AUSILIO
Ovidio Capitani
Franco, probabilmente, o germanico, comunque non italico e tanto meno romano, come si ricava da notizie di carattere autobiografico del dialogo Infensor et Defensor ("Mihi autem [...] da una suprema gerarchia ecclesiastica, nella fattispecie dal papa, Sergio III.
Intanto, A. si mostra contrario all' che A. doveva aver raggiunto nel Napoletano, se lo stesso Leone s'era rivolto a lui dopo aver consultato "Francos... peritos viros ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Antonio Isidoro
Dante Pattini
MEZZABARBA, Antonio Isidoro. – Nacque a Venezia tra il 1485 e il 1490, da Lorenzo, orafo, di origini pavesi, e Andriana, come risulta dal testamento redatto [...] nel corpus poetico del M.: Alvise e Federico Foscari, papaLeone X, Cesare Fregoso, il pittore Paris Bordone.
Fin Petrocchi, Milano 1971, p. 76; P. Bembo, Lettere, a cura di E. Travi, III, Bologna 1992, pp. 184 s., 603; IV, ibid. 1993, pp. 586, 591; ...
Leggi Tutto
Vedi PORTO dell'anno: 1965 - 1996
PORTO (Ostia) (V. vol. VI, p. 393)
C. Pavolini
Il riesame (Colonna, 1981) della barchetta nuragica di bronzo, rinvenuta a P. attorno al 1860 e conservata all'Ermitage, [...] la chiesa fu distrutta dai Vandali nel 455; ricostruita, fu abbellita da LeoneIII (759-816) con un ciborio, oggi ricomposto e conservato nel Castello di Giulio II a Ostia Antica. Sappiamo che papa Formoso, nel IX sec., fece traslare le reliquie di S ...
Leggi Tutto
PISSIDE
V.H. Elbern
La denominazione della p. (gr. πυξίϚ; lat. pyxis 'vasetto o scatola di bosso', dal gr. πύξοϚ 'bosso') ha avuto in Occidente molteplici alternative, a seconda della varietà delle [...] nel 258): "arca in qua Domini sanctum fuit" (De lapsis, 26; CSEL, III, 1, 1868, p. 256) e poi da Girolamo (m. nel 420) sempre particolare interesse è poi la decretale De cura pastorali di papaLeone IV (847-855), in cui si raccomanda di utilizzare ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Giuseppe
Emanuele Colombo
– Marchese di Bianzè, nacque il 12 marzo 1758 a Torino da Giuseppe Francesco e da Ludovica Cristina Lucrezia Balbo Bertone, sorella del vescovo di Novara [...] per lungo tempo, e che fu indicato da papaLeone XII come esempio per le altre diocesi. Significativa 1865, p. 210; T. Chiuso, La Chiesa in Piemonte dal 1797 ai giorni nostri, III, Torino 1888, p. 131; I. Rinieri, Napoleone e Pio VII (1804-1813), I, ...
Leggi Tutto
VACCA, Giuseppe
Cristina Ivaldi
– Nacque a Napoli il 6 luglio 1808, da Emmanuele (1780-1836) e da Raffaella Marzano.
Suo padre, trasferitosi a Salerno, aveva partecipato nel 1799 alla difesa della Repubblica [...] di Vincenzo Gioacchino Pecci, futuro papaLeone XIII, intervenuti prontamente a contestare la Filangieri, Napoli 1876; A. Malatesta, Ministri, deputati e senatori dal 1848 al 1922, III, Roma 1941, p. 213; A. Moscati, I ministri del Regno d’Italia, II ...
Leggi Tutto
SERBALDI da Pescia, Pier Maria
Marcello Calogero
SERBALDI da Pescia, Pier Maria (detto il Tagliacarne). ‒ La data di nascita dell’artista è stata fissata intorno al 1455 sulla base della prima testimonianza [...] » destinata alle bolle e lettere apostoliche di papa Pio III (p. 230).
Per il pontificato di 33, 46 s., 52-58, 64 s., 75, 77; Id., Annali della Zecca di Roma. Leone X (19 marzo 1513 - 1° dicembre 1521). Adriano VI (9 gennaio 1522 - 14 settembre ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLA ROVERE, Leonardo
Raissa Teodori
Nacque a Savona nel 1463 da Antonio Grosso, notaio savonese poi quasi certamente tesoriere di Perugia, e da Maria Basso, figlia di Giovanni e di Luchina [...] , II, Roma 1883, p. 343 e n.; P. Grassi, Il diario di papaLeone X, a cura di A. Ormellini, Roma 1884, pp. 55, 80 s.; di Perugia di Teseo Alfani (1506-1527), in Cronache della città di Perugia, III, a cura di A. Fabretti, Torino 1890, p. 37; A. Abate ...
Leggi Tutto
FETTI (Felti), Mariano
Giovanna Romei
Nacque a Firenze nel 1460, come si deduce da una sua lettera a Lorenzo de' Medici (poi duca d'Urbino), nipote di papaLeone X, del 9 giugno 1515 in cui si dice [...] la tesi del Graf che seguisse Giovanni de' Medici, il futuro papaLeone X, a Roma all'epoca del suo cardinalato.
Le prime notizie è già una piccola opera d'arte, se l'Aretino nella III giornata del Dialogo lomette a paragone con quello "del Chisi in ...
Leggi Tutto
CIMITILE
L. Pani Ermini
Centro della Campania in prov. di Napoli, a meno di km. 1 da Nola, la cui origine e il cui nome sono legati alla presenza nel suburbio dell'antica città romana di una vasta area [...] risulta a tutt'oggi chiaro l'eventuale apporto recato da papa Damaso I (366-384) a talune di queste fabbriche. è la documentazione relativa all'opera rinnovatrice del vescovo LeoneIII, consacrato da papa Formoso (891-896), tra gli ultimi anni del ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...