INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] confermato da Leone XIII il 14 marzo 1898 e la sua memoria liturgica è fissata al 22 giugno.
Come primo papa domenicano, I et XIIIe siècles, II, Louvain 1948, pp. 92-94, 236-238, 393 s.; III, ibid. 1949, pp. 46 s., 233-235, 417 s., 442, 462-464; G ...
Leggi Tutto
BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieri di
Norbert Kamp
Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...] 1198 si lascio convincere da Riccardo Cuor di Leone a entrare in una lega contro Filippo II s. n. 39, 42 ss. nn. 47-48, 48 s. n. 51; Registrum Innocentii IIIPapae supernegotio Romani imperii, a cura di F. Kemp, in Misc. hist. pontif., XII, Roma ...
Leggi Tutto
DUGLIOLI, Elena
Marina Romanello
Nacque nel 1472 a Bologna da Pantasilea Boccaferri e da Silverio, notaio appartenente ad antica pur se non ricchissima famiglia, da lei sposato in seconde nozze.
Le [...] , quindi, dopo la morte della donna. Né Leone X, il papa Medici legato personalmente alla carismatica bolognese e su cui , Atti o memorie degli uomini illustri in santità nati o morti in Bologna, III, Bologna 1780, pp. 300-386, 436-40; G. D. Gordini, ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Vianesio
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna da Fabiano presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XV e si addottorò, sempre a Bologna, in entrambi i diritti nel 1516. Circa in questo periodo [...] tra gli avversari più accesi del papa. Una ricerca in argomento dovrà piuttosto (Ms. 52, busta III n. 12: Epitaphia clarorurn , 2, Roma 1929, passim; A. Ferraioli, Il ruolo della corte di Leone X, in Arch. d. Soc. romana di storia patria, XXXV (1912 ...
Leggi Tutto
DELLA BARBA, Pompeo
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Pescia (attualm. in prov. di Pistoia) il 16 settembre 1521, da Bartolomeo di Simone, medico, proveniente dalla Lunigiana, e da Lucrezia di Simone [...] Platone in primo luogo, e di Leone Ebreo, sempre con l'avallo del Medici, che egli aveva avuto in cura, eletto papa, con il nome di Pio IV, lo chiamò 239 f. 46; Firenze, Biblioteca Marucelliana, B. III. 52: Annali dell'Accad. degli Umidi poi Fiorentina ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Oddone
Matthias Thumser
-Figlio di Leone e nipote di Cencio (II), aveva un fratello di nome Cencio, con cui spesso viene ricordato nelle fonti.
I tentativi fatti finora - basati però solo [...] Il F. si trovava al seguito del papa anche nel 1157, allorché Adriano acquistò beni in il figlio di primo letto del F., Leone. Nel 1179 anche il fratello del F., costa circostante. Pochi anni più tardi Eugenio III diede in pegno ai due fratelli e ...
Leggi Tutto
PEREGROSSO, Pietro
Giancarlo Andenna
PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] a cui appartenne l’arcivescovo di Milano, Leone (v. la voce in questo Dizionario di due protagonisti della vita della Chiesa, il papa Martino IV e il re di Napoli, . Barraclough, The cancery ordinance of Nicolas III. A study of the sources, in Quellen ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 25 dic. 1838 da Giuseppe, futuro primo marchese di Filacciano, e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana, primogenito [...] Leone XIII che prelusero alla Rerum Novarum. Fu acceso sostenitore della riconciliazione fra il papa -78), Firenze 1907, p. 168; V. Spreti, Encicl. storico-nobiliare ital., III, p. 124; Ist. di studi romani, Mostra di Roma nell'Ottocento, Roma 1932 ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV in una delle più cospicue famiglie della città, che aveva nella mercatura, nella banca e nella proprietà terriera la solida [...] , gli assicurò anche l'appoggio pontificio. Il nuovo papa attirò a Roma con uno stratagemma l'ingenuo Francesco, , II, Siena 1755, pp. 156-70; III, ibid. 1758, p. 32; A. Ferrajoli,La congiura dei cardinali contro Leone X, Roma 1919, pp. 163 s., 238 ...
Leggi Tutto
LORENZO di Amalfi
Francesca Roversi Monaco
Se ne ignora la data di nascita. Membro della famiglia comitale amalfitana - "filium domini Musci de Leone comite cognomento Gettabette" (Kehr, p. 389 n. 7) [...] sostiene che l'arcivescovo amalfitano Leone (II) e L. sarebbero -62; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, III, Venetiis 1718, coll. 11-18; La vita di s Roma-Bari 2001, p. 231; Id., Gregorio VII, papa, santo, in Diz. biogr. degli Italiani, LIX, Roma ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...