STROZZI, Lorenzo
Alessio Decaria
STROZZI, Lorenzo. – Fratello maggiore di Filippo (il Giovane; v. la voce in questo Dizionario), nacque a Firenze l’11 agosto 1482 da Filippo (il Vecchio; v. la voce [...] de’ Medici (futuro papaLeone X) e con l’allora cavaliere gerosolimitano Giulio (poi papa Clemente VII). Lorenzo (1473-1503). Ricerche e documenti, III, Firenze 1977, p. 575, IV, 1985, pp. 772, 1444; M. Bullard, Filippo Strozzi and the Medici ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca Bartolomeo, detto Luca il Giovane
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 25 ag. 1475, sesto figlio dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
Fu battezzato col nome dello [...] fece fare in Roma, con ordine di Raffaello da Urbino, papaLeone X; e quelli ancora di molte camere dove fece l' vite ... [1568], a cura di G. Milanesi, II, Firenze 1878, p. 182; IV, ibid. 1879, p. 363; V, ibid. 1880, p. 13; A. Marquand, Giovanni ...
Leggi Tutto
GNOLI, Teresa
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma il 23 ag. 1833, dal conte Tommaso e da Maddalena Dini. Nel 1848 il padre, decano degli avvocati concistoriali e avvocato dei poveri, impressionato dall'uccisione [...] (morta nel 1869). Nel 1879 su invito di papaLeone XIII fondò una scuola femminile, che volle dedicata e poesie varie di T. G., in La Donna, IV (1858), pp. 94-96; G. Pinelli, Strenna romana, in L'Indicatore, IV (1858), pp. 1 s.; T. Borgogno, Elena ...
Leggi Tutto
BINI, Bernardo
Michele Luzzati
Figlio di Piero di Giovanni di Iacopo, nacque in Firenze nel 1461 da una famiglia di popolo immigrata dal contado alla fine del Duecento e ascesa per la prima volta al [...] essere se non per provvedere alle spese private di papaLeone X, lucrando poi mediocremente su depositi e cambi in Rome, London 1906, pp. 279, 284-285; L. v. Pastor,Storia dei Papi, IV, 1, Roma 1926, pp. 121 n., 350, 362; 2, ibid. 1929, p. 675 ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antongaleazzo
Ingeborg Walter
Secondogenito di Giovanni II signore di Bologna e di Ginevra Sforza, nacque a Bologna verso la fine del 1472. Destinato dal padre sin dalla nascita alla carriera [...] il 16 luglio 1483, ancora giovanissimo, fu elevato da papa Sisto IV al rango di protonotario apostolico. La circostanza fu festeggiata solo dopo la morte di Giulio II, quando il suo successore Leone X gli restituì i benefici (1514) e gli permise di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VII, papa
Luigi Andrea Berto
La data della sua nascita è sconosciuta, ma sappiamo che era originario della Grecia e che il nome di suo padre era Platone e sua madre si chiamava Blatta. Giovanni, [...] fine del V secolo i pontefici, imitando l'esempio di papaLeone I, si erano fatti seppellire nella basilica di S. Pietro - W.N. Schumacher, Die römischen Mosaiken der kirchlichen Bauten vom IV.-XIII. Jahrhundert, Freiburg-Basel-Wien 1976, pp. 67-74, ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Cristoforo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Cristoforo. – Primogenito del condottiero Niccolò, nacque, presumibilmente a Tolentino, agli inizi del sec. XV e fu legittimato, insieme con [...]
Al servizio di Firenze, alleata di Venezia e del papa Eugenio IV, militò al fianco di Francesco Sforza in difesa dei campo a Pontremoli, comandò ai fratelli Mauruzzi di unirsi a Leone Sforza nell’espugnazione di Ghivizzano, che si arrese in agosto. ...
Leggi Tutto
SOMMARIVA, Giorgio.
Luca D'Onghia
– Nacque probabilmente a Verona attorno al 1435, da Giovanni e da Grandillia dal Brolo. La famiglia paterna possedeva fortune cospicue, e il padre ricoprì incarichi [...] sposò con Lucia Frisoni (da cui ebbe i figli Giovanni, Girolamo, Leone e Bianca) e alla morte del padre (tra il 1462 e , Come Romeo e Giulietta. Un famoso scandalo veronese al tempo di papa Sisto IV, in Medioevo. Studi e documenti, II (2007), pp. 193 ...
Leggi Tutto
FERRERO, Filiberto
Raffaella Cascioli
Nacque a Biella nel 1500 da Maddalena Aimerico Sanseverino e da Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, che, dopo essere stato al servizio del duca [...] lo zio Bonifacio, con il consenso di papaLeone X, gli cedette il vescovato di Ivrea. Concilium Tridentinum,ed. Soc. Goerresiana, Diaria,Friburgi Brisgoviae 1901-1950, I, p. 900; II, p. 918; IV, p. 602;VI, 1, p. 854; X, p. 973; XI, p. 1031; P.Giovio, ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Ottaviano
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1772 dal conte Giovan Battista e da Barbara Finucci. Secondo una parte delle fonti nacque invece a Ferrara nel 1773.
Il padre era stato dapprima [...] comando nella piazza di Venezia quando attirò l’attenzione di papaLeone XII, che fece chiedere all’imperatore licenza di poterlo pp. 11 s.; L.-C. Farini, Lo Stato romano dal 1815 al 1850, I-IV, Firenze 1853, I, pp. 58-61, III, pp. 139, 153, 158; ...
Leggi Tutto