GAZOLDO, Giovanni
Roberta Ridolfi
Non si conosce l'anno di nascita di questo poeta latino nato a Gaeta e attivo nella prima metà del sec. XVI. Le prime notizie riguardano il periodo in cui visse presso [...] poiché nel testo Giovanni de' Medici, il futuro papaLeone X, viene menzionato ancora come legato di Bologna 366 s., 371, 373; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medio Evo, IV, 1, Roma 1960, pp. 383 s., 458, 460; J.-C. Brunet, Manuel du ...
Leggi Tutto
CADEMOSTO, Marco
Renato Pastore
Restano tuttora assai scarse le notizie intorno alla biografia del C., cui possono essere attribuite con sicurezza soltanto una nascita lodigiana e una non occasionale [...] permanenza a Roma nell'età di papaLeone X, che, secondo il Di Francia, egli avrebbe conosciuto di persona e frequentò, attitudine proverbiale del C., affiorante negli esigni contesti della IV ("Antonio di Beccaria, pavese, mentre che vive lascia per ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Ottavio
Massimo Carlo Giannini
Non conosciamo la sua data di nascita esatta: sappiamo solo che fu battezzato a Roma il 24 marzo 1582 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Il padre Giovanni [...] di parentela con il cardinale Alessandro de’ Medici (che divenne papaLeone XI nell’aprile 1605) e con Roberto Ubaldini, segretario p. 40; P. Gauchat, Hierarchia catholica medii et recentioris aevii, IV, Monasterii 1935, pp. 17, 73, 94; G. Mongelli, ...
Leggi Tutto
RAGNINA, Lorenzo
Giampiero Brunelli
RAGNINA (Ranjina), Lorenzo. – Nacque intorno al 1470 a Dubrovnik (Ragusa) da Nicola e da Nicoleta Zrieva.
La famiglia apparteneva al locale patriziato almeno dalla [...] un personaggio di spessore. Nel 1479 aveva indirizzato a papa Sisto IV un trattato sugli accordi seguiti alla guerra di Morea relativi al commercio marittimo, e nel 1517 presso papaLeone X. Se ancora dimorava nella città lagunare nel settembre ...
Leggi Tutto
EUTICHIO
Carluccio Frison
Non si conoscono né l'anno di nascita, né le origini di questo vescovo attestato a Faenza nella prima metà del sec. XI. Incerta risulta anche essere, l'esatta grafia del suo [...] ottobre del 1052pare che E. fosse a Bamberga al seguito del papaLeone IX, il quale, prima di recarsi in Germania, era passato per Adalbertì Vita Heinrici II imp., in Monumenta Germ. Hist., Scriptores, IV, a cura di G. H. Pertz, Hannoverae 1861, p. ...
Leggi Tutto
Riario, Raffaello
Alina Scudieri
Nacque a Savona nel 1460 da Antonio Sansoni e Violante Riario – sorella di Girolamo e nipote di papa Sisto IV –, della quale assunse il cognome. Il 10 dicembre 1477 [...] dal cardinale Alfonso Petrucci contro Leone X (1517), e per Forlì degli Ordelaffi, spodestati da Sisto IV, situazione che danneggiava i nipoti di Firenze. Inoltre, M. indica R. come uomo di fiducia del papa (M. ai Dieci, 16 nov. 1503, LCSG, 3° t ...
Leggi Tutto
PALLADIO degli Olivi, Gian Francesco
Miriam Davide
PALLADIO degli Olivi, Gian Francesco. – Nacque a Udine tra il 1610 e il 1615 da Alessandro e da Elena di Strassoldo.
Gli Annales di Udine il 4 dicembre [...] donne sposate con uomini rapiti dai barbari, inviata da papaLeone Magno a Niceta, vescovo di Aquileia; attribuì poi a Di Manzano, Cenni biografici dei letterati ed artisti friulani dal secolo IV al XIX, Udine 1884, p. 147; F. Fattorello, Storia ...
Leggi Tutto
ACCORAMBONI (Accoromboni), Gerolamo
Francesco Cagnetti
Figlio quartogenito di Giovanni Filippo, nacque a Gubbio nel febbraio 1469.
La notizia di un suo giovanile insegnamento di filosofia a Perugia [...] sino a quest'anno 1614,in Biblioteca Vaticana, Cod. Chig.G IV 107) non si concilia con quanto riferiscono i documenti, che cioè l con altri personaggi, "ambasciatore d'ubbidienza" al nuovo papaLeone X, dal quale aveva poi ricevuto la carica di ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Giuseppe
Silvana Raffo Pani
Nacque il 26 nov. 1790 a Reggio Emilia, e si laureò in ingegneria all'università di Bologna nel giugno del 1811. I suoi primi interessi si rivolsero alle scienze [...] costruzioni stradali fu chiamato nello Stato pontificio da papaLeone XII. Si stabilì a Roma, dove rimase Pani, Una questione di attribuzione: l'autore del ponte d'Ariccia, in Rassegna dell'Istituto di Architettura e Urbanistica, IV(1966), pp.68-74. ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Ottaviano
Francesco F. Mancini
Figlio dei pittore perugino Polidoro di Stefano di Polidoro, se ne ignorano le date di nascita e di mòrte, né è possibile identificarne le opere. Stimato pittore, [...] ebbe in affitto una bottega dell'Ospedale della Misericordia in contrada Leone, è pagato per un'immagine di S. Ercolano (oggi . è pagato con 6 ducati "per impannate et arme di papa Pio IV fatte in Palazzo", e con 3 scudi per il completamento delle ...
Leggi Tutto