FORTEGUERRI, Niccolò
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pistoia il 6 nov. 1674 da Iacopo e Marta Fabroni. La famiglia paterna era di antica nobiltà toscana e aveva dato numerose personalità illustri alla Chiesa [...] nominò cardinale nel 1706. Il nuovo papa accolse il F. tra i suoi la traslazione del corpo di s. Leone Magno. Inoltre qualche suo componimento poetico missioni" di N. F., in Atti del III Convegno internazionale di studi colombiani, Genova 1979, pp ...
Leggi Tutto
GEBIZONE
Irene Scaravelli
Monaco benedettino, era già abate del monastero dei Ss. Alessio e Bonifacio sull'Aventino, in Roma, il 10 ott. 1072, quando in tale veste sottoscrisse un documento in favore [...] Il 2 genn. 1075 G. fu incaricato da papa Gregorio VII di compiere, insieme con l'abate di solamente l'attribuzione da parte di Leone IX a Pier Damiani. Il 161-170; Id., Die Briefe…, a cura di K. Reindel, III, München 1989, n. 116, pp. 314-316; IV, ibid ...
Leggi Tutto
PACELLI, Ernesto
Maurizio Pegrari
PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] di Roma’ dopo il re e il papa e con questo titolo lo ricordò Pio Molajoni di Roma.
Nello stesso 1880, Leone XIII creava l’Amministrazione dei Beni della 301, 323; G. De Rosa, Storia del Banco di Roma, III, Roma 1984, p. 253; J.F. Pollard, L’obolo di ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Lorenzo (detto Renzo da Ceri e Renzo Orsini)
Gaspare De Caro
Nato a Ceri (Cerveteri) nel 1475 o nel 1476 da Giovanni, signore di Ceri, e da Giovanna, degli Orsini di Monterotondo, fu considerato [...] l'anno successivo il papa, cambiata la sua politica Italia, Firenze 1919, II, pp. 54, 217, 280; III, passim; IV, passim; P.Giovio, Le Vite del gran 205, 402, 403 n.; E. Rodocanachi, Le Pontificat de Léon X..., Paris 1931, p. 270; Id., Les Pontificats ...
Leggi Tutto
DE PONTE (Aponte, Da Ponte), Giovan Francesco
Pietro Messina
Figlio di Giovanni Antonio e di Costanza Lanario, nacque nel 1541 a Napoli o a Maiori. La famiglia, originaria della costiera amalfitana, [...] furono inviate anche lettere al papa, chiedendo una piena assoluzione per il D., e al re Filippo III, perché si interessasse del al soglio pontificio Leone XI (Alessandro de' Medici), di cui sua nuora era nipote, ma, morto il papa dopo soli pochi ...
Leggi Tutto
DAVIDE, vescovo di Benevento
Luca Bellingeri
Di lui non sappiamo quando- nacque, né se fosse di origine beneventana e di stirpe longobarda. Probabilmente già prima di divenire vescovo dovette frequentare [...] sovrano franco. Indotto dalle pressioni del papa e da quelle dei suoi ottimati, quanto dicono il Chronicon Salernitanum e Leone Marsicano a proposito dell'unzione e Karolini, I,Hannoverae 1881, pp. 100, III ss.; Diplomata Karolinorum, a cura di E. ...
Leggi Tutto
CORRADO da Offida, beato
Raoul Manselli
Nacque ad Offida (Ascoli Piceno) da umili genitori, nel 1237. Aveva dunque solo quattordici anni quando, nel 1251, fu accolto nell'Ordine dei frati minori dal [...] risulta che fu assai legato a frate Leone, anche se non siamo in grado di .F.M., in Analecta franciscana..., III, Quaracchi 1897, pp. 422-428 Romae 1908, p. 8; Petri Iohannis Olivi De renunciatione Papae Celestini V quaestio et epistula, a cura di L. ...
Leggi Tutto
MALACRIDA, Marzio
Filippo Crucitti
Nacque nella seconda metà del secolo XVI a San Vito al Tagliamento - presso Pordenone - da Gaspare, podestà cittadino nel 1565. Apparteneva al ramo di una nobile e [...] 1586), che non lasciava discendenti. Il papa Sisto V gli ordinò di proseguire 22 apr. 1605, quando Leone XI, da poco asceso Maria in Trastevere, 10, f. 17; Arch. segreto Vaticano, Borghese, s. III, 18G, c. 357v, 386r; 48G, c. 81; 89C, cc. 3r, ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Desiderio (Giovanni da Castelbolognese)
**
Figlio di Bernardo, nacque a Castelbolognese nell'anno 1496.
Bernardo, figlio di Giovanni, nacque intorno al 1463. Della sua attività di [...] che il B. eseguì per il papa Clemente VII e per il cardinale Ippolito si avvicendarono, accanto al B., LeoneLeoni e Alessandro Cesati detto il Grechetto. , pp. 35, 37, 41, 56 ss., 63 ss.; Id., …Paolo III,ibid. 1917, pp. 10, 17 s., 23, 56, 64, 66; ...
Leggi Tutto
GUIDI, Cammillo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra il 14 marzo 1636 dal conte Iacopo e da Maria Maffei.
Nella sua famiglia, una delle più antiche della cittadina toscana, molti membri illustri avevano [...] pp. 7-25, 27-35, 39-43; Cosimo III granduca di Toscana. Tre lettere al viceré di Napoli Militare Ordine di S. Stefano papa e martire, ordine dinastico-familiare della . Gemignani, L'ultimo ruggito del vecchio leone, in Rivista storica, VIII (1995), ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...