PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] anno rivestì di musica i novendiali di Leone XIII (Missa pro defunctis, detta Messa della stessa Cappella. Vittorio Emanuele III lo nominò commendatore degli ordini domestico. All’anno santo 1933, indetto da papa Pio XI, contribuì con la Messa della ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XV dal procuratore Marco di Nicolò e Margherita di Francesco Marcello.
Avviato ben presto alla carriera ecclesiastica, il [...] nei primi mesi del 1481 il papa lo destinò a succedere nell' 1761, pp. 39, 371; D. Farlati, Illyrici sacri…, III, Venetiis 1765, pp. 402-404, 406; F.A. Zaccaria , 605, 607; G.B. Picotti, La giovinezza di Leone X, Milano 1928, p. 182; G. Mercati, Per ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Martino
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Jacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del secolo XIII. Suo zio Pagano era stato capo [...] mentre i nobili, guidati dall'arcivescovo Leone da Perego, avevano indicato come loro 1263 Ottone Visconti, per ordine del papa, partì da Roma per cercare di Fantuzzi, Monum. ravennati dei secoli di mezzo, III,Venezia 1804, p. 303; Mutius de ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Marco Antonio
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma da Niccolò, nobile comasco, presumibilmente verso il 1477. Sul declinare del sec. XV era già inserito nella vita curiale e letteraria di Roma: [...] sembra in netto declino: al papa egli indirizzò una lunga elegia ( cura di E. Narducci, Roma 1873, pp. 8, 187; Leone X, Regesta, a cura di J. Hergenröther, I, Friburgi . 222 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1925, p. 869; IV, 1, ibid., ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Margherita Giuliana Bertolini
Arcivescovo di Milano, secondo di tal nome, successe nel maggio del 998 a Landolfo II, morto il 23 marzo dello stesso anno. Chiamato in alcune fonti "Arnulphus [...] chiesto ed ottenuto dal papa. Il culmine del conflitto per quanto lacunoso, in una lettera di Leone di Vercelli, del gennaio-febbraio 1016 alla Comune all'incoronazione di Federico Barbarossa (1002-1152), ibid., III, Milano 1954, pp. 4 s., 7 s., 12- ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Giorgio
Bruna Soravia
Nacque a Venezia il 22 ag. 1886, da Ettore e da Amelia Scandiani, entrambi di famiglia ebraica assimilata non osservante.
La professione del padre, dirigente di [...] diretti dallo storico orientalista Leone Caetani, del quale, di studioso, invitandolo, con il consenso di papa Pio XI, a curare i manoscritti arabi islamici versione siriana, in Riv. di studi orientali, III (1910), pp. 595-610; con la pubblicazione ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Amedeo
Lino Marini
Medico ducale sabaudo intorno al 1461 il padre, Michele, e poi castellano di Moncalieri a più riprese fra il 1474 e l'86; forse della ricca famiglia moncalierese dei Duc [...] Roma, alla corte di Giulio II e poi di Leone X.
Risale agli anni del primo papa il suo Dialogus, che non è tanto significativo, p. 3, n. 2 dell'estratto; C. Eubel, Hierarchia catholica…, III, Monasterii 1923, p. 122; F. Ughelli, Italia sacra, IV, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vicenza
Luigi Canetti
Nacque a Vicenza, verosimilmente intorno all'anno 1200, figlio del causidicus Manelino, già tesoriere dell'amministrazione cittadina. La famiglia, contrariamente a [...] Iacopino da Reggio, Leone da Perego, incentrandosi sui e, richiesto a sua volta un aiuto al papa, ne ottenne, il 22 settembre, quando . 48 s., 51, 56-59; L.V. Savioli, Annali bolognesi, III, 2, Appendice de' monumenti, Bassano 1795, pp. 123-125, 128- ...
Leggi Tutto
LANTERI, Pio Bruno (Brunone)
Giuseppe Griseri
Nacque a Cuneo il 12 maggio 1759 dal medico Pietro, originario di Briga Marittima, e da Margherita Fenoglio; a quattro anni rimase orfano della madre, deceduta [...] quella pontificia, concessa da Leone XII con il breve Etsi 89, I, p. 224; II, pp. 281, 283, 342-348; III, pp. 37-40; L. Cristiani, B. L., un prêtre pour les , Paris 1948, pp. 33-74; P. Calliari, Il papa veduto da vicino, Milano 1950, pp. 125-131; I. ...
Leggi Tutto
COSMA di Iacopo di Lorenzo
Francesco Gandolfo
Padre di Luca e Iacopo, fu marmoraro attivo nel sec. XIII. Benché sul suo nome sia stato modellato quel termine di "cosmatesco" che, per tradizione, indica [...] può essere riferita (Gandolfo, 1980) in virtù dei rapporti con i due Leoni di S. Bartolomeo all'Isola, e se puo essere collegata alla data del luglio del 1216, anno in cui fu eletto papa con il nome di Onorio III. È inoltre probabile che a C. e alla ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...