PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] sua austerità, da mons. Leone Tondelli, insigne studioso, da intitolata: De Registro Innocentii III super negotio Imperii. nella messa di suffragio celebrata nella basilica vaticana, il papa ne ricordò «la straordinaria capacità di rapporti», «il ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna il 16 febbr. 1465, figlio di Baldassare e di Orsina Bocchi. Apparteneva a una famiglia della nobiltà bolognese dedita prevalentemente alle professioni [...] Pastor, Storia dei papi, III-IV, 1, Roma 1908, ad indices; E. Cerchiari, Capellani papae et Apostolicae Sedis, auditores causarum ind.; G.A. Cesareo, Pasquino e pasquinate nella Roma di Leone X, Roma 1938, ad ind.; P. Pecchiai, Roma nel Cinquecento ...
Leggi Tutto
GENTILONI, Vincenzo Ottorino
Francesco Malgeri
Nacque a Filottrano, nell'Anconetano, il 13 ott. 1865, dal conte Isidoro e dalla contessa Maria Segreti.
La famiglia, tra le più illustri di Filottrano, [...] . con Elena Teresa Calderai, in occasione delle quali Leone XIII volle nominarlo cameriere di cappa e spada.
La liberali, dato che il papa, a partire dalle elezioni del 1910) e di Napoli (Atti del III Congresso degli eletti dai cattolici, consiglieri ...
Leggi Tutto
LUCIO III, papa
Grado Giovanni Merlo
Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo.
Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] duca di Baviera e di Sassonia, detto il Leone, dall'esilio inglese.
In tale complesso contesto Hist., Scriptores, XXI, Hannoverae 1869, pp. 132, 148, 154-156, 158; Lucius IIIpapa, Epistolae et privilegia, in J.-P. Migne, Patr. Lat., CCI, coll. 1071- ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Francesco
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna nel 1466 da Carlantonio, cavaliere e membro della magistratura cittadina dei Sedici riformatori dello Stato di libertà, e da Elena di Gaspare degli [...] aveva eletto prima dell'ingresso del papa in città.
Per due anni il Ferrara ed ottenne l'intervento di Leone X per il tramite del cardinale Ghirardacci, Della historia di Bologna, a cura di A. Sorbelli, III, 1, Bologna 1933, pp. 237, 254, 287, 307, ...
Leggi Tutto
PIETRO di Lucedio
Maria Pia Alberzoni
PIETRO di Lucedio (Pietro di Magnano). – Appartenente a una famiglia della feudalità vescovile vercellese (cfr. nel 1185 «Obertus de Magnano, frater predicti abatis»), [...] fino al marzo 1205, quando Innocenzo III lo incaricò di mediare il conflitto tra Leone, re di Armenia, e Boemondo , si recò a Piacenza per eseguire le sanzioni comminate dal papa ai consoli (che avevano cacciato il vescovo Crimerio, insolvente verso ...
Leggi Tutto
LANDO da Anagni
Berardo Pio
Nacque negli ultimi decenni del sec. XII da una nobile famiglia anagnina, probabilmente legata alla Curia pontificia, di cui esistono scarse notizie.
Un suo nipote, "Andreas [...] aveva rinunciato spontaneamente Pietro, cappellano del cardinale Leone di S. Croce. Come giudice delegato di E. Langlois, Paris 1886-93, p. 540 n. 3465 (inserto); Regesta Honorii papaeIII, a cura di P. Pressutti, I, Romae 1888, nn. 956, 2871; II, ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] Baptistae Lazanie iurisconsultis oratoris Genuens. coram s.d.n. Leonepapa X in Sacro Concistorio… (Biblioteca apost. Vaticana), che delicata, a Nizza, per il convegno voluto da Paolo III per prolungare il breve armistizio di Monzon, siglato nell' ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Emanuele
Marina Caffiero
Nacque il 18 dic. 1758 durante un viaggio per mare, da Napoli alla Spagna, intrapreso dai genitori al seguito di re Carlo di Borbone. Fu il terzogenito del messinese [...] Baldassarri, Relazione delle avversità e patimenti del glorioso papa Pio VI …, in Continuaz. delle Mem. , 316-320, 352, 383 (2 ed., III, Modena 1842, pp. 102-113); G. Lamennais e Metternich. Il pontificato di Leone XII, Brescia 1963, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] Barbarigo, intervenne presso il papa, affinché assecondasse la richiesta la quale nel 1521, dopo la morte di Leone X, in occasione del conclave che avrebbe eletto pp. 157, 237, 266, 386 s., 414, 508-510; III, ibid. 1956, p. 242; L.M. Saggi, La ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...