MAURUZZI, Baldovino
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Baldovino. – Ultimo dei tre figli del condottiero Niccolò, legittimati da Martino V nel 1430, nacque presumibilmente a Tolentino agli inizi del [...] di Venezia. Dopo una breve condotta nel 1431 al soldo di papa Eugenio IV, che lo impiegò per sedare le ribellioni dei Colonna, fu per ordine di Francesco Sforza con i fratelli e con Leone Sforza.
Al termine della condotta con Firenze, i Veneziani ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Giovanni Tommaso
Elisa Novi Chiavarria
SANFELICE, Giovanni Tommaso. – Nacque a Isernia nel 1494, figlio secondogenito di Antonio, signore di Bagnoli, un piccolo feudo sito nella provincia [...] 1515, al momento di consegnare le proprie dimissioni nella mani di papaLeone X il 14 marzo 1519, oltre a segnalare il nome tutta la sua famiglia.
L’elezione al soglio pontificio di papa Paolo IV, nel maggio del 1555, cambiò però le sorti degli ...
Leggi Tutto
KONIGSLUTTER
T. Weigel
KÖNIGSLUTTER (Lutter, Luthara, Regalis Luttere, Koningesluttere nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Bassa Sassonia a S-E di Brunswick, tra il bassopiano della Germania [...] 1139 il duca Enrico il Superbo (padre di Enrico il Leone e genero dell'imperatore) e nel 1141 l'imperatrice Richenza periodo di maggiore sviluppo del monastero - al cui abate il papa Adriano IV concesse, forse nel 1158, le insegne vescovili - si ebbe ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Marina Rossi
Divenne vescovo di Spoleto tra la fine del 1198 e gli inizi del 1199, a breve distanza quindi da due importanti avvenimenti: la morte di Enrico VI, nel 1197, che segnava un'eclissi [...] lagnanze di B., fatte al legato del papaLeone Brancaleoni, cardinale diacono di S. Lucia in Italia sacra, I, Venetiis 1717, col. 1262; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, IV, Venezia 1846, pp. 359 s.; A. Sansi, Storia del comune di Spoleto. I, ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Tommaso Bonaventura
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 luglio 1654, secondogenito del conte Guido e di Laura di Tommaso Guadagni.
Il D. si laureò in utroque iure nell'università [...] disatteso il loro ministero.
Nel frattempo moriva mons. Leone Strozzi, da appena tre anni arcivescovo di Firenze, lasciando "Eugeniano" fondato a metà del sec. XV da papa Eugenio IV. I chierici destinati al servizio della cattedrale potevano dopo ...
Leggi Tutto
MONTESECCO, Giovanni Battista da
Anna Falcioni
MONTESECCO, Giovanni Battista da. – Nacque verosimilmente nella prima metà del XV secolo a Montesecco, un piccolo castello della valle del Cesano (attualmente [...] Castel Sant’Angelo. Cinque anni dopo, nel 1474, insieme al fratello Leone, militò agli ordini di Pino Ordelaffi a Città di Castello, dove con al servizio del conte Girolamo Riario, nipote di papa Sisto IV e signore di Imola. Nel novembre 1477 prese ...
Leggi Tutto
GABBIONETA, Alessandro
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova nell'ultimo quarto del sec. XV.
Suo padre Francesco, funzionario gonzaghesco, ricoprì dal 1493 la carica di commissario e fattore generale del [...] descrivere le feste celebrate in onore del nuovo papaLeone X, riferiva della fine dello scisma di Pisa ), pp. 80, 83 s., 103 s., 122; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, Roma 1929, ad indicem; A. Luzio, Isabella d'Este di fronte a Giulio II negli ...
Leggi Tutto
BRANCONI, Giovanni Battista, detto Giovanni Battista da L'Aquila
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia, nacque all'Aquila nel 1473 da Marino; ancora in giovane età, si trasferì a Roma per apprendervi l'arte [...] di Giovanni de' Medici, eletto l'11 marzo. Il nuovo papa, Leone X, non dimenticò i servizi resigli dal B., che chiamò s. 3, XI-XIII (1922), pp. 239-286; L. v. Pastor, Storia dei papi, IV, 1, Roma 1926, pp. 49, 359, 368, 520, 523; V. Rossi, Un elefante ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Filippo
Enza Venturini
Nacque a Roma l'11 maggio 1840 da Gaetano e da Clelia Santarelli; iniziò lo studio dei classici nelle scuole del Pontificio seminario romano di S. Apollinare ed ebbe [...] lusinghiere critiche. Nel 1891 ricevette da papaLeone XIII la croce di cavaliere di S in Rass. gregor., III (1904), col. 440; IV (1905), col. 162; R. Casimiri, in Note d'arch. per la st. music., III (1926), p. 56; IV (1927), p. 222; VIII (1931), p. ...
Leggi Tutto
BARILI (Barile), Antonio
Margherita Lenzini Moriondo
Figlio di Neri d'Antonio di Bartolomeo da Lajatico, nacque in Siena il 12 ag. 1453. Svolse, parallelamente a quella di intagliatore in legno in cui [...] da questo, fu ben introdotto alla corte di papaLeone X che lo elesse "maestro ed operaio del 160, 176); G. Vasari, Le Vite..., a cura di G. Milanesi, III, Firenze 1878, p. 518; IV, ibid. 1879, p. 400 (per Giov. pp. 363, 372, 409); V, ibid. 1880, p. ...
Leggi Tutto