(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] la Romania orientale. Nell'896 Simeone poté costringere l'imperatore Leone VI a chiedere la pace e pagare annuo tributo ai intrapreso contro Nicea, soprattutto perché il papa istigò più insistentemente Béla IV a intraprendere una vera crociata contro ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] Pungolo. - Si pubblicò dal 1859 al 1891. Fondato da Leone Fortis (v.) che lo diresse sino alla fine, tranne 1884 sotto la direzione di Dario Papa (Rovereto 1846-S. Remo 1897) morte di questo, nel 1922, John Walter IV e il maggiore J. G. Astor ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] da Federico Barbarossa al duca Enrico il Leone, di casa guelfa, Enrico II di dovette bensì cedere la Stiria al re Béla IV di Ungheria; ma, dopo la vittoria di il re Giovanni di Podĕbrad, scomunicato da papa Pio II, lo accettarono a Olmütz come ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] e in una fontana decorata con un leone bronzeo ricoperto di lamine di oro e Stefano di Canterbury in Mabillon, Acta Sanctorum Ord. S. Bened., IV,1, p. 676-722 C. XX) aveva costume di relativo a una costituzione di papa Alessandro I (107-116?) ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] di G. Perrotta, in Studi it. di filol. class., n. s., IV, p. 125; id., Athenaeum, n. s., VI, p. 125 (un essa sia stata bruciata per ordine di Leone III Isaurico. Certo è che, come (350 codici).
A questo papa bibliofilo, che progettò anche la ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] lo spettacolo preferito è la finta caccia al leone. Due uomini camuffati da leoni, stanno a piè d'un albero aspettando 21, cioè: Saltimbanco I; Papessa II; Imperatore III; Imperatrice IV; Papa V; Innamorato VI; Carro VII; Giustizia VIII; Eremita IX; ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] a proseguire la lotta e lo stesso papa Pio II si preparava a passare in Jokl, in Reallexikon der Vorgesch., I, p. 89 segg. e IV, p. 43 segg.; Barić, Archiv, cit., II, p. es. quello di Scutari, era il leone alato. Anche a Butrinto sono resti notevoli ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] supplementi 1892; vol. III, 1 e 2, 1873; suppl. 1-5, 1888-1902; vol. IV, 1871; suppl. I e 2, 1898-1909; vol. V, 1 e 2, 1872 e dei pontefici, specie di Leone I e di Simmaco; dimostrò che l'elegante epitafio di papa Adriano I (morto nel 795), ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] La rete fu pure usata contro il leone che veniva catturato anche in fossati. I venne ricostituita che dopo il ritorno del papa Pio IX da Gaeta: ne fu in Reports of the Cambridge Expedition to Tosses Straits, IV, Cambridge 1912; R. Avelot e H. Gritty, ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] v. preistoria: Nola-Croce del Papa).
In Puglia innumerevoli le scoperte di leonina, agli uomini-toro e agli uomini-leone, alle sfingi maschili e femminili, diverse divinità centri di potere lontano da Angkor. Jayavarman iv, per es., regnò da Koh Ker, ...
Leggi Tutto