VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] università, fondata da Rodolfo IV nel 1365 sul modello di quella di Parigi e completata da papa Urbano IV nel 1384 con la per il riscatto del re d'Inghilterra Riccardo Cuor di Leone, denaro che servì anche a fortificare altre città austriache. Nel ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] annoverare fra le cause della rovina del regno di Cilicia.
Nel 1363, Costantino IV morì senza prole. Una parte degli Armeni si rivolse al papa Urbano V, il quale designò Leone di Lusignano, stretto parente del re di Cipro, Pietro. Ma un altro partito ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] , i quali monumenti tuttavia appartengono a tempi tardi (forse sec. IV o V d. C.) e s'inseriscono in quell'oscuro e che i fiorentini innalzarono per la venuta nella loro città del papaLeone X; celebri sono pure quelli che vennero eretti per onorare ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] il nobile e semplice C. Mazio (XI, 28), l'affascinante Sulpicio Rufo (IV, 12), il fine, e inquieto M. Celio Rufo (VIII), il severo Catone , Agostino, Apollinare Sidonio, Ennodio, papaLeone, papa Gregorio: ampia materia religiosa, chiesastica, ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] fatta strada, e i papi stessi, Innocenzo III e Innocenzo IV, incoraggiavano le mire dei patriarchi latini di Antiochia. Non si mediazione della Francia e dell'Austria: ne approfittò il papaLeone XII per far inserire nel trattato di Adrianopoli l' ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] sec. II, fu restaurata da Costanzo II e Costante nel sec. IV.
Prima di giungere alla porta di Magnesia si lasciano a destra la ordine dell'imperatore Teodosio II e col consenso di papaLeone; l'appellativo fu dovuto ai procedimenti violenti con cui ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] Cremona e Lodi a favore di Corrado ribelle al padre Enrico IV; nel 1095 Urbano II e il vescovo riformatore Aldo, poi che la cede a papaLeone X. La vittoria di Marignano (1515) provoca la cessione a Francesco I, da parte del papa, di Piacenza e ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] cui l'imperatore ebbe per qualche tempo il concorso di papaLeone X (che però morì quasi subito nel 1521 stesso), Ma si vedano anche i Papiers d'état du cardinal de Granvelle, I-IV, Parigi 1841-49 (in Collection de documents inédits de l'histoire de ...
Leggi Tutto
È un cerchietto di metallo, di solito prezioso, o anche di altra sostanza, che si porta nelle dita delle mani per motivo di ornamento od altro. È conosciuto ed usato dalla più lontana antichità; sembra [...] cui due estremità talvolta erano foggiate a testa animalesca (leone, serpente, ecc.). Una decorazione analoga e anche più consegnato il proprio anello Alessandro Magno a Perdicca; e papa Adriano IV mandò un anello ad Enrico II in segno di ...
Leggi Tutto
Il battesimo si amministrativa nei due riti dell'immersione e dell'infusione. In entrambi i casi v'era bisogno di una conca (pelvis) per tener l'acqua, o per raccogliere quella che cadeva sul capo del [...] pure esiste l'oratorio di S. Venanzio eretto da papa Giovanni IV (640-642) a fianco dell'atrio.
Così noi tegurio. Le sculture raffigurano cervi, pesciolini, e inoltre dragoni e leoni, per metter sott'occhio al neofito le potenze infernali da cui ...
Leggi Tutto