. de' cardinali, ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Amelia
Giovanna Amato
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Amelia (Bice Amalia). – Nacque a Venezia il 16 gennaio 1870, ultimogenita di Giacomo e di Emilia Capon.
Crebbe in una famiglia dell’alta [...] e il padre era nipote di Leone Pincherle, patriota e amico di La raffica del 1907) ed El socio del papà (Milano 1912): complice la sua situazione di 1914-1954), a cura di P. Bagnoli, in Il Viesseux, IV (1991), 10, pp. 29-75; A. Rosselli, Memorie, ...
Leggi Tutto
BOTTURNIO (Bochturnius), Anselmo
Adriano Prosperi
Nacque nella seconda metà del sec. XV da Giacomo "de Buttaris" (cognome che egli più tardi latinizzò in "Bochturnius") di Castel Goffredo; le fonti [...] da Roma. Per l'Averoldi, ma soprattutto per il papa e per tutta la famiglia Medici, il B. per la loro mitezza e generosità, e Leone X viene presentato come il baluardo della e storia di quegli scrittori di Vicenza..., IV, Vicenza 1778, pp. 39-41; ...
Leggi Tutto
DONATI, Manno
Benjamin G. Kohl
Appartenente alla famosa e nobile famiglia fiorentina, il D. nacque probabilmente nella seconda decade del Trecento, da Arpardo ed ebbe un fratello di nome Pazzino.
La [...] di Francesco, detto Checco Leone. Nel medesimo mese di II Visconti, in guerra con il papa soltanto dopo il 1373. La data cura di J. Moutier, Firenze 1825-26, II, p. 134; III, p. 319; IV, p. 92; V, pp. 274, 278 ss.; G.B. Verci, Storia della marca ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1482 da Giorgio del cavalier Marco e da Elisabetta Morosini di Francesco.
Il padre, fratello di Caterina, allora regina di Cipro, era destinato a [...] i suoi voti sul Medici, che nel marzo 1513divenne papa col nome di Leone X. Non tardò, il Medici, a manifestare la Cicogna, Delle InscrizioniVenez., Venezia 1827-1853, 11, pp. 422, 443; III, p. 67; IV, pp. 94, 263, 344; V, pp. 395 s.; VI, pp. A, 672 ...
Leggi Tutto
EMILIA
Stefano Palmieri
Sposa del duca di Gaeta Giovanni (III), nulla ci è noto di lei anteriormente al gennaio del 998 allorché, secondo quanto riferiscono le fonti note, si recò, già duchessa, insieme [...] il fatto che ella permise a quel papa di far acquartierare intorno al 1012 con di Aversa, e dal principe Pandolfo (IV). Siamo solo informati del fatto che, memoria uno dei suoi figli, il "senatore" Leone, fece donazione di un casale al monastero ...
Leggi Tutto