GIANFIGLIAZZI, Iacopo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 luglio 1470 da Bongianni di Bongianni e dalla sua seconda moglie, Maddalena di Michele Parenti.
Antichissima famiglia guelfa, i Gianfigliazzi [...] Nell'aprile 1513 fu eletto membro dell'ambasciata inviata al papaLeone X de' Medici per congratularsi della sua ascesa al indici analitici dell'inventario Archivio Mediceo del principato, I-IV, Roma 1955-66); Raccolta genealogica Sebregondi, 2573; ...
Leggi Tutto
ORSINI, Alfonsina
Vanna Arrighi
ORSINI, Alfonsina. – Nacque a Napoli nel 1472, da Roberto di Carlo, conte di Tagliacozzo e d’Alba, e dalla sua seconda moglie Caterina Sanseverino, dei conti di Capaccio. [...] figlia Clarice e nominando erede universale il cognato, papaLeone X, con il mandato di costituire la Felice, Donne medicee avanti il Principato. A. O. moglie di Piero de’ Medici, IV, in Rassegna nazionale, CL (1906), pp. 3-25; O. Tommasini, La vita ...
Leggi Tutto
BORRELLO (Burrellus, Oderisius dictus Burrellus)
Horst Enzensberger
Di famiglia d'origine longobarda, B. nacque da un conte Oderisio, e sposò Ruta figlia di un Pietro, dalla quale ebbe i figli Giovanni, [...] presero parimente parte alla spedizione contro i Normanni che papaLeone IX intraprese nell'estate del 1053 e che si 654, 679, 694, 714, 720, 731, 764; Benzo episcopus Albensis, Ad Heinricum IV imp. libri VII, a cura di G. H. Pertz, ibid., XI, ibid. ...
Leggi Tutto
MARTINELLI (Baroni de Martinellis, de Martinellis), Biagio (Biagio da Cesena)
Massimo Ceresa
Nacque a Cesena nel 1463.
Nelle testimonianze coeve e nella bibliografia posteriore è nominato o con il cognome [...] il quale fu eletto Giovanni de’ Medici, papaLeone X. Fu nominato ufficialmente cerimoniere pontificio il 1 d’histoire, XXIII (1903), pp. 164-166, 169; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, 1, Roma 1908; 2, ibid. 1912, ad ind.; V, ibid. 1914, ad ind.; ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Mariotto dello Stagno
Fausta Gualdi
Nacque a Perugia verso il 1478. Pittore, non risulta però nella Matricola dei pittori perugini. La sua formazione avvenne a Perugia con il maestro Ludovico [...] pennoni per il Comune di San Severino e le armi di papaLeone X; nel 1514 ebbe l'incarico dai Priori di Sanseverino 359 s.; G. Crowe-G. B. Cavalcaselle, Geschichte der italienischen Malerei, IV, Leipzig 1871, p. 316; V. E. Aleandri, B. di Mariotto ...
Leggi Tutto
CORRADO Confalonieri, santo
Mario Pagano
Nacque a Piacenza nel 1290 (secondo alcuni nel 1284); del padre ci è noto solo il cognome, così come della madre, che fu una Landi. La sua famiglia, economicamente [...] furono scomunicati, e solo il 12 luglio 1515 papaLeone X ordinò la beatificazione di C. al vescovo di Migne, Encyclopidie théologique, XL, Paris 1850, pp. 650 s.; Bibl. sanctorum, IV, coll. 212 s. Sulle feste si veda: G. Lanza, Breve relatione delle ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Bartolomeo
Stefano Calonaci
Figlio di Lanfredino di Iacopo e di Selvaggia di Piero Tornaquinci, nacque, probabilmente a Firenze, nel 1495.
Lanfredino fu protagonista della vita pubblica: [...] Lanfredino suo padre al cardinale Giovanni de' Medici, poi papaLeone X, quando i Medici erano tornati in città nel filze 6, n. 704; 115, n. 61; Firenze, Biblioteca nazionale, Magl., II.IV.309 (passato all'Arch. di Stato di Firenze); II.V.9; II.V.13; ...
Leggi Tutto
CORVINO BRUNI, Massimo
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Studiò legge, ma ebbe anche una buona cultura letteraria perfezionata nella consuetudine con [...] segnò la fine della nunziatura del C. a Venezia. Il nuovo papaLeone X designò già nel marzo a sostituirlo il fratello del suo fido 1917, pp. 527, 547 s.; L., v. Pastor, Storia dei papi, IV, 1, Roma 1926, p. 543; F. Gaeta, Origine e sviluppo della ...
Leggi Tutto
MORELLI, Lorenzo
Leonida Pandimiglio
MORELLI, Lorenzo. – Nacque a Firenze nel 1446 da Matteo e da Lena di Lorenzo Lenzi.
La famiglia aveva raggiunto il priorato nella prima metà del XIV scolo, una cinquantina [...] Quando il cardinale Giovanni, nel marzo 1513, divenne papaLeone X, Morelli fu membro dell’ambasciata d’obbedienza nell’Arch. di Stato di Firenze, Gherardi Piccolomini d’Aragona, 75/III, 75/IV, 137, 139, 141, 169, 170, 180, 194, 195; Arch. di ...
Leggi Tutto
ODELPERTO
Giancarlo Andenna
(Odelberto, Odilbert). – Sono ignoti sia il nome della famiglia di appartenenza e dei genitori, sia il luogo e la data di nascita di questo arcivescovo di Milano, vissuto [...] romana dell’attentato del 799 alla vita del pontefice. PapaLeone III, prima del Natale dell’800, aveva prestato un Zeitalter Karls des Grossen, in Studien zur Geschichte der Theologie und Kirche, IV, 1, Leipzig 1899, pp. 1-68 (nuova ed. Aalen 1972 ...
Leggi Tutto