LAURENZIANA (o Medicea Laurenziana), BIBLIOTECA
Enrico Rostagno
Questa, che è tra le più insigni biblioteche del mondo, ripete i suoi principî dalla libreria domestica iniziata da Cosimo il Vecchio [...] (nipote di papa Giulio II), che la comprò per il cardinale Giovanni de' Medici (poi papaLeone X), figlio . I del Catal. codd. gr., ecc., Firenze 1764, e al vol. IV del Catal. codd. latini, Firenze 1777; N. Anziani, La Biblioteca Mediceo-Laurenziana ...
Leggi Tutto
MONOTELITI
Mario Niccoli
. Con questo nome si designano i seguaci di alcune formule religiose, elaborate durante il sec. VII negli ambienti ufficiali della chiesa bizantina allo scopo di superare, con [...] aggravata dal fatto che i successori di Onorio: Severino, Giovanni IV, Teodoro I condannarono ogni simbolo monotelita. Per girare la il monotelismo e lo stesso papa Onorio. La condanna fu ratificata da papaLeone II. Oramai il monotelismo era ...
Leggi Tutto
TEODORETO di Ciro
Quintino Cataudella
Nacque intorno al 393 ad Antiochia, e ivi compì la sua formazione spirituale nell'insegnamento delle scuole monastiche, e in un certo senso, di maestri quali S. [...] , ed esiliato ad Apamea; fu poi reintegrato da papaLeone, e il provvedimento fu sanzionato dal concilio di Calcedonia che la ripubblicò accompagnata da un'ottima traduzione dei libri I-IV, Terapia dei morbi pagani, Firenze 1932; più recentemente A. ...
Leggi Tutto
SEMIPELAGIANISMO
Innocenzo Taurisano
. Eresia del sec. V, condannata nel II concilio d'Orange del 529. Il nome di semipelagianesimo fu usato dai teologi posteriori per caratterizzare la posizione dottrinale [...] furono condannati solennemente; ma il documento del diacono Leone, poi papa, uscito nel 432-440 e aggiunto posteriormente alla che portò la pace tra le due opposizioni ottenendo dal papa Felice IV i capitoli che, approvati dal concilio d'Orange (529 ...
Leggi Tutto
ONORIO I, papa
Pietro Tacchi Venturi
Di nobile famiglia campana, innalzato al pontificato alla morte di Bonifacio V, il 27 ottobre 625. Energico, saggio, dotto, pieno di zelo religioso, egli si mantenne [...] a favorire l'eresia di questi ultimi; perciò papa Giovanni IV succeduto a O. dopo il brevissimo pontificato di Severino risulta ancora più chiaramente dai termini usati dal medesimo Leone sopra lo stesso argomento, nella lettera ai vescovi della ...
Leggi Tutto
ICONOSTASI (gr. εἰκονόστασις)
Francesco Fornari
Separazione interposta fra il coro e le navate nelle basiliche cristiane, e costituita da un architrave sostenuto da colonne fra le quali si stendevano [...] credere all'esistenza ivi di un'iconostasi. Nelle basiliche dal sec. IV in poi non mancava mai, anzi si cercava di dare a la basilica di S. Pietro a Roma mentre a S. Paolo papaLeone III sovrappose all'architrave lastre di marmo, lamine d'argento e ...
Leggi Tutto
UGO il Grande, abate di Cluny, santo
Mario NICCOLI
Nato a Semur (Autun) nel 1024, morto a Cluny il 28 aprile 1109. Figlio primogenito del conte Dalmazio di Semur, fu, per le sue spiccate tendenze alla [...] l'elezione di Ugo coincide con quella di papaLeone IX), soprattutto nel combattere la rilasciatezza del , svolge soprattutto un'azione conciliatrice: è al fianco di Enrico IV nel momento della scomunica, è a Canossa quando Gregorio VII concede ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN
Fedor Schneider
. Famiglia di re e imperatori tedeschi, il cui primo nome fu Staufer o Staufen e che ebbe per capostipite il cavaliere svevo Federico von Büren, vissuto verso la metà del [...] i secondi Ottone IV, figlio di Enrico il Leone. Dopo l'assassinio di Filippo a Bamberga (1208), Ottone IV fu per un Federico II (v.), re di Sicilia, col consenso del papa Innocenzo IV, al quale Federico aveva promesso che avrebbe lasciato il regno ...
Leggi Tutto
GIOVANNA papessa leggendaria
Durante il sec. XIII, nella Chronica universalis Mettensis, nella cronaca posteriore di Martino Polono (morto nel 1278), presso Stefano di Borbone (morto nel 1261) e Bartolomeo [...] diffondersi con molte varianti il racconto che dopo la morte di LeoneIV (17 luglio 855), secondo alcuni, dopo la morte di Vittore Bizantini, per cui egli in Occidente sarebbe stato chiamato papa-donna, supposta come prima origine di questa favola, ...
Leggi Tutto
ILARIO vescovo di Arles
Mario Niccoli
Monaco nel monastero di Lérins, la sua santità di vita e la sua vasta cultura gli meritarono l'elezione alla sede episcopale di Arles, alla morte di Onorato (428-429) [...] vescovo di Besançon. Ma posta la questione di fronte a papaLeone I, questi, nonostante il viaggio di I. a ; id., Storia della chiesa antica, III, Roma 1911, pp. 324-327; M. Schanz e G. Krüger, Gesch. der röm Lit., IV, ii, Monaco 1920, p. 528 segg. ...
Leggi Tutto