UNNI (Hiun, Hunni, Chuni)
Giovanni Battista PICOTTI
La storia degli Unni è abbastanza sicura soltanto per meno d'un secolo, da quando, intormo al 370 d. C., apparvero nelle steppe del Don fino al disciogliersi [...] il Iaxartes (Āmū-daryā e Syr-darȳa).
Verso la metà del sec. IV d. C. orde di Unni, forse parte di quelle stesse che avevano dei Campi Catalauni e quella d'Italia dopo l'ambasceria di papaLeone (451 e 452) e morto improvvisamente Attila (453), il ...
Leggi Tutto
Uno dei colli sui quali sorse Roma. La tradizione antica fa derivare il nome da Caelius Vibenna, condottiero etrusco che qui avrebbe preso stanza all'epoca dei Tarquinî, mentre originariamente il colle [...] 96). Ma il ricordo di questi si fuse presto con quello di papa Clemente (v.) che visse anche lui nell'età domizianea. A tempo chiostro romanico ma la basilica fu ricostruita nel sec. IX da LeoneIV, e, dopo la sua rovina, nel 1084, venne da Pasquale ...
Leggi Tutto
Il nome (greco ἀββάς, lat. abbas) viene dall'aramaico ᾿abbâ "padre": nome con cui in origine (sec. IV-V) furono chiamati, in Egitto e in Oriente, i monaci più anziani dai loro discepoli, e tutti i monaci [...] di Nicea (787), fu poi esteso fino al diaconato da Innocenzo IV.
Quello di abate è dunque ora nome di ufficio, segno di . Ai nostri giorni, riunite in federazione per opera del papaLeone XIII le varie congregazioni, il capo di tale federazione fu ...
Leggi Tutto
LUDOVICO il Pio, re dei Franchi e imperatore
Francesco COGNASSO
Figlio cadetto di Carlomagno e della terza sua moglie Ildegarde, nacque a Chasseneuil in Aquitania, nel 778, durante la prima spedizione [...] e anzi gli affidò una delicata missione a Roma, dove Leone III aveva creduto di poter reprimere una cospirazione contro di rivolta e accompagnò a Reims dall'imperatore il nuovo papa Stefano IV eletto e incoronato senza il consenso imperiale (816).
...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia italiana, investita di dignità sovrana a partire dal 1545, anno in cui Pier Luigi Farnese, figlio di papa Paolo III, fu investito dal padre del ducato di Parma e Piacenza. Le origini [...] porte di Orvieto riceve, come rappresentante della città, il papa Adriano IV. Comunque non è improbabile che sia esistito in quei avere dei figli che poi fece legittimare da Giulio II e da Leone X. Paolo e Ranuccio, i prediletti, non vissero a lungo, ...
Leggi Tutto
NIMEGA (oland. Nijmegen o Nimwegen; A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Léopold Albert CONSTANS
Città olandese nella Gheldria sud-orientale, situata presso la riva sinistra del larghissimo fiume Waal a [...] che la piccola cappella ottagonale, consacrata nel 799 da papaLeone III e costruita sull'esempio della cappella d'Aquisgrana. v.: Actes et mémoires de la paix de Nimègue, Amsterdam 1680; IV; De Saint-Disdier, Histoire de la paix de Nimègue, L'Aia ...
Leggi Tutto
La festa include l'affermazione:1. della morte, detta dormitio "sonno", pausatio "riposo", natalis "nascita" (al cielo), transitus "passaggio", depositio "sepoltura"; 2. della susseguita risurrezione di [...] del sec. VII, sotto papa Sergio I (687-701), la festa è attestata, col nome di Dormitio. Il detto papa ordina che nelle feste dell Dal sec. IX anzi la festa si fece sempre più solenne: LeoneIV nell'847 le diede l'ottava; nell'858 Nicolò I afferma che ...
Leggi Tutto
Città della Bitinia, sulla costa asiatica del Bosforo (oggi Kadiköy), di fronte a Bisanzio (Costantinopoli); fondata, secondo la tradizione greca, da Megara dorica, nel VII secolo a C., ma forse anche [...] condanna di Flaviano con gli altri avversarî di Eutiche.
PapaLeone, allora, ottenuto che i vescovi d'Occidente aderissero al 8 ottobre 451, nella chiesa di S. Eufemia s'iniziò il IV concilio ecumenico.
L'opera ivi compiuta dai circa 600 vescovi sotto ...
Leggi Tutto
MORONE, Girolamo
Giovanni Battista Picotti
Nato a Milano nel 1470, vi attendeva, seguiti a Pavia gli studî di legge, all'avvocatura, quando l'assemblea tenuta alla Rosa, dopo la fuga di Ludovico il [...] fine del 1514 per esplorare la mente così coperta di papaLeone. Il duca l'aveva premiato già dei suoi servigi, . patr., XXXIV (1911), p. 196 segg.; L. Pastor, St. dei papi, trad. it., IV, Roma 1921; F. Ercole, Da Carlo VIII a Carlo V, Firenze 1932. ...
Leggi Tutto
È uno dei monumenti di Roma di più complessa e agitata storia dall'epoca romana sino ad oggi.
Adriano lo costruì come mausoleo che doveva racchiudere le sue ceneri, e ne suggerì probabilmente le forme [...] la sede pontificia dal Laterano, e sulle mura di LeoneIV costruì il passetto che congiunge anche ora il castello al eminentemente militare alla parte bassa del monumento.
Dopo questo papa si possono indicare Clemente IX (1667-69) che pose ...
Leggi Tutto