DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] due mss. nella Biblioteca nazionale di Firenze (B. R. [Banco Rari] II.IV.347, cc. 204r-206v e B.R. 237, cc. 1r-9r) e che infine da documenti conservati negli archivi portoghesi (breve di papaLeone X al re Emanuele di Portogallo, datato 15 febbr ...
Leggi Tutto
fortuna
Denis Fachard
Nutrita di letture classiche, misurata nell’ambiente sociopolitico fiorentino dei primi anni di segretariato e verificata nell’esperienza diplomatica, la riflessione intorno alla [...] (all’epoca ambasciatore fiorentino presso la corte del papaLeone X): «Così, rinvolto entra questi pidocchi, traggo non ti fa mai un bene, che all’incontro non surga un male», IV i), e nei Discorsi («quello viene a errare meno e avere la fortuna ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] suo viaggio a Roma in occasione dell'elezione di papaLeone X, al seguito del duca Alfonso, ipotesi che può 365).
Fonti e Bibl.: T. Bianchi (de' Lancillotti), Cronaca modenese (1506-54), IV, Parma 1867, p. 114; G. Vasari, Le vite( (1568), a cura di ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI RANGONI, Tommaso
Franco Bacchelli
Nacque a Ravenna nell'agosto 1493 da una famiglia Giannotti o Zannotti, borghese e probabilmente agiata.
Nulla sappiamo dei suoi genitori e dei suoi primi [...] potuta salvare forse solo per l'azione salvifica del nuovo papaLeone X. Nell'agosto e settembre 1514 il G. era Liber secretus 1504-75), c. 26v; Riformatori dello Studio, 35, filza IV, 11 (Quartirone dei pagamenti del 19 marzo 1516); Venezia, Bibl. ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] primo incarico di rilievo a noi noto è l'ambasceria al re Enrico IV di Castiglia, che lo occupò almeno nel biennio 1468-1469, se in l'infelice missione del figlio Pietro, inutilmente inviato da papaLeone X a Venezia, nel dicembre del 1514, per ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia
Vito Loré
ROBERTO d’Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia. – Primo dei figli di Tancredi, [...] Roberto passò un breve periodo al servizio del principe di Capua Pandolfo IV (o V?), con il quale ruppe per un disaccordo relativo al suo un’ala delle truppe normanne nello scontro con il papaLeone IX. Ma la battaglia non fu probabilmente uno snodo ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Bartolomeo
di Giovanni
Gianluca Amato
d’Astore (Baccio da Montelupo). – Nacque a Montelupo Fiorentino nel 1469, come egli stesso affermò nella portata all’estimo di Firenze del maggio del [...] Baldinucci, 1681, p. 147).
Durante la visita di papaLeone X a Firenze (30 novembre 1515) Baccio allestì, in da Montelupo ritrovato nella chiesa di S. Fiora e Lucilla in Arezzo, ibid., III-IV (1910), pp. 90-92; P. Guidi, La “Pietà” di Lammari e la ...
Leggi Tutto
TEODORO I
Eugenio Susi
Nonostante la scarsezza di notizie relative alle sue origini, si ritiene che T., che le fonti danno come figlio di un vescovo, giunto a Roma da Gerusalemme, dove era nato, forse [...] senso eterodosso. Eletto subito dopo la morte di papa Giovanni IV (12 ottobre 642), fu consacrato il 24 II, p. 1147; C. Marcora, Storia dei papi, I, Da S. Pietro a Leone III, Milano 1951, pp. 322-25; O. Bertolini, Il patrizio Isacio Esarca d'Italia ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] di commemorare illustri maestri defunti, quali Paolo Leone e Giovanni Zabarella; il 15 luglio infine alla Curia, a Firenze, dove si era rifugiato da Roma il papa Eugenio IV, egli stesso vi fu designato ambasciatore con il vescovo di Brescia Francesco ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Simone
Tommaso Manfredi
– Nacque a Messina il 28 ott. 1689 da Francesco, argentiere, e da Natalizia Juvarra, sorella dell’architetto Filippo e dello scultore in argento Francesco Natale, che [...] e nel 1734 da Nicolò Pallavicini al granduca Gian Gastone de’ Medici, rispettivamente con soggetto PapaLeone X che ordina la costruzione della Santa Casa di Loreto e Papa Pio IV che ordina la costruzione del porto di Complì il M. aggiunse al motivo ...
Leggi Tutto