. Monaco cisterciense di Amelungsborn, primo vescovo di Schwerin. Con l'approvazione di papa Adriano IV si dedicò alla missione tra gli Obotriti, tribù slava nell'odierno Mecklenburgo. Designato nel 1160 [...] dal duca Enrico il Leone quale vescovo di quella regione, fissò la sua sede a Schwerin, la cui cattedrale des deutschen Volkes im Mittelalter, I, Friburgo in B. 1897, p. 92; A. Hauck, Kirchengeschichte Deutschlands, IV, Lipsia 1903, p. 622 segg. ...
Leggi Tutto
Di nome Ildebrando (Sovana fra il 1013 e il 1024 - Salerno 1085), fu una delle personalità più innovative del Medioevo, protagonista di un'azione ecclesiologica e politica articolata e complessa. Eletto [...] saccheggiarono Roma e si ritirarono a Salerno con il papa, che vi morì.
Vita e attività
Figlio di alla sua dottrina eucaristica. Morto Leone IX, Ildebrando continuò ad avere una si opposero con le armi, Enrico IV li batté più volte, né desistette ...
Leggi Tutto
Diacono romano (m. Roma 817), successe a Leone III (816) in quanto gradito al popolo romano e fautore della pace. Non deluse le aspettative del popolo stanco dei torbidi avvenuti sotto Leone III: riconosciuto [...] il protettorato franco e fatto prestare ai Romani il giuramento di fedeltà a Ludovico il Pio, s'incontrò con lui a Reims, lo incoronò insieme con la moglie Ermengarda (816) e permise il ritorno dei nobili ...
Leggi Tutto
Romano (m. 8 maggio 685); fu consacrato a quasi un anno di distanza dalla morte del predecessore Leone II, il 26 giugno 684. Ottenne da Costantino IV Pogonato che si annullasse la necessità della convalida [...] imperiale all'elezione del papa; condannò a più riprese l'eresia monotelitica. Festa, 8 maggio. ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] deve la bella statua di papa Martino V, Matteo Raverti, Un tentativo fatto dall'arcivescovo Leone da Perego nel 1256 per restaurare Milano e l'inizio di un nuovo principato, III, p. 297; IV, p. 33; N. Ferorelli, Schema di un tentato accordo tra ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] si dichiarassero disposti, per ordine del papa, ad accogliere T. tra loro L'enciclica Aeterni Patris di Leone XIII (4 agosto 1879 pp. 401-10; I parenti prossimi di S. T. d'A., ibid., IV, pp. 299-313; P. Mandonnet, Thomas d'A., lecteur à la Curie ...
Leggi Tutto
PASQUALE I papa
Mario Niccoli
Successore di Stefano IV, pontificò dal 25 gennaio 817 all'aprile 824. Appena eletto annunciò a Ludovico il Pio la sua nomina e poco dopo richiese all'imperatore un nuovo [...] (oggetto delle precedenti donazioni carolingiche) e della situazione fatta al papa.
Il privilegio inviato da Ludovico il Pio a P. (Patrol governo del papa. Partito Lotario, il primicerio Teodoro e il nomenclator Leone furono massacrati: il papa, a ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] ne impadronì nel 1440 Alfonso I d'Aragona, che ottenne da Eugenio IV, nel 1443 di reggerla sino alla morte come suo vicario. Ferdinando I faccia a Enrico III e al suo papa Clemente II, e più tardi (nel 1050) a Leone IX. Ma ne raccolse amaro frutto; ...
Leggi Tutto
Teofilatto, figlio di Gregorio di Tusculo, alla morte di Sergio IV fu fatto papa dal partito tusculano col nome di Benedetto VIII e consacrato il 20 aprile 1012, mentre il partito dei Crescenzî levava [...] . In un concilio convocato a Pavia, a quanto pare nel 1018, pronunciò un energico discorso, dovuto alla penna di Leone di Vercelli, contro gli abusi del clero, in seguito al quale si rinnovò la condanna contro il concubinato ecclesiastico e ...
Leggi Tutto
STEFANO IX (o VIII) papa
Mario Niccoli
Succedette a Leone VII e fu consacrato il 14 luglio 939. Romano, il suo pontificato fu praticamente dominato da Alberico senatore dei Romani. Nel 942 St. minacciò [...] due volte di scomunica Francia e Borgogna se non avessero riconosciuto come re Luigi IV. Morì alla fine d'ottobre dello stesso anno.
Bibl.: Liber Pontificalis, ed. L. Duchesne, II, Parigi 1892, p. 244; Ph. Jaffè, Regesta, I, Lipsia 1881, pp. 457-58. ...
Leggi Tutto