BAGLIONI, Giampaolo
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia da Rodolfo e da Francesca di Simonetto da Castel San Pietro, intorno al 1470. Sposò nel 1490 Ippolita Conti, di aristocratica famiglia romana, e [...] in vista di un accordo col papa, la protezione del duca d' Medici pesò certamente molto nella decisione di Leone X di eliminare il signore di XV e XVI, a cura di A. Medin e L. Frati, III, Bologna 1890, pp. 175-186; N. Machiavelli, Discorsi sopra la ...
Leggi Tutto
CALLIERGI (Callergi), Zaccaria
Elpidio Mioni
Nato nella città cretese di Retinino non più tardi del 1473, poteva vantare la discendenza dalla dinastia imperiale di Bisanzio, fatto questo che giustifica [...] un privilegio quinquennale di Leone X: quest'opera costituisce pensa che l'elezione di papa Adriano VI, che provocò una 94-96, 129-131, 134-136, 150-153, 172-178 (per le edizioni); III, ibid. 1903, pp. 210-211 (sempre per le edizioni); T. De Marinis, ...
Leggi Tutto
BERTARIO (Berthari, Bertharius) di Montecassino, santo
Alessandro Pratesi
Il suo tardo agiografo e autori più recenti indicano B. di stirpe franca, e anzi imparentato con quei re: ma è più probabile [...] vescovile (Ilario, circa 860; Leone, circa 879), la minaccia di delle persecuzioni contro i suoi seguaci, il papa Adriano II aveva inviato messi e lettere per , pp. 285, 290; II, ibid. 1875, p. 464; III, ibid. 1877, p. 253; IV, ibid. 1880, pp. ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Andrea Bedina
Principe di Salerno, nato probabilmente intorno agli anni Trenta del secolo IX, era figlio di Dauferio detto il Muto (o il Balbo).
Nell'area salernitana, da decenni interessata [...] con i conti di Capua (ammonimenti sulla sua condotta vennero anche dal papa Giovanni VIII, cfr., per tutti, Kehr, nn. 9, 11-13 Federico II, in Storia d'Italia (UTET), III, Torino 1983, pp. 268-271; S. Leone, La fondazione del monastero di S. Sofia di ...
Leggi Tutto
FAZZARI, Achille
Vincenzo Fannini
Nacque il 28 marzo 1839, da Annunziato e da Maria Fulciniti, a Staletti, piccolo centro della provincia di Catanzaro che si affaccia sul golfo di Squillace.
Il padre [...] dall'atteggiamento del papa.
Aveva sempre nutrito riponeva ogni speranza piuttosto nella volontà di Leone XIII e di Umberto I: a suo 105, 119 e n., 125 s., 208, 216, 243; II, pp. 246, 267, 277, 309, 313; III, pp. 19, 246, 261 s., 267-70, 375 s., 578. ...
Leggi Tutto
PALAZZOLO, Luigi Maria
Simona Negruzzo
PALAZZOLO, Luigi Maria. – Nacque a Bergamo il 10 dicembre 1827 da Ottavio e da Teresa Antoine.
Il giorno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Alessandro in [...] Roncalli, che, divenuto papa Giovanni XXIII, lo proclamò un «ignorante» che vide lontano, in Studium, III (1963), pp. 173-183; P. Bertocchi, continua, Brescia 1986; R. Amadei, Dalla Restaurazione a Leone XIII, in Diocesi di Bergamo, a cura di A. ...
Leggi Tutto
LORENZO da Brindisi, santo
Dario Busolini
Nacque a Brindisi il 22 luglio 1559 da Guglielmo Russo e da Elisabetta Masella, che lo battezzarono con il nome di Giulio Cesare. Dopo la morte del padre, tra [...] voleva farsi re. Fu quindi lo stesso Filippo III a ordinare il proseguimento della missione. Partito da e per il debole sostegno del papa, il suo stato di salute precipitò Pio VI nel 1783, canonizzato da Leone XIII nel 1881 e proclamato dottore ...
Leggi Tutto
LONATI (Lunati, da Lunà), Bernardino
Marco Pellegrini
Nacque a Pavia nel 1451 o 1452 da Filippina Beccaria e da Antonio, miles auratus, importante condottiero dell'esercito visconteo che parteggiò per [...] Medici (futuro Leone X). A questo 1492, dove riuscì a fare eleggere papa il suo amico Rodrigo Borgia che assunse B. Platina, a cura di G.C. Zimolo, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., III, 3, pp. 3-5; I. Burcardus, Liber notarum, a cura di E. Celani, ibid ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Angelo
Sosio Pezzella
Nacque a Chivasso (Torino) intorno al 1414 da Pietro. Studiò nella sua città natale e poi a Bologna dove si addottorò in teologia morale e speculativa e in diritto canonico [...] riconquista di Otranto, e il papa, con la speranza di poter insieme con la bolla di scomunica di Leone X e il Corpus di diritto canonico 474, 477 s., 521, 523, 553; Bibl. Sanctorum, I, coll. 1235-37; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., III, coll. 19 s. ...
Leggi Tutto
ANACLETO II, papa
Raoul Manselli
Al secolo Pietro, nacque negli ultimi decenni del sec. XI, da Pietro di Leone della famiglia romana dei Pierleoni.
Discendenti dell'ebreo convertito Benedetto Cristiano, [...] ebbe particolare rilievo appunto Pietro di Leone, che diede il cognome al di nuovo in Francia come legato del papa, ed ancora in compagnia del cardinale di de Géogr. Ecclés., II, coll.1408-1419; Encicl. Ital., III, p. 68; Encicl. Catt., I, pp. 1126 s ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...