MICHELOZZI, Bernardo
Paolo Pellegrini
– Figlio dello scultore e architetto Michelozzo di Bartolomeo e di Francesca Galigari, nacque prima del 13 ag. 1455, data in cui il suo nome venne annotato nel [...] si ritrova ospite di Lorenzo Lenzi, nipote di Bonsignori. PapaLeone X lo nominò prima suo cameriere segreto e poi Id., rec. a T. De Marinis, La biblioteca napoletana dei re d’Aragona, I-IV, ibid., III, ibid. 2000, pp. 402 s.; K. Wren Christian, The ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Giacomo Provana signore di
Andrea Merlotti
Nacque forse a Leinì, presso Torino, alla fine del XV secolo da Gioanello, signore di Leinì e Viù e da Antonietta San Martino d'Agliè.
Tra la [...] erano cugini, fu necessaria una dispensa pontificia, rilasciata da papaLeone X il 20 ag. 1517. Morta Filiberta, Giacomo servizio spagnolo (suo fratello Giovan Angelo sarebbe divenuto papa Pio IV nel 1559). Giovan Giacomo aveva fatto fortificare ...
Leggi Tutto
BONO
Paolo Cammarosano
Fu l'organizzatore della vita monastica e il primo abate di S. Michele in Borgo, a Pisa. La trasformazione della chiesa di S. Michele in monastero avvenne nel 1016: il 25 aprile [...] monastero della Gorgona cui è indirizzato un privilegio di papaLeone IX del 16 nov. 1051 che poi il passaggio il breve fu ancora pubblicato da L. A. Muratori, Ant. Ital. Medii Aevi, IV, Mediolani 1741, c. 787, che si valse di una copia del Grandi, e ...
Leggi Tutto
TOMMASO II D'AQUINO
EErrico Cuozzo
Figlio di Adenolfo, giustiziere regio, ambasciatore dell'imperatore in Ungheria, e di Maltruda, figlia di Goffredo Russo. Nel 1225 i genitori erano ancora fidanzati. [...] il cognato a intavolare delle trattative con il nuovo papa Alessandro IV, eletto nel dicembre 1254. Manfredi non gli dà ascolto augustali' i suoi vassalli della baronia abruzzese di Venere, Leone e Magliano, e del feudo di Pescina, perché sono stati ...
Leggi Tutto
ORSINI, Franciotto
Nicoletta Bazzano
ORSINI, Franciotto. – Nacque nel 1473 da Orso, detto Organtino, signore di Monterotondo, e da Costanza Savelli.
In virtù del matrimonio della zia Clarice Orsini [...] di studi fu Giovanni de’ Medici, il futuro papaLeone X; suoi maestri Gregorio da Spoleto, Urbano Valeriano L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medio Evo, Roma 1959, III, p. 563; IV, 1, p. 130; 2, pp. 17, 21, 42, 132, 158, 302, 311; G. ...
Leggi Tutto
BECCHI, Gentile
Cecil Grayson
Figlio di Giorgio, nacque ad Urbino, forse nel terzo decennio del sec. XV. Mancano notizie precise dei suoi studi, in cui presto si distinse attirando su di sé l'attenzione [...] la sua devozione alle cose della Chiesa lo resero caro a Sisto IV che lo volle presso di sé come scrittore e familiare. A solo la nomina del piccolo Giovanni, figlio di Lorenzo, e futuro papaLeone X, al quale il B. fu dato come guida spirituale fin ...
Leggi Tutto
ZACCAGNI, Bernardino
Bruno Adorni
– Nacque a Torrechiara (Parma) da Francesco, anch’egli «muratore», verso il 1460, come suggeriscono la data di nascita della prima di otto figli di Bernardino stesso [...] ’ Medici, fratello di papaLeone X. Niccolò Machiavelli riferisce che il papa pensava di promuovere Giuliano non novembre 1531.
Fonti e Bibl.: U. Benassi, Storia di Parma, I-V, Parma 1899-1906, IV, 1899, p. 25, V, 1906, p. 328 nota 1; M. Salmi, B. Z. ...
Leggi Tutto
LABUS, Giovanni
Gianluca Schingo
Nacque il 10 apr. 1775 a Brescia, allora soggetta alla Repubblica di Venezia, da Stefano, artigiano emigrato dalla Dalmazia, e da Francesca Guerini. Entrato nel 1792 [...] 'anno (I-XIII, Milano 1824-33), opera che fu lodata da papaLeone XII e premiata da Pio VIII e da Gregorio XVI, il quale (Brescia 1797-1799), in Atti e memorie del Museo del Risorgimento di Mantova, IV (1965), pp. 77-87; A. Poli, Le "jacobin" G. L., ...
Leggi Tutto
ZAMPESCHI, Brunoro
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1465 a Forlì (secondo una parte della storiografia a Forlimpopoli), da Cassandra dell’Anguillara e da Antonello, signore di San Mauro, oggi San Mauro [...] con cento lanceri a cavallo.
Defunto papa Della Rovere, il successore Leone X lo confermò nella sua carica di Testimonianze veneziane su Forlimpopoli e la Romagna, in Forlimpopoli. Documenti e studi, IV (1993), pp. 148 s., 154; M. Gori, Le arche degli ...
Leggi Tutto
PATRIZI PICCOLOMINI, Agostino
Nelly Mahmoud Helmy
– Nacque a Siena intorno al 1435 dal notaio ser Aloisius Patrizi, come si ricava da una nota di possesso apposta da Agostino in un codice di Giovenale [...] in luogo di Pietro Burgensis. Citato in un documento di papa Sisto IV come canonico di Siena, nel 1479 ricevette l’arcipretura di stampe (a Venezia, da Cristoforo Marcello), con dedica a Leone X e senza il nome dell’autore. Nonostante le proteste ...
Leggi Tutto