GERARDO
Federico Marazzi
Ignoriamo le date di nascita e di morte di G., figlio di un Rainerio. Egli appare come conte di Galeria già agli inizi del 1044, quando il suo nome ricorre per la prima volta [...] conflitto tra quest'ultimo - ancora vivente seppure deposto - e Leone IX (1049-54), G. non dovette veder indebolite le sue di Gregorio VII, ibid., IV, ibid. 1951, pp. 375 s., 385 s., 389, 413-415; C. Violante, Alessandro II, papa, in Diz. biogr. degli ...
Leggi Tutto
LONIGO, Michele (Michele Antonio)
Marco Maiorino
Nacque a Este, nel terziere di S. Tecla, il 10 marzo 1572, dal notaio Biagio e da Caterina Cortona, terzogenito di sei figli. L'atmosfera di dotta erudizione [...] alla santità di n.s. papa Urbano VIII sui prefetti di 272, cc. 96-106; 736-740, cc. 131-158r, 159-166r; IV, 33, cc. 66-73; 166; 174, cc. 118-135; Fondo Vaticano da Paolo V (1605-1621) a Leone XIII (1878-1903). Caratteri e limiti degli strumenti ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Giovanni
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Carugo, nei pressi di Como, il 12 marzo 1881 da Giuseppe e Maria Colombo; il padre era fattore presso la famiglia Teruzzi. Compì gli studi classici [...] sostegno che gli veniva da Roma da papa Pio XI, l'antico prefetto dell . Cantù, nel 1939 la raccolta Sinigaglia, dono di Leone e Alina Segre Sinigaglia, nel 1949 la libreria del Iscrizioni latine e italiane (I-IV, Milano 1960) che raccoglie epigrafi ...
Leggi Tutto
PERLA, Raffaele
Guido Melis
PERLA, Raffaele. – Nacque a S. Maria Capua Vetere (Caserta) il 23 novembre 1858 da Luigi e da Maria Papa.
Il padre, avvocato e amico del giurista Giuseppe Pisanelli, si era [...] nome a quelli di Giustino Fortunato, Leopoldo Franchetti e Leone Wollemborg, nell’iniziativa della legge per il chinino dello della legge 31 marzo 1877, n. 3961 alle decisioni della IV Sezione del Consiglio di Stato, Roma 1893; Commissione reale d ...
Leggi Tutto
FREZZA, Giovanni Girolamo
Livia Maggioni
Figlio di Bernardo, nacque nella località sabina di Canemorto (odierna Orvinio), con ogni probabilità nel 1671, per quanto la maggior parte dei repertori, senza [...] o disegni di Giuseppe e Pier Leone Ghezzi tra le quali si ricordano , edita a Roma, su commissione di papa Clemente XI, da D. De Rossi , III, Zürich 1800, pp. 75-77; G.K. Nagler, Künstlerlexikon, IV, München 1837, pp. 494 s.; C. Le Blanc, Manuel de l' ...
Leggi Tutto
GENGA SERMATTEI, Gabriele della
Carlo M. Fiorentino
Nacque ad Assisi il 4 dic. 1801 dal conte Filippo della Genga, fratello di Annibale, il futuro Leone XII, e dalla marchesa Marianna Confidati Sermattei. [...] a un violento attacco di apoplessia. Il papa in persona assistette ai suoi funerali, che Vincenzo Pianciani al figlio Luigi. Carteggio 1848-1856, I-IV, a cura di S. Magliani, Roma 1993-96, Metternich. Il pontificato di Leone XII, Brescia 1963, ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO di Giovanni (De Gigante, Gioacchino)
Alessandra Uguccioni
Non si conosce la data di nascita di questo copista e miniatore originario di Rothenburg in Baviera. Secondo De Marinis (p. 61) la [...] potestate papae di Domenico Dominici, donato al successore di Nicolò V, papa deserto e nella cornice il ritratto di Sisto IV a indicare di nuovo la committenza romana. La passato in Spagna ai tempi di Leone X attraverso il cardinale Luigi d'Aragona ...
Leggi Tutto
GERALDO
Irene Scaravelli
Non conosciamo il luogo e la data della sua nascita; secondo Leone Marsicano era di origine tedesca. Fu monaco a Montecassino e venne ordinato arcivescovo di Siponto (Foggia) [...] di questo papa (ibid.). Fu invece senza alcun dubbio presente, come riferisce Leone Marsicano, alla matrem", indirizzata nell'aprile di quell'anno al patriarca di Grado Domenico (IV), Gregorio VII si limita a ricordare l'assenza di G. da Roma. ...
Leggi Tutto
COLLEONI (Colleone)
Luigi Ficacci
Famiglia di argentieri laziali attiva nei secc. XVIXVIII.
Capostipite fu Corinzio, figlio di Firmiano, nato a Gallese (nei pressi di Viterbo) nell'anno 1579. Compì il [...] Alatri con il suo bollo, la testa di leone ruggente (ibid., p. 310), e un reliquiario le guarnizioni dei bauli ordinati dal papa per una spedizione all'imperatore nel , 1970, n. 8, p. 14, tav. IV).
Fonti e Bibl.: A. Bertolotti, Artisti lombardi a ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Leone
Matthias Thumser
Nobile romano, la cui origine non è chiara.
La tesi riproposta spesso a partire dal Panvinio, secondo cui egli sarebbe figlio di un certo Giovanni Frangipane documentato [...] un colpo di mano Lamberto venne dichiarato papa con il nome di Onorio II. La Roma Pietro e con Pietro di Leone per giungere a una pacificazione e v. Knonau, Jahrbücher des Deutschen Reiches unter Heinrich IV. und Heinrich V., VII, Leipzig 1909, pp. ...
Leggi Tutto