PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] a Roma al cardinale Alessandro de’Medici, poi papaLeone XI.
Tra le opere perdute del medesimo decennio . 34-55, 240 s., 399, 475 s., 509, 513, 640, 663, 720-722; IV, 1974, pp. 158 s.; G. Richa, Notizie istoriche delle chiese di Firenze…, X, Firenze ...
Leggi Tutto
ZENO, Ranieri.
Marco Pozza
– Figlio di Pietro, di cui si conosce assai poco a differenza del nonno paterno, anch’egli di nome Ranieri, che fu invece un personaggio di rilievo nell’ultimo quarto del [...] , fino a che nel 1269 Luigi IX e papa Clemente IV, desiderosi di ottenere l’appoggio navale veneziano e ordini mendicanti, ibid., pp. 914, 917, 925; A. Zorzi, La Repubblica del Leone. Storia di Venezia, Bologna 2002, pp. 127, 132, 136, 631 s.; I ...
Leggi Tutto
Index librorum prohibitorum
Vittorio Frajese
Il Principe e i Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio furono stampati per la prima volta a Roma, nel 1531-1532, sotto la protezione e l’egida della [...] nel 1562 istituì infatti, dietro ordine del nuovo papa Pio IV, una commissione incaricata di riconsiderare il tema dei a cura di E. Canone 1993, pp. 377-417).
Nel 1900 Leone XIII fece pubblicare un nuovo Index che, allo scopo di snellire e ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Paolo
Stefano Tabacchi
Nacque a Venezia il 15 giugno 1476, ultimo figlio di Francesco e Paola Malipiero, nobili veneziani, che gli diedero il nome di Tommaso. La sua giovinezza resta in [...] di Giuliano de' Medici e del neoeletto papaLeone X, ma il vecchio generale cercò di rimettere -418; E. Massa, G. P., in Bibliotheca sanctorum, VII, Roma 1966, coll. 2-9; Diz. degli istituti di perfezione, III, coll. 1190-1192; IV, coll. 1367-1369. ...
Leggi Tutto
GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] al capitolo della cattedrale di Milano la candidatura di fra Leone da Perego, che era stato provinciale di Lombardia dei fu considerata valida, almeno in un primo momento, dal nuovo papa Innocenzo IV, che il 5 sett. 1243 con tre lettere, indirizzate ...
Leggi Tutto
VITTORE I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Eusebio di Cesarea (in Historia ecclesiastica V, 22) data l'accesso di V. all'episcopato nel decimo anno di Commodo, cioè nel 189, ma nel Chronicon lo pone [...] presentato nel 457 da Vittorio di Aquitania a papaLeone I, centrato sulla determinazione del giorno del novilunio , 294-95, 324-25, 327-29, 332-34. A Dictionary of Christian Biography, IV, London 1887, s.v., pp. 1118-19; M. Niccoli, Vittore I, in ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Giulio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1525 da Lorenzo Cibo, nipote di Innocenzo VIII e da parte di madre di papaLeone X, e da Ricciarda Malaspina, che era vedova di Scipione Fieschi, [...] il duca di Ferrara gli era sempre stato nemico ed il papa, in tutto antimediceo, gli era parimenti contrario; don Ferrante II(1864), pp. 147-186; G. De Leva, Storia... di Carlo V, IV, Padova 1881, pp. 380-383, 409-411; L. Staffetti, G. Cybo Malaspina ...
Leggi Tutto
QUERINI , Vincenzo
Giuseppe Trebbi
QUERINI (Quirini), Vincenzo (in religione Pietro). – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1478 (o forse nel 1479). Era figlio del patrizio veneziano Girolamo (quondam [...] IX, Venetiis 1773, coll. 612-719; Parere di riforma per papaLeone X, in H. Jedin, Chiesa della fede, Chiesa della München 1971-1986, III, pp. 205, 219, 285, 296, 357, 365 s., 378 s., IV, p. 1, V, pp. 248, 586; H. Jedin, Chiesa della fede, cit. ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonino da Firenze
Oreste Bazzichi
Nel campo di osservazione di Antonino da Firenze c’è un palcoscenico privilegiato, unico al mondo: la situazione culturale, economica, sociale e civile della Toscana, [...] opporre al potere delle corporazioni, come poi farà nel 1891 papaLeone XIII con l’enciclica Rerum novarum. In ogni caso, pagare ad acquistare lettere di cambio (parte III, tit. VIII, cap. IV, col. 300b); la terza è il cambium ad libros grossorum, o ...
Leggi Tutto
GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] Principato erano invece impegnati nella guerra contro papaLeone IX, che li avrebbe portati alla vittoria il cardinale Pietro di Albano per recare la bolla di scomunica contro Enrico IV e, al contempo, riscuotere, nelle città di Aquisgrana, Le-Puy-en ...
Leggi Tutto