ZANE, Bernardo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia dopo il 1458, anno del matrimonio dei genitori, Alvise di Francesco e Cecilia Contarini di Paolo; fuorviante pertanto il genealogista Barbaro nell’affermare [...] in materia di fede.
Rimase a Roma anche con il nuovo papaLeone X e morì a Viterbo, dove aveva seguito il cardinale Raffaele , Biblioteca nazionale Marciana, G.A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio Veneto, IV, c. 206v; M. Sanuto, I Diari, a cura di F ...
Leggi Tutto
MEDICI, Maddalena
Irene Fosi
de’. – Nacque a Firenze il 25 luglio 1473, figlia secondogenita di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.
Prediletta dalla madre – «quella fanciulla ch’era un occhio [...] Fu particolarmente legata al fratello Giovanni, futuro papaLeone X, ed ebbe un’infanzia tormentata da von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1925, pp. 194, 197; IV, 1, ibid. 1926, pp. 53, 355 s., 519; IV, 2, ibid. 1929, p. 5; J.R. Hale, Firenze e i ...
Leggi Tutto
Giovanni V
Luigi Andrea Berto
Di origine siriana, nacque in data imprecisata nella provincia di Antiochia. Quanto alla sua famiglia sappiamo solo che suo padre si chiamava Ciriaco. A causa della sua [...] Laterano il 23 luglio 685, fu consacrato, sull'esempio di papaLeone I, dai tre vescovi di Ostia, Porto e Velletri.
Considerando Giustiniano II, il quale, a differenza del padre (Costantino IV), si dimostrò molto meno conciliante con la Chiesa di ...
Leggi Tutto
Tolomeo da Lucca
Filippo Cancelli
T. (o Bartolomeo) dei Fiadoni di Lucca (1236-Torcello 1326 o 1327) fu a Napoli discepolo e confessore di s. Tommaso; divenne indi priore di Santa Maria Novella a Firenze, [...] del diritto di questo e non concessione), papa Adriano incoronò Carlomagno, papaLeone conferì l'Impero a Ottone I, e per converso, papa Zaccaria depose il re dei Franchi; Innocenzo III, Ottone IV; Onorio, Federico II.
La " plenitudo potestatis " o ...
Leggi Tutto
AVERSA
M. D'Onofrio
Città della Campania in prov. di Caserta. Venne fondata dai Normanni capeggiati da Rainulfo Drengot nel luogo in cui si trovava già un borgo detto di Sanctu Paulu at Averze sul confine [...] IV, duca di Napoli, divenne subito contea indipendente, la prima contea normanna in Italia, riconosciuta dall'imperatore Corrado II nel 1038. La città fu munita di una prima cinta di mura e, a partire dal 1053 ca., fu dotata per volere di papaLeone ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Cappella Palatina di Aquisgrana
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Cappella Palatina, concepita come parte integrante [...] della consacrazione dell’edificio al Salvatore e alla Vergine per mano di papaLeone III (?-816). Un’iscrizione, ora perduta, ricorda il nome del sebbene torri in facciata fossero presenti già nel IV secolo nell’edilizia siriaca e forse non molto ...
Leggi Tutto
Attila
Simonetta Saffiotti Bernardi
Re degli Unni, vissuto nella prima metà del sec. V, considerato dalla tradizione contemporanea come un castigo inviato da Dio per sovvertire il mondo.
Questo giudizio [...] oltre o per il timore reverenziale suscitato in lui da papaLeone I che gli andò incontro in tutta la maestà della .
Bibl. - Davidsohn, Storia I 36, 80-83, 117, 1139; II I 726; IV III 199, 507; si veda inoltre la ricca voce a cura di A. Solari e B ...
Leggi Tutto
La dottrina e l’azione di coloro che nell’Impero bizantino, nel sec. 8° e 9°, avversarono il culto religioso e l’uso delle immagini sacre. La lotta contro le immagini cominciò con le disposizioni prese [...] a esse, con giuramento, 764). Mitigò alquanto la persecuzione LeoneIV; successivamente l’imperatrice Irene, madre e reggente del giovane Costantino VI (780-798), si rivolse al papa Adriano I (785) chiedendo la convocazione di un concilio che ...
Leggi Tutto
Nelle Chiese cristiane (e per analogia in altre religioni), separazione volontaria di un gruppo di fedeli dalla comunità ecclesiale di appartenenza per motivi in prevalenza disciplinari.
1. Cristianesimo [...] Concilio di Basilea si arrogò il diritto di deporre il papa Eugenio IV per sostituirlo con Felice V; lo scisma di Basilea terminò fra il papaLeone IX e il patriarca di Costantinopoli, Michele Cerulario. La scomunica, da parte del papa, a Michele ...
Leggi Tutto
Moglie (Atene 752 circa - Lesbo 803) dell'imperatore LeoneIV dal 768. Alla morte del marito (780) assunse la reggenza per il figlio minorenne Costantino VI, e fece ripristinare da un concilio (787) il [...] cinque anni governò da sola. I. fu l'unica donna che a Bisanzio tenne in proprio nome il potere sovrano. PapaLeone III tentò di sostituirle Carlomagno che incoronò imperatore a Roma. Erano state avviate anche trattative per un matrimonio fra Carlo e ...
Leggi Tutto