Varano, da
Fabrizio Ciapparoni
Negli anni della giovinezza di M., la città e lo Stato di Camerino vivono il periodo di maggiore splendore: dal 1464 ne è signore unico, dopo la morte del cugino Rodolfo [...] due bambini di pochi mesi, i cugini Giulio Cesare e Rodolfo IV, figli rispettivamente di Giovanni II e di Piergentile I, fatti ed essersi dedicato al riassetto urbanistico della città. Dal papaLeone X riceve le investiture a prefetto di Roma e conte ...
Leggi Tutto
Della Casa, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 aprile 1461, unico figlio maschio di Iacopo di Giovanni. Dell’infanzia e della giovinezza non si hanno notizie precise, ma certamente D. [...] presentazione presso il giovanissimo cardinale Giovanni de’ Medici, poi papaLeone X. Da un’altra missiva dell’agosto dello stesso anno l’ASF, mentre presso la BNCF, ms. II, IV, 551 (già Magliabechiano VIII 1408), viene custodito il copialettere ...
Leggi Tutto
LUNETTI, Stefano
Valerio Da Gai
Nacque probabilmente nel 1465 a Firenze, come informa Milanesi, senza rendere nota la fonte, nel suo commento alla vasariana vita del pittore e miniatore Gherardo di [...] IV, 481: Lazzi, pp. 131-139); e, inoltre, la decorazione del Libro d'ore (Madrid, Fundación Lázaro Galdiano, Mss., 15512) di Lorenzo de' Medici duca d'Urbino e Maddalena de La Tour d'Auvergne, regalo di nozze del papaLeone 241 s. n. 4; IV, p. 570; G. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Battista
Andrea Vanni
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Battista. – Nacque a Genova intorno al 1480, figlio di Cipriano e di Bianca Gattilusio, esponenti di spicco del patriziato [...] S. Giorgio e nel 1513 ambasciatore presso papaLeone X. Quello stesso anno Pallavicino divenne segretario . Cardella, Memorie storiche de’ cardinali della S. Romana Chiesa, Roma 1793, IV, p. 23; P. Litta, Famiglie celebri italiane, Milano 1831, V [ ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III, papa
Andrea Bedina
Figlio del vir illustris Anastasio, romano, di lui non si hanno notizie sicure fino al momento dell'elezione al pontificato.
Quando Pelagio I, suo predecessore, era [...] in IV Evangelia e di Commentarii in epistulas sancti Pauli (Clavis Patr. Lat., 951 s.) potesse essere il futuro papa G parere del suo scopritore (Chavasse) e di diversi studiosi, da papaLeone I Magno intorno alla metà del V sec. - potrebbe invece ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono
Luigi Andrea Berto
Napoletano, visse tra la fine del IX secolo e gli inizi del X e svolse la sua attività di diacono presso la chiesa di S. Gennaro ad Diaconiam di Napoli. È stato ipotizzato [...] come l'aiuto prestato da Carlo Magno a papaLeone III e la successiva incoronazione imperiale del sovrano -337; Id., G. D. napoletano. La continuazione del "Liber pontificalis", ibid., IV (1950), pp. 325-358; N. Cilento, La cultura e gli inizi dello ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Cosimo
Nicoletta Marcelli
– Figlio di Cosimo di Bernardo, nacque l’8 ottobre 1495 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, 80, c. 125r) e fu battezzato con il nome di Bernardo, ma per volontà [...] in Germania, dove questi si recava in qualità di nunzio di papaLeone X: la notizia si evince da una lettera che Giovanni Rucellai poésies de C. R. et de Francesco Guidetti, in Bulletin italien, IV (1904), pp. 85-102; O. Tommasini, La vita e gli ...
Leggi Tutto
CUSADRO (Cusatrus, Cusater), Geremia
Roberto Ricciardi
Nacque a Crema (Cremona) il 15 marzo 1453 da Beltramino, giurista e letterato.
La famiglia Cusadro o Cusadri, originaria di Crema, saltuariamente [...] il Collegio dei cardinali né i vari pontefici, da Sisto IV ad Alessandro VI, lo ricompensarono come si aspettava ed avrebbe abbandonare Roma, anche per sfiducia nell'interessamento del nuovo papaLeone X. Tornato a Mantova, grazie all'aiuto di ...
Leggi Tutto
CAMPULO
Walter Mohr
È menzionato come notaio pontificio in una lettera di papa Adriano I a Carlo Magno scritta nel 781, e, come tesoriere, nell'anno 801 dagli Annales regni Francorum. Èprobabilmente [...] fu pronunziata la sola condanna all'esilio, né vi fu alcun intervento di Leone III. I proscritti dovettero recuperare la loro libertà in occasione della visita del papa Stefano IV nel regno dei Franchi nell'816, e grazie al suo intervento (Liber ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Filippo Vincenzo Romolo
Allì Caracciolo
– Nacque in Firenze il 29 gennaio 1583 (1582 more florentino) da Averardo di Filippo e da Alessandra di Giovambattista Nerli, che morì a pochi giorni [...] Filippo, a sua volta sposato con la sorella uterina di papaLeone XI de’ Medici.
Filippo ricevette i fondamenti di grammatica, partecipò ai festeggiamenti per le nozze di Maria Medici con Enrico IV di Francia. Nel 1604 fu, ultimo del suo ramo, ...
Leggi Tutto