GIUBILEO
Vincenzo CAVALLA
Pietro PISANI
. Il giubileo o anno giubilare era per il popolo ebraico ogni cinquantesimo anno, santificato in particolar modo, quasi come l'anno sabbatico (ogni 7 anni), [...] la vigilia di Natale del 1449. Da Sisto IV (1471-1484) in poi l'Anno santo fu si celebrò soltanto quello del 1825, sotto Leone XII.
Connessa al giubileo ordinario è la Maggiore); la vigilia di Natale il papa è portato in sedia gestatoria fino all ...
Leggi Tutto
Figlio postumo naturale (ma poi legittimato) del fratello di Lorenzo il Magnifico, Giuliano de' Medici, nato in Firenze il 26 maggio 1478 e morto il 25 settembre 1534, ebbe nome Giulio. Avviato dallo zio [...] 23 settembre 1513, cardinale. Sotto Leone X (1513-1521), fu paio d'anni che una nuova evoluzione del papa verso la Francia fu ben presto visibile. Essa ., Monaco 1885-86; L. Pastor, Storia dei Papi, IV, i, trad. it., Roma 1926 (con ricca bibl.). ...
Leggi Tutto
Anselmo, nato di nobile famiglia a Baggio, presso Milano. ordinato prete in quella città, vi sostenne con dottrina ed eloquenza il movimento riformatore della Pataria (v.). Allontanato da Milano per il [...] l'aiuto di Cencio Frangipani, di Leone di Benedetto Cristiano, delle armi normanne meridionale e simbolo dell'alleanza stretta fra il papa e i Normanni da Desiderio, abate del di Montecassino. L'intervento di Enrico IV contro la Pataria a Milano, il ...
Leggi Tutto
Adriano Florensz nacque in Utrecht il 2 marzo 1459, da una modesta famiglia di artigiani. Studiò filosofia, teologia e diritto ecclesiastico nell'università di Lovanio, divenne insegnante di filosofia [...] anno, fu nominato, da Leone X, inquisitore generale d'Aragona di Castiglia e di León, nel 1518; governatore generale di Germania. Alla morte di Leone X, il voto dei cardinali pontefici medicei, Leone X, che A., fu l'ultimo papa non italiano.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] ne stettero neutrali, fino a un certo punto, fra papa e imperatore, tra Enrico IV e Gregorio VII, che si dolse di un sottinteso delle enormi colonne di granito col San Todaro e il Leone-chimera della Piazzetta. E un altro romanico adunò e distribuì ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] Italic Hut Urns, ecc. (Papers a. Monogr. American Acad. Rome, IV), Roma 1925; L. A. Holland, The Faliscans in prehist. Times ( De Cesare, Roma e lo Stato del Papa dal ritorno di Pio IX al XX sett Sutri; le costruzioni di Leone XIII a Carpineto Romano, ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] e del M. Acuto; III, del M. Subasio; IV, della Catena Eugubina.
Tra la Catena Eugubina e il vita locale e della lontananza del papa. Così, a periodi di governo recando in Umbria un riflesso dell'arte di Leon Battista Alberti. A Gubbio il palazzo ducale ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] a Viterbo e a Roma al papa medesimo, innanzi al quale seppe così 1477; testo critico, a cura di F. Macrì-Leone, Firenze 1888; Commento a Dante, 1ª ed., Napoli , negata da D. Guerri, op. cit., IV, è invece validamente sostenuta da G. Vandelli, Su ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] muri e conformate per lo più a teste di leone, di cinghiale o di altri animali. E la sempre più forte a partire dal sec. IV, posero in cattiva luce l'usanza di Riproduciamo (v. tav. CLXXX) il bagno di papa Clemente VII in Castel S. Angelo, che può ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] Chiusi e di Todi e databile nel sec. IV a. C.: ne rimane qualche tratto ben ad essa miravano parimenti i Visconti e il papa; quelli sul momento non vi riuscirono, ma Giulio II non si poté reggere, mentre Leone X preferì spartire con lui l'effettivo ...
Leggi Tutto