DAMIANO, santo
Bernard Bavant
Nato verso la metà del sec. VII, fu attivo fino ai primi anni di quello successivo. La sua forma;zione, i motivi della sua scelta religiosa, gli inizi della sua carriera [...] papa Agatone, la sede romana fosse rimasta vacante sin quasi alla fine dell'anno, quando fu eletto alla cattedra di S. Pietro Leone ., 65 ss., 142, 324; V. Grumel, Damien, in Catholicisme, III (1952), col., 442; G. P. Bognetti, Milano longobarda, in ...
Leggi Tutto
CENNI, Gaetano
Marina Caffiero
Nacque il 1° maggio 1698 a Spignana di San Marcello Pistoiese da Carlo. Fu avviato agli studi umanistico-letterari, insieme con il fratello Matteo Rinaldo, presso il seminario [...] 'edizione del Concilium Lateranense Stephani III a DCCLXIX nunc primum in cui le salvò l'intervento di papa Benedetto XIV. Il C. , con note e illustrazioni, del Bullarium Basilicae Vaticanae, da Leone I a Benedetto XIV, per il quale si servì della ...
Leggi Tutto
PICO, Giovan Francesco
Elisabetta Scapparone
PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] . Nell’aprile 1519 un breve papale di Leone X lo autorizzò ad aprire una stamperia nel proposte concrete, composto per il papa e i Padri riuniti nel Concilio conte Giovanni Francesco II Pico, ibid., s. 5, III (1904), pp. 123-139. Si vedano, inoltre: ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 15 dic. 1846 da Giuseppe (fu creato marchese di Fflacciano), e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana. Oltre a due [...] Ferraioli.
Successiva pubblicazione sullo stesso papa fu La congiura dei cardinali contro Leone X, Roma 1919, nella Guerriero-A. Zambardieri, XXII, 1, s.n.t. [Roma 1990], p. 277; Dizionario storico del movimento cattolico, I, I, p. 4; III, 1, p. 156. ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] con Filippo o Matteo Villani, eseguiti più tardi); Marcello II, papa per venti giorni nel 1555, e il suo predecessore Giulio IIIsono (15 maggio), Murãd III(12 giugno), Ferdinando duca d'Alba (8 agosto), Piero (10 settembre) e Leone Strozzi (8 ottobre ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Rizolio
Maria Pia Alberzoni
Nacque intorno al 1170 da una famiglia di rilievo nella vita politica milanese.
I da Rizolio si imposero sulla scena locale nei primi decenni del XIII secolo, [...] e a Vercelli dai minoriti Leone da Perego ed Enrico da Milano di Settala fu incaricato dal papa di giudicare l'operato di Les Registres de Grégoire IX (1227-1241), a cura di L. Auvray, I-III, Paris 1896-1907, nn. 659, 975, 980, 1294, 1501, 1597, ...
Leggi Tutto
DIETAIUTI, Cepperello
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido.
La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] per discutere ed approvare la richiesta di papa Bonifacio VIII di raddoppiare la "taglia" rappresentanza della Compagnia del Leone, per maggio-giugno . 51 s.; R. Davidsohn, Storia di Firenze, Firenze 1972-73, III, pp. 516 s., 554; VI, p. 239 s., 368, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Fécamp
Tommaso Di Carpegna Falconieri
di Nato verso il 990, di G. si hanno poche notizie. Perfino il modo di denominarlo è incostante: per il luogo di nascita è detto da alcuni "di Ravenna", [...] un'accesa lettera di protesta al papa.
Tanto la sua posizione nel CI, coll. 1027-1098; l'epistola di G. a Leone IX (1053 circa), ibid., CXLIII, coll. 797-800; monde, en Occident, de st Ambroise à Innocent III, IV, 2, Le XIe siècle, Louvain-Paris ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI (Cherea), Francesco
Giovanna Romei
Nacque a Lucca e fu attivo nella prima metà dei sec. XVI: le scarne notizie biografiche coincidono con quelle riguardanti la professione di attore, vissuta [...] anche dall'elezione al soglio pontificio di Leone X, di cui era nota la lo sacco infelice di quella città, sotto papa Clemente VII", e dunque nel 1527: il réunies par J. Jacquot et E. Konigson, Paris 1975, III, pp. 253-266; L. Zorzi, Note sul motivo ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] della Cacciarella, di Campo Leone, dell'Olgiata e di rapporti con ambienti e uomini rimasti fedeli al papa.
Egli fu nominato il 1º ag. 1809 O. F. Winter, Repertorium der diplomat. Vertreter aller Länder, III, Graz-Köln 1965, p. 452; A. Cretoni, Roma ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...