L'Aquila
AAlessandro Clementi
A metà del sec. XIII si verificò nella vallata amiternino-forconese un fenomeno rilevante di sinecismo per cui un numero cospicuo di castelli diede vita a una civitas nova, [...] 'eventuale fondazione della città è un'epistola di papa Gregorio IX nella quale egli prende posizione sull'appello l'offerta del Regno di Sicilia che già nel 1253 InnocenzoIV aveva fatto alla casa inglese. Ciò sottolinea ulteriormente la notevole ...
Leggi Tutto
Sicilia
Regione a statuto speciale dell’Italia insulare, con capoluogo Palermo.
Antichità
Sin dagli inizi del 5° millennio a.C. nella parte orient. dell’isola e nelle Isole Eolie si hanno testimonianze [...] 1130), portò il regno a grande splendore (vittoria sul papaInnocenzo II, 1139; riconferma della Legazia Apostolica; impresa dell del primo viceré). Se conservò l’avito splendore con Alfonso IV il Magnanimo, che nel 1434 fondò l’università di Catania ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, RE DI FRANCIA, SANTO
BBenoît Grévin
La personalità fuori del comune del re di Francia L. (1214-1270), contemporaneo della seconda parte del regno di Federico II e spettatore della caduta della [...] di Arles. A partire dal 1244 la situazione subì un'evoluzione radicale, con la fuga del papa a Lione e l'impegno della crociata da parte di s. Luigi. Rifugiandosi a Lione, InnocenzoIV mirava a forzare la mano al re di Francia e a mettere a segno un ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Andechs
Gianfranco Spiazzi
Nacque nel 1180 o nel 1181, ultimo figlio maschio di Bertoldo IV duca di Merania e marchese d'Istria. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne preposito di [...] aver vinto le molte perplessità di papaInnocenzo III, che lo riteneva troppo giovane III, pp. 176, 180, 187, 190, 193, 205 s., 210 s., 213 s., 231, 245, 254, 267; IV, pp. 271, 273, 275, 277, 280 s., 287, 290 s., 293, 296 ss., 304, 308, 312, 314, ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Brancaleone
Emilio Cristiani
Appartenente a una famiglia nobile bolognese, discendente dall'antica consorteria dei Carbonesi, che intervenne sempre attivamente nelle lotte di fazione di Bologna [...] con Carlo d'Angiò. P, possibile che InnocenzoIV, rientrando a Roma, si proponesse di evitare il pericolo di trattative dirette tra la città e Corrado IV. D'altronde, la presenza a Roma dei papa costituiva per il momento almeno, oltre al perpetuarsi ...
Leggi Tutto
Ravenna
Augusto Vasina
Le relazioni della città, già antica capitale dell'Esarcato bizantino in Italia, con Federico II costituiscono l'ultimo capitolo di una tradizione pressoché ininterrotta nel corso [...] presenza di Ottone IV di Brunswick a Ravenna e in Romagna, vide affermarsi autorevolmente con papaInnocenzo III l' acta publica imperatorum et regum, in M.G.H., Leges, Legum sectio IV, II, a cura di L. Weiland, 1896.
Salimbene de Adam, Cronica ...
Leggi Tutto
CALABRIA
PPietro De Leo
Tra la fine del sec. XII e gli inizi del XIII la Calabria, suddivisa lungo la linea Squillace-Tiriolo-Nicastro nei giustizierati di Val di Crati e Terra Giordana a nord e di [...] gestione delle Chiese locali, come risulta dai registri di papaInnocenzo III, il quale con la bolla Super gentes et dei ghibellini d'Italia, incorse nella scomunica di papa Alessandro IV. Fu poi papa Urbano IV a offrire la corona di Sicilia a Carlo d ...
Leggi Tutto
Pietro da Celano
Alessandro Clementi
Figlio del conte Berardo da Celano, P. riunificò le contee di Albe e Celano che erano state separate fin dal 1143. Pur essendo attestato nel 1189 come conte di Celano, [...] , la Capitanata, il Molise e la Terra di Lavoro. PapaInnocenzo III, tutore di Federico II, si rivolse quindi a Riccardo si spinse ancora oltre, poiché egli indusse P. a sostenere Ottone IV, il quale era stato incoronato imperatore il 4 ottobre 1209 e ...
Leggi Tutto
FRATI PREDICATORI
GGiulia Barone
Ordine religioso sviluppatosi all'inizio del Duecento e consacrato alla predicazione. La denominazione Domenicani ‒ con cui sono comunemente conosciuti ‒ li ricollega [...] anche la formale deposizione di Federico da parte di InnocenzoIV. Il papato, infatti, per ottenere la massima di 'certificato di ortodossia' in favore di Federico, che il papa fece comunque condannare nel concilio di Lione come eretico. E, ancora ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Antonio
Franca Petrucci
Nacque a Napoli da Paolillo probabilmente intorno al 1420. Compì studi giuridici prima a Napoli, poi a Ferrara ed a Siena. Si sarebbe addottorato a [...] dal sovrano di presentare la chinea al papa. Innocenzo VIII però rifiutò di accettarla senza il versamento pp. 82, 97; P. Giannone, Istoria civile del Regno di Napoli, IV, Napoli 1770, pp. 420 ss.; L. Giustiniani, Memorie storiche degli scrittori ...
Leggi Tutto