GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] quattro evangelisti (uomo, toro, aquila, leone), delle creature angeliche, quali i cherubini , Coll. Kaufmann, A 77/I-IV), miniato a Colonia nel 1295-1296 con già minata dal rogo del Talmūd ordinato da papa Giovanni XXII nel 1322, si spense.A Bologna ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] dell'E.: nel 584 una lettera di papa Pelagio II menziona l'esarca residente a Ravenna successore di Sergio, l'arcivescovo Leone, che nel 775 si . Pasi, Pitture ad affresco pretrecentesche nel ravennate, FR, s. IV, 121-122, 1981, pp. 157-202; E. Russo, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] in parte delle premesse teoriche di Leon Battista Alberti (Descriptio urbis Romae, vetus ac recens, 1638), dedicata a papa Urbano VIII, che è forse più 46.
F. Coarelli, s.v. Sacra via, in LTUR, IV, 1999, pp. 223-28.
R. Hodges, Visions of Rome: ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] Giunio Basso, divenuta chiesa cristiana sotto il pontificato di papa Simplicio, 468-483) contigua all'ospedale di S. i pannelli dei leoni trovano con quelli della basilica di Giunio Basso, fanno datare questa aula ostiense verso la fine del IV sec. d ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. L'organizzazione ecclesiastica delle campagne
Pier Giorgio Spanu
L’organizzazione ecclesiastica delle campagne
Nonostante [...] si ha in una lettera del 443 di Leone Magno (440-461): tale chiesa, già esistente indispensabile l’autorizzazione del papa, che comunque non dovette
Ph. Pergola (ed.), Alle origini della parrocchia rurale (IV-VIII sec.), Città del Vaticano 1999.
G.P. ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] preziosi vennero realizzati a Costantinopoli da Leone il Saggio per l'imperatore Teofilo Ruggero Bacone) è quello di papa Silvestro II (999-1003), al . Furlan, Codici greci illustrati della Biblioteca Marciana, IV, Padova 1981, pp. 30-48; P. ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Gandolfo
Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente.
Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] alternano due coppie di aquile e una di leoni.Il caso più noto di t. direttamente da quell'imperatore a papa Giovanni VIII (872 H. Beumann, Grab und Thron Karls des Grossen zu Aachen, ivi, IV, Das Nachleben, a cura di W. Braunfels, P.E. Schramm, ...
Leggi Tutto
CIMITILE
L. Pani Ermini
Centro della Campania in prov. di Napoli, a meno di km. 1 da Nola, la cui origine e il cui nome sono legati alla presenza nel suburbio dell'antica città romana di una vasta area [...] documentazione relativa all'opera rinnovatrice del vescovo Leone III, consacrato da papa Formoso (891-896), tra gli ultimi 'art dans l'Italie méridionale. Aggiornamento all'opera di Emile Bertaux, IV, Roma 1978, pp. 163-176; L. Pani Ermini, Cimitile: ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (baptisterĭum, βαπτιστήριον)
É. Coche de la Ferté
G. Maltthiae
Dal IV sec. d. C. in poi, questo termine che presso gli antichi indicava, negli edifici [...] il dono fatto dal papa Ilario (e la notizia è data dallo stesso papa) di un tabernacolo questo argomento. I più antichi b. risalgono al IV sec. (di quest'epoca è la parte primitiva del scendesse da elementi figurati (leone, colomba, ecc.) di materia ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, Santo
S. Lupinacci
Pontefice dal 1073 al 1085, al secolo Ildebrando, G. secondo una tradizione non documentata nacque a Sovana (prov. Grosseto); la sua data di nascita è ignota, ma collocabile [...] della riforma cluniacense. Nel 1049 fu nominato da Leone IX suddiacono e provisor apostolicus del monastero romano di , pp. 95-118; G.M. Cantarella, Il Papa e il sovrano. Gregorio VII ed Enrico IV nella lotta per le investiture, Novara 1985; H. Bloch ...
Leggi Tutto