FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] di Felice Ravenna (figlio di Leone, presidente degli avvocati della città collega torinese (E. Sestan, Scritti vari, III, pp. 405-429).
Non vastissima la F. Ruffini, Perché Cesare Baronio non fu papa, in Archivio della R. Società romana di storia ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nei primi mesi del 1460, da Alvise del procuratore Marco (fratello del doge Francesco) e da Orsa Lippomano di Nicolò.
Poco si sa del padre; certo [...] che la scomparsa di Giulio II e l'ascesa al soglio di Leone X, nel marzo del 1513, valse ad attenuare solo in von Pastor, Storia dei papi…, III, Roma 1912, p. 693; IV, 1, ibid. 1908, pp. 31, 40 s.; F. Seneca, Venezia e papa Giulio II, Padova 1962, p. ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] , S. Girolamo che ammansisce il leone e l'iniziale D con S di S. Marco, in L'Arte, XIII (1910), p. 250; Id., ibid., III, La chiesa di S. Marco, ibid., XIV (1911), pp. 16 s.; ibid s.; R. Weiss, Un umanista veneziano. Papa Paolo II, Venezia-Roma 1958, p. ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito di Niccolò di Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] . 130; Tommasini, 1892, p. 11). Ma la munificenza del papa non arrivò a tanto: ci risulta solo che il C. era tra der Päpste, III, in Giorn. stor. della lett. ital., XXIX (1911), pp. 443 s., 449 n. 1; A. Ferraioli, Il ruolo della corte di Leon X, Roma ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alessandro
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Alessandro. – Primogenito di una famiglia piuttosto numerosa, probabilmente composta da altri dieci fratelli e due sorelle, nacque a Siena il 13 giugno [...] di giugno del 1540 per volontà di Leone Orsini, e della quale Piccolomini ricoprì del conclave che portò all’elezione di Giulio III. A quel periodo, tra il dicembre del solo il 9 maggio 1575 ricevette da papa Gregorio XIII le bolle ufficiali. Il nuovo ...
Leggi Tutto
CAETANI, Guglielmo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1465, ultimo figlio di Onorato (III), signore di Sermoneta e Caterina Orsini, appartenente alla nobile famiglia romana. Nel 1482, emulando il fratello primogenito [...] veri motivi del pontefice. All'invito di papa Alessandro VI di recarsi a Roma rispose da Prospero Colonna.
Alla morte di Pio III il C., già da tempo in amicizia con . Tra i debitori del C. fu lo stesso Leone X, che nel 1517 regolò con il signore di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Agostino
Aurelio Cevolotto
Nacque nel 1470 a Genova da Paolo Giustiniani Banca e Bartolomea Giustiniani Longo, e venne battezzato con il nome di Pantaleone. Già il nonno paterno, Andreolo, [...] biblistico del G. e dedicato a Leone X, nella speranza che il papa si sarebbe convinto a patrocinare l' s.; Opus epistolarum D. Erasmi Roterodami, a cura di P.S. Allen - H.M. Allen, III, Oxonii 1913, pp. 278, 415 s., 424, 460, 514; IV, ibid. 1922, p ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Antonio
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) nel 1462, primogenito di Fabiano Ciocchi, giurista che esercitava l'attività di avvocato concistoriale a Roma, [...] inverno 1511; nel concistoro del 10 marzo, tenuto a Ravenna, il papa lo volle creare cardinale. Il 17 marzo ebbe il titolo di S dal Pastor (Pastor, IV, 1, p. III). Cresceva comunque il suo prestigio di giurista. Morto Leone X, il D. fu tra i cardinali ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] col nome di Leone XI, il duca di Mantova inviò il G. a rendere omaggio al nuovo papa; a Bologna, , Brescia 1986, ad ind.; G. van Gulik - C. Eubel, Hierarchia catholica, III, Monasterii 1923, pp. 163, 234, 269; P. Gauchat, Hierarchia catholica, IV, ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 9 febbr. 1471, quartogenita del marchese Federico e di Margherita di Baviera. Prima di lei erano nati Chiara, Francesco e Sigismondo. [...] a Isabella addobbi per la prossima visita di papa Giulio II, che fu a Urbino il Timori fondati: nell'aprile 1516 Leone X accusò il duca d'Urbino 9, 24, 53; II, pp. 173, 190, 268, 291; III, p. 358; B. Castiglione, Il Cortegiano, Torino 1960, pp. 28 ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...