Nacque da Ercole I e da Leonora d'Aragona, figlia di Ferdinando re di Napoli, il 21 luglio 1476 a Ferrara, successe al padre il 25 gennaio 1505, e morì a Ferrara il 31 ottobre 1534. Sposò in prime nozze, [...] . La morte di Giulio II gli permise di riavere da papaLeone X la dignità di gonfaloniere di S. Chiesa, con molte des Kirchenstaates, Gotha 1878; L. von Pastor, Storia dei papi, III e IV, trad. ital., Roma 1908 e 1912; G. Bertoni, L'Orlando Furioso e ...
Leggi Tutto
SANSEPOLCRO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Antonio FALCE
Piccola città della Toscana nella provincia di Arezzo da cui dista 25 km. verso NE., situata nell'alta valle Tiberina [...] darà la cittadina prima per poco al papa e poi per sempre ai Fiorentini. PapaLeone X, nel 1515, elevò Sansepolcro a , Firenze 1921; G. Dainelli e G. Poggi, Toscana, ivi 1924, pp. 256-58; P. F. Kehr, Italia pontificia, Berlino 1907, IV, p. 108 segg. ...
Leggi Tutto
È una delle più spiccate figure della diplomazia pontificia nella seconda metà del sec. IX.
Nulla sappiamo intorno alla sua famiglia: ma era certo romana, e delle più autorevoli. Arsenio deve esser nato [...] quel secolo rude. E ne dette prova alla morte di LeoneIV. Lodovico II gli aveva raccomandato un'elezione a lui gradita: raccolto per la Chiesa in Germania; alle lagnanze fatte dal papa con Lodovico II del mancato pagamento dei censi, ebbe in ...
Leggi Tutto
. Quando, nell'846, i Saraceni s'impadronirono della punta di Licosa e di Ponza e si diedero ad infestare le coste e le isole più a nord, Napoli, Gaeta e Amalfi, che si erano costituite in regime di autonomia, [...] Amalfi, si presentò davanti a Roma; si fece annunziare al pontefice LeoneIV (v.), che lo accolse nel Laterano, lo riaccompagnò ad Ostia Vaticano, non mancò di far campeggiare di fronte al papa la figura del console napoletano coi suoi prodi guerrieri ...
Leggi Tutto
. Sono le prime parole di una breve preghiera in onore della Vergine, detta anche Salutatio angelica; incomincia infatti con le parole di saluto dell'angelo Gabriele (Luca, I, 28): Ave Maria, gratia plena [...] , la seconda; l'aggiunta del nome di Iesus dopo fructus ventris tui viene comunemente attribuita, nelle fonti medievali, al papa Urbano IV (1261-1264).
In questo tempo l'Ave Maria è una preghiera, benché le petizioni finali possano variare; e quale ...
Leggi Tutto
Nacque intorno al 770 d. C. nel Maingau, valle inferiore del Meno; fu dapprima istruito nel convento di Fulda; fu ammesso alla scuola palatina (circa 791) e poi (796?) alla corte di Aquisgrana. Era di [...] per incarico dell'imperatore a Roma, per sottoporre a papaLeone III l'atto della divisione dell'Impero tra i figli , a cura di E. Duemmler, in Monumenta, serie Epistolae, come sopra, IV, Berlino 1925, p. 7 segg.; Poetae Karolini Aevi, a cura di E ...
Leggi Tutto
Nome tradizionale nella famiglia comitale fiamminga. Baldovino I, detto Braccio di Ferro, sposò segretamente Giuditta, figlia di Carlo il Calvo e vedova di un re di Wessex. Carlo il Calvo non approvò il [...] che gli succedette sotto la tutela del vecchio Arnolfo. Baldovino IV, il Barbuto, figlio di Arnolfo il Giovane (989-1035), successione in Lorena; la pace fu conclusa per intervento di papaLeone IX nel 1049 ad Aquisgrana. Seguì una seconda guerra, ...
Leggi Tutto
, Fu, tra il 1000 e il 1200, la famiglia più potente, alle dipendenze dell'impero, nel ducato di Trento e prese il nome da una località chiamata in tedesco Eppan (ital. Appiano, v. III, p. 761), dal latino [...] fu l'arresto arbitrario di due cardinali legati del papa Adriano IV al Barbarossa, eseguito dai fratelli Enrico (II) e Federico (II), partigiani dei ghibellini (1157). Per punizione, Enrico il Leone di Baviera distrusse il castello avito e li rese ...
Leggi Tutto
MASSIMO di Torino, santo
Ben poco si sa di questo vescovo, la cui produzione letteraria è tuttavia notevole. Risulta che era ancora vivo nel 465, allorché firmò per primo dopo papa Ilario (il che dimostra [...] sinodo di Milano che accettava l'epistola dogmatica di papaLeone I. Dal suo Sermo LXXXI sembra potersi concludere Torino 1899, p. 283 segg.; O. Bardenhewer, Geschichte der altkirchl. Liter., IV, Friburgo in B. 1924, p. 610 segg.; S. Colombo, Per un ...
Leggi Tutto
, Figlio di Casimiro IV re di Polonia, e di Elisabetta d'Asburgo, nacque nel 1458. Educato dal celebre storico polacco Giovanni Długosz, era destinato fin dall'etމ di 13 anni al trono ungheresi in base [...] sempre piti una vita d'intensa religiositމ. Morị a Wilno il 4 marzo 1484 in odore di santitމ, e fu canonizzato dal papaLeone X nel 1521. Il suo culto fu definitivamente stabilito con una bolla di Clemente VIII nel 1602 e il culto popolare lo elevn ...
Leggi Tutto