Prelato e diplomatico (m. 868); esponente in Roma del partito imperiale, tentò, alla morte di LeoneIV (855), di far riconoscere pontefice il proprio nipote Anastasio Bibliotecario, contro Benedetto III. [...] , nonostante lo conoscesse intrigante e avido. Anche Adriano II lo mantenne nelle sue cariche; alla morte della figlia del papa, che il figlio di A., Eleuterio, aveva rapita, A. riparò coi suoi tesori presso l'imperatrice Ingelberga a Benevento ...
Leggi Tutto
Figlio di Casimiro IV re di Polonia (Cracovia 1458 - Grodno 1484). Nel 1471 disputò inutilmente il trono d'Ungheria a Mattia Corvino. Governatore della Lituania, si dedicò a opere di pietà e d'austera [...] penitenza. Canonizzato da papaLeone X (1521), è il santo patrono della Lituania. Festa, 4 marzo. ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] di S. Giovanni Battista eretto durante il pontificato di papa Ilaro (461-468) nel Battistero Lateranense.
Anche fuori ) fece trasportare da Perugia destinandole all'atrio di S. Pietro. LeoneIV (847-85) fece ricoprire le porte di S. Pietro, private ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] del matrimonio, e passerà attraverso le raccolte la lettera di papaLeone a Rustico da Narbona del 428, dove si dice mysterii (c. 30 e c. 31, X, de spons. et matr., IV,1) che gli sponsalia de futuro seguiti da congiunzione carnale prevalgano su un ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] V a metà del Quattrocento ingrossò tutte le torri della cinta di LeoneIV e una nuova ne costruì col muro alla base grosso quasi 8 1381-1458?). Egli aveva preparato una difesa di Roma per papa Calisto III (1455-1458), basata sul sistema che poi ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] quando per opera di Carlomagno, coronato imperatore dal papaLeone III, fu restaurato l'Impero Romano d'occidente. dapprima, fu definitivamente fissato e regolato dalla Bolla d'oro di Carlo IV), infatti, eleggevano il re di Germania (e di Borgogna) e ...
Leggi Tutto
TACITO, P. Cornelio (P. Cornelius Tacitus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino FUNAIOLI
Storico romano, vissuto fra il sec. I e II d. C. Ciò che di lui si sa con sicurezza è ben poco. Il prenome stesso, che da [...] La vera fortuna dello storico non ha principio che con papaLeone X, quando comparisce da Corvey il Mediceo I coi 1925; R. Reitzenstein, T. und sein Werk, Neue Wege zur Antike, IV, Lipsia 1926; H. Drexler, Tacitus, in Bursian Jahresberichte, 1913-27, ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] seno all'ordine minoritico i germi di una divisione. Innocenzo IV aveva il 2 aprile 1250 (bolla Cum tamquam) dichiarate le altri regnanti, vescovi e municipî, chiese al papa d'intervenire energicamente. Leone X col breve Romanum Pontificem, dell'11 ...
Leggi Tutto
FORI
Giuseppe Lugli
Per il concetto di foro, le sue specie e i suoi usi vedi foro. Qui la trattazione si limita alla descrizione di Fori di Roma.
Il Foro Romano.
La tradizione fa risalire la fondazione [...] , la colonna corinzia eretta nel 608 d. C. dal papa Bonifacio IV all'imperatore Foca per il dono da lui ricevuto del Pantheon in seguito al forte terremoto avvenuto sotto il pontificato di LeoneIV: le rovine a poco a poco si accumularono, e in ...
Leggi Tutto
MEDICI, de'
Giovanni Battista Picotti
Famiglia fiorentina. Di origini oscure, doveva già avere non piccolo credito in Firenze, quando uno dei suoi membri, Bonagiunta, appare come testimone, in atti [...] Giovanni di Lorenzo, che ne era signore con il fratello Giuliano, divenne papaLeone X. Il nome dei M. si levò allora al suo più alto tuttora, appartenne quel Luigi che fu ministro di Ferdinando IV di Borbone. Altri tre rami erano in Firenze e per ...
Leggi Tutto