BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] di S. Stefano sulla via Latina, costruito sotto Leone I (440-461) -, e ciò soprattutto in . Agata in fundo Lardario, creato da papa Simmaco sull'Aurelia nova, e ancora la di Civate, in Storia di Monza e della Brianza, IV,2, Milano 1984, pp. 9-41; P. ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] , le prime con coppie di leoni e grifoni apotropaici, le seconde con del Laterano, eseguiti al tempo di papa Celestino III e oggi conservati a Roma pittura e le arti suntuarie: da Innocenzo III a Innocenzo IV (1198-1254), in Roma nel Duecento. L'arte ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] Brühl, 1970), e consacrata nel 1147 da papa Eugenio III. Il suo schema è a tre architravi e archivolti retti da leoni, sia all'interno, con amboni Regoli, Scrittura e figura tra XI e XII secolo, CrArte, s. IV, 49, 1984, 2, pp. 28-37; L. Gai, L'altare ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] neoclassica proposta da Valadier, Leone XII, ispirato da eruditi di Forlì, a cura di A. Varni, IV, L’età contemporanea, Bologna 1992, pp. , in Cultura e spiritualità in Bergamo nel tempo di papa Giovanni XXIII, Atti del Convegno di studio (Bergamo 1981 ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] e vescovo di Gerona, ottenne nel 951 una bolla dal papa Agapito II (m. nel 955), con la quale il (1097-1131) e Raimondo Berengario IV (1131-1162) recuperò il posto basi (un uomo tra leoni, un leone tra uomini, quattro leoni rampanti, quattro uomini) ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] dell'E.: nel 584 una lettera di papa Pelagio II menziona l'esarca residente a Ravenna successore di Sergio, l'arcivescovo Leone, che nel 775 si . Pasi, Pitture ad affresco pretrecentesche nel ravennate, FR, s. IV, 121-122, 1981, pp. 157-202; E. Russo, ...
Leggi Tutto
PLANTAGENETI
M. Di Fronzo
Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra [...] e successore Riccardo I, detto Cuor di Leone (1189-1199), morì senza eredi, cosicché Bolingbroke, il quale, divenuto re come Enrico IV (1399-1413), iniziò il ramo plantageneto dei i suoi lunghi conflitti con il papa e la Chiesa, fondò in Inghilterra ...
Leggi Tutto
CIMITILE
L. Pani Ermini
Centro della Campania in prov. di Napoli, a meno di km. 1 da Nola, la cui origine e il cui nome sono legati alla presenza nel suburbio dell'antica città romana di una vasta area [...] documentazione relativa all'opera rinnovatrice del vescovo Leone III, consacrato da papa Formoso (891-896), tra gli ultimi 'art dans l'Italie méridionale. Aggiornamento all'opera di Emile Bertaux, IV, Roma 1978, pp. 163-176; L. Pani Ermini, Cimitile: ...
Leggi Tutto
GURK
M. Pippal
(Gûrca, Kurca, Gurcen nei docc. medievali)
Città dell'Austria, in Carinzia, attraversata dal fiume omonimo.La storia politica e artistica di G. si identifica con quella del duomo, dedicato [...] monastero e nel 1072, con l'assenso del papa Alessandro II e del re Enrico IV, fondò un vescovado - il più antico dopo esterno, sopra la finestra, si trova un rilievo con un leone che abbatte un basilisco. Al di sotto del presbiterio sopraelevato ...
Leggi Tutto
FONTEVRAUD, Abbazia di
E. Federico
(o Fontevrault)
Abbazia della Francia occidentale (dip. Maine et Loire), situata ai confini tra l'Angiò, la Turenna e il Poitou, fondata dal predicatore Roberto d'Arbrissel [...] abbaziale, dedicata alla Vergine e consacrata da papa Callisto II (1119-1124) nel 1119 m. nel 1204), il figlio Riccardo Cuor di Leone (m. nel 1199) e la nuora Isabella d , s.v. Fontevrault, in Lex. Mittelalt., IV, 1988, coll. 627-629; id., Henri II ...
Leggi Tutto