STEFANO V (o IV) papa
Mario Niccoli
Alla morte di Leone III (12 giugno 816) i torbidi che avevano turbato il pontificato di questo papa consigliarono il clero a portare la sua scelta su un candidato [...] 25 gennaio 817 dopo avere, con un atto di clemenza, permesso il ritorno dei nobili romani esiliati in Francia all'epoca di Leone III.
Bibl.: Liber Pontificalis, ed. L. Duchesne, II, Parigi 1892, pp. 49-51; Ph. Jaffè, Regesta, I, Lipsia 1881, pp. 316 ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] tubi di lancio da 533; quattro cacciatorpediniere tipo Léōn (Léōn, Aetós, Hiérax, Pánthēr), varati nel 1911 nome di gygádas; in un altro passo (IV, 152) lo stesso Erodoto fa menzione della Museo Nazionale della villa di papa Giulio III, ricco di ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] influenze dell'Asia anteriore. Nel sec. IV appariscono nell'Ucraina occidentale i Celti, che nel racconto Del modo come il papa Eugenio riunì l'ottavo Concilio con un Turgenev, di un Gončarov, di un Leone Tolstoj, di un Dostoevskij, di un Ostrovskij. ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] Ann., 11, 52; III, 20-21; 73-74; IV, 23-26; Cantarelli, Tacfarinata, in Atene e Roma, 1901 Ermiana impersonano, a fianco di papa Vigilia ed anche nei suoi momenti nel sec. XI, sotto i pontificati di Leone IX e di Gregorio VII: ma queste misere ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] della linea di partizione assegnata da papa Alessandro VI, si limitò in contro il principio della separazione; ma Leone XIII e il cardinale Rampolla ben 'Aia, quando, sul trono portoghese, a Giovanni IV era succeduto Alfonso VI. Gli Olandesi ne ebbero ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] staccata da quella di Salta, furono create da Leone XIII nel 1897; mentre a Pio X si deve López.
4. Fino alla morte di Filippo IV (1665) si succedettero nel Rio della Plata la colonizzazione del nuovo mondo. Il papa diede allora ai re di Castiglia il ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] 1684 concluse con l'imperatore col papa e con Venezia la "lega autore di finissime incisioni, il pittore Leon Wyczołkówski, W. Skoczylas, E. Hist. lit. pol. (corso universitario; postumo), 1ª ed., II-IV, Leopoli 1907-11; 2ª ed., vol. I in due parti a ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] Vi si distinguono i gruppi del M. Leone, delle Alpi Ticinesi col S. Gottardo non era tuttavia possibile. Quando il papa Giulio II cercò di cacciar fuori ediz., 1924; II, 3ª ed., 1920; III, 2ª ed., 1921: IV, 2ª ed. 1921, V, 2ª ed., 1922; VI, 1ª parte, ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] un "quasi ottomila", il Gasherbrum IV (7980 m), vinto nel 1958 . Dem. Tedesca fece ancora la parte del leone vincendo cinque titoli iridati (due con, due A. Traversaro (G. Rinaldi nel 1962-64, P. Del Papa nel 1966-67 e nel 1970, D. Adinolfi nel 1974 ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] di Orano, il Divenire sociale di Enrico Leone.
Nel 1919, finita la guerra, il vi fu anche chi propose l'espulsione del papa da Roma, cioè lo "svaticanamento dell'Italia legge fascista del 1923 (v. asilo; IV, p. 943 segg.) ebbero notevole sviluppo ...
Leggi Tutto