DEL NERO, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 23 giugno 1426 da Nero di Filippo; della madre conosciamo solo il nome di battesimo, Caterina.
La famiglia Del Nero, di origine genovese, emigrò [...] profilandosi all'orizzonte una guerra contro il papa, furono creati i Dieci di balia, Bari 1932, passim;S. Ammirato, Istorie fiorentine, III, Firenze 1651, pp. 104, 110, 113, passim;G. B. Picotti, La giovinezza di Leone X, Milano 1927, p. 540; E. ...
Leggi Tutto
FABERI (Faberio), Lucio
Maria Silvia Campanini
Nacque probabilmente a Sarsina (prov. di Forlì), entro il sesto decennio del sec. XVI, prima che il padre, Giacomo, "scrittore eccellentissimo" (Ghiselli, [...] dell'architettura di Leone Batista degli Alberti ufficio di mastro delle Poste del papa. La pressione degli incarichi pubblici dei pitt. a Bologna, in Arch. stor. dell'arte, s. 2, III (1897), pp. 312 s.; Arch. di Stato di Bologna, Notarile, ser. ...
Leggi Tutto
AMADEI (Amidei), Girolamo (Hieronymus Lucensis, Hieronymus de Luca)
Mario Rosa
Nato verso il 1483 a Siena (ma il Lucchesini lo ritiene, diversamente dal Giani, di nascita lucchese), professò nell'Ordine [...] datano Bartolomeo Guidiccioni, familiare di Paolo III (v. la sua lettera al nulla valse il suo intervento presso il papa, che nominò un vicario generale dell' vocabulo si chiamano Marchi per le fiere di Leone sono giusti o usurarii o vero in essi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono (Giovanni Immonide)
Paolo Chiesa
Era probabilmente romano e di ricca famiglia, se è vero che aveva alla Suburra un possedimento piuttosto vasto, dove erano edificati un'abitazione, un [...] 873, quando venne commissionata a G. da papa Giovanni VIII, come viene dichiarato nel prologo; seguito ampiamente utilizzata da Leone Ostiense per la composizione Medioevo: il linguaggio comico. Atti del III Convegno di studio, Viterbo… 1978, Viterbo ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] collaudata, presentando il papa in una posizione solenne da Giovanni Antinori, per Pietro III in S. Antonio dei Portoghesi. in Studi Romani, 2007, n. 55, pp. 237-244; F. Leone, in Canova l’ideale classico tra scultura e pittura, (catal.), a cura ...
Leggi Tutto
PIERONI, Alessandro
Nadia Bastogi
Emanuela Ferretti
– Nacque il 18 aprile 1550 a Impruneta (Firenze), secondo quanto emerso da recenti ricerche; benché la sua nascita sia ignorata dalle fonti, è citato [...] da identificare con Santo Stefano papa distribuisce la comunione nelle catacombe di artisti italiani dei secoli XIV-XVI, III, Roma 1876, n. 230; L. Tanfani late italian Renaissance: the collection of Pier Leone Ghezzi in the Vaticn Library (Cod. ...
Leggi Tutto
MAINARDO (Mainardo di Silvacandida)
Francesca Roversi Monaco
Si ignorano il luogo e la data di nascita di M.; le prime attestazioni documentarie relative alla sua persona e al suo operato risalgono alla [...] Leone Marsicano, secondo il quale all'inizio del 1058 M. accompagnò Desiderio di Montecassino nella missione inviata da papa 96 s., 100, 117; Italia pontificia, a cura di P.F. Kehr, III, Berolini 1908, pp. 311, 334, 440 s.; Storia de' Normanni di ...
Leggi Tutto
CATANEI, Vannozza (Giovanna)
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà, nacque a Roma il 13 luglio 1442 da Giacomo, designato in un atto del 1483, con probabile allusione al soprannome, [...] e potente cardinale, poi papa, la C. si garantì mise le mani anche sulla locanda annessa del Leone piccolo, con un contratto che fu rinnovato Bibl.: Iohannis Burchardi Diarium, a cura di L. Thuasne, III, Suppl. à l'appendice, Paris 1885, pp. VI ...
Leggi Tutto
BUSINI, Giovan Battista
Carlo Pincin
Nacque a Firenze il 22 febbr. 1501 da Bernardo e Lucrezia della Fioraia.
Fu mandato giovinetto alla scuola di ser Guasparri Mariscotti da Marradi, uno dei quattro [...] difficoltà erano troppo grandi. È invece papa Clemente VII che induce il duca pp. V-VII; la casa era situata in borgo del Leone, cfr. B. Cavalcanti, Lettere a cura di C. Roaf di Stato di Firenze, Priorista Mariani, III, 671, e gli spogli di documenti ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] legato Rodrigo Borgia (il futuro papa Alessandro VI), inviato a Napoli da E. Nunziante, Un divorzio ai tempi di Leone X, da XL lettere inedite di Jacopo 257; A. Scandone, Le tristi reyne di Napoli Giovanna III e Giovanna IV, in Arch. stor. per le ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...