Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XIII-XIV manifestano in pieno le contraddizioni relative al potere delle [...] religiosa.
Anche Caterina da Siena è impegnata per il ritorno del papa in Roma e, in più, per il ristabilirsi della pace in , travestita da uomo, avrebbe ottenuto il papato alla morte di LeoneIV e che, dopo due anni di governo, sarebbe stata scoperta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli imperatori e l'iconoclasmo
Silvia Ronchey
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’VIII secolo, l’autorità imperiale condanna [...] a quanto pare non avversa la richiesta di aiuto rivolta da papa Stefano II a Pipino, sovrano dei Franchi (tradizionalmente in buoni rapporti
Durante il breve regno del figlio di Costantino, LeoneIV, proseguono i successi sul fronte orientale e, pur ...
Leggi Tutto
Urbino
Dopo essere stata aspramente contesa nel 6° e 7° sec. tra Bizantini e Longobardi, nei primi decenni dell’8° sec. U. venne fortificata e ampliata dal re longobardo Liutprando. Fu parte dei territori [...] Guidantonio, che nel 1443 ricevette dalle mani dell’imperatore Eugenio IV la dignità ducale, ma l’anno successivo – la notte del Maria I fu vittima nel 1516 delle abili manovre di papaLeone X che, agendo in favore della propria famiglia (i Medici ...
Leggi Tutto
Francesco I
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
Nato a Cognac nel 1494 e morto a Rambouillet nel 1547, figlio di Carlo conte d’Angoulême, ebbe, ancora bambino, in appannaggio il ducato di Valois; [...] anche da Baldassarre Castiglione, il quale, nel Libro del cortegiano (IV 38), vide nei tre nuovi sovrani (Enrico VIII, Carlo V che Luigi si aveva riguadagnati, tentava i Fiorentini e papaLeone X, parendogli la sua impresa più facile, qualunque volta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo Stato della Chiesa
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La costruzione e l’organizzazione di questa nuova realtà territoriale [...] Antonio Sennis, Atlante storico-politico del Lazio, 1996). Leone IX riesce ad assicurarsi un vasto territorio nella regione prevaricante politica italiana dell’imperatore, il nuovo papa Adriano IV richiede la restituzione di vari territori, fra cui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Germania: Hildesheim, Colonia, Spira
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grande fioritura artistica in area tedesca [...] , cresciuto nell’XI secolo sull’impianto ellittico del martyrium di IV secolo; San Giorgio, fondato da Annone II alla metà dell della venuta a Colonia di Enrico III e di papaLeone IX, mentre una successiva consacrazione dell’arcivescovo Annone, nel ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI (Passeri), Cinzio
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1551 a Senigallia da Aurelio Passeri e da Elisabetta Aldobrandini, figlia di Silvestro. Nel 1566 fu inviato a Roma. Unico nipote maschio [...] Alessandro de' Medici. Questi, ima volta eletto papa (Leone XI), nominò l'A. penitenziere nìaggiore. Soltanto 1875, passim; Briefe und Akten zur Geschichte des dreissigjährigen Krieges, IV-V, Die Politik Bayerns (1591-1607), Munchen 1878-83, passim ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
San Pietro e San Paolo
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le basiliche intitolate agli apostoli Pietro e Paolo sorgono [...] senza dubbio dettata dalle esigenze liturgiche suggerite da papa Silvestro I. Confrontata con altre basiliche erette incursione saracena che infierisce particolarmente sul Vaticano nell’846, LeoneIV (847-855) risarcisce i cicli della navata forse ...
Leggi Tutto
Raffaello Sanzio
Caterina Volpi
Il pittore della bellezza e della grazia
Nato a Urbino, una delle corti più raffinate dell’Italia rinascimentale, e cresciuto tra Perugia e Firenze, a contatto con Leonardo [...] tutti eventi storici che hanno per protagonista un papa omonimo (la Battaglia di Ostia vinta da LeoneIV, la Giustificazione di Leone III e l’Incoronazione di Carlo Magno per mano dello stesso Leone III, infine l’Incendio di Borgo, miracolosamente ...
Leggi Tutto
Acri
Jean Richard
Situata a nord del golfo di Haifa, allo sbocco di una fertile piana, Acri (l'odierna Akko in Israele), occupata dai crociati nel 1104, era diventata il porto più attivo del Regno di [...] 1191, a Filippo Augusto re di Francia e a Riccardo Cuor di Leone re d'Inghilterra. Acri divenne la residenza abituale del re e del patriarca di Gerusalemme, al quale papa Urbano IV finì per affidare l'amministrazione della diocesi nel 1264. Numerose ...
Leggi Tutto