Figlio (n. 912 - m. Memleben 973) di Enrico I, re di Germania. La figura di O. costituisce indubbiamente un punto fermo nella storia europea durante l'Alto Medioevo. Con l'indebolimento del particolarismo [...] corso della lotta l'appoggio concesso da Luigi IV re di Francia a Enrico giustificò l'intervento di cattedra di S. Pietro una sua creatura, Leone VIII, contro Giovanni XII che, dopo 966, chiamatovi dal nuovo papa Giovanni XIII, costretto a fuggire ...
Leggi Tutto
Famiglia romana, originaria di Siena, ove è già nota fin dalla prima metà del 13º sec. con numerosi magistrati, ambasciatori, capitani e soprattutto giuristi. Fra i primi membri noti furono Agostino, ambasciatore [...] trovano a Roma (nel 1516 Pietro è nominato senatore da Leone X); ivi la famiglia si trasferisce per sottrarsi ai I (v.). Il figlio suo Camillo, divenuto papa col nome di Paolo V, portò i B. per il matrimonio di Marcantonio IV (v.) con Maria Salviati ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] Al regno di Riccardo Cuor di Leone (1189-99), soprattutto impegnato nella 3 Tale attrito sfociò in lotta aperta con il papa, di cui alla fine Giovanni si proclamò duca di Lancaster con il nome di Enrico IV, si ebbe una serie di spedizioni che ...
Leggi Tutto
Insieme di documenti prodotti, ricevuti o comunque acquisiti da un soggetto produttore (ente, istituzione, famiglia, individuo) per fini pratici di autodocumentazione. Per la sua individuazione sono indifferenti [...] Cairo), antica capitale (con il nome di Akhetaton) di Amenhotep IV, nel 1887 è stato ritrovato un a. contenente per lo volta nel 1881 su iniziativa di Leone XIII, è stabilita di volta in Chiesa, che risponde al Papa della sua conservazione e ordine ...
Leggi Tutto
Prelato e teologo (Savona 1446 - Roma 1516); francescano conventuale, pronipote di Sisto IV della Rovere, ebbe da questo la carica di maestro dei sacri palazzi nel 1484. Giulio II lo nominò governatore [...] (1505). Cardinale vescovo di Palestrina (1511), difese Giulio II dalle accuse del Concilio di Pisa e partecipò con Leone X nel 1515 al convegno di Bologna con Francesco I, durante il quale il papa pose le basi per il concordato con la Francia. ...
Leggi Tutto
VITTORE III papa (Desiderio di Montecassino)
Mario Niccoli
Appartenente a una famiglia principesca di Benevento, nacque nel 1027. Si diede alla vita monastica a Cava dei Tirreni e quindi nell'abbazia [...] di Lorena. Quando Federico, alla morte di Leone IX, fu eletto papa col nome di Stefano X, Desiderio gli Benedicti, in quattro libri, in Acta Sanctorum ord. s. Benedicti del Mabillon, IV, 11, pp. 425-461).,
Bibl.: Liber Pontificalis, a cura di L. ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] E. A. Freeman, History of Sicily, I-III, Oxford 1891-92; IV, ed. da Evans, 1894 (trade. ted. di B. Lupus, gruppo con un vitello atterrato da un leone. Elementi minori e più recenti di Federico Barbarossa, alleato del papa e dell'imperatore bizantino, ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] le città si divisero. Poi, si barcamenarono fra papa Innocenzo III, Ottone IV e Federico di Svevia, aspiranti alla corona. Alla e la vita con delicate sfumature e sobrietà di stile; Oberdan Leone, leccese (nato nel 1883), è poeta brioso e vivace, che ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 306 al 337.
La vita. - Nascita e giovinezza. - C. fu figlio dell'imperatore Costanzo Cloro e di una donna di umile condizione, Elena, che S. Ambrogio (De obitu Theodosii, c. 42) indica [...] e la proibizione dei sacrifici (Vita Const., II, 45; IV, 23 e 25).
Lo dimostra l'iscrizione di Spello ( da Costantino il Grande a papa Silvestro, riflettente l'ordine delle caratteri estrinseci che quella garantissero. Leone IX è forse il primo che ...
Leggi Tutto
Nacque fra il 1431 e il 1434, pare il 1° gennaio 1431, a Xátiva presso Valenza nel regno d'Aragona, da Jofré de Boria y Doms, nobile cittadino (v. borgia, famiglia), e da Isabella, sorella di Alonso, che [...] sue spese. Sotto il pontificato di Sisto IV, il Borgia fu legato nella Spagna per Dopo la conquista francese del regno di Napoli, il papa si stringe in lega con Venezia, con la Spagna v. G. Picotti, La giovinezza di Leone X, Milano 1928. Il volume di ...
Leggi Tutto