ALBERT BEHAIM
TThomas Frenz
Visse fra il 1190-1200 ca. e il 1260, tuttavia possediamo notizie attendibili solo sul periodo in cui svolse attività politica. Dal 1239 fu agitatore papale in Baviera contro [...] duca di Baviera, sondarono il terreno per avviare trattative con la Curia, A. propose la sua mediazione presso papaInnocenzoIV ‒ nel caso del vescovo salisburghese forse senza averne avuto incarico. In questo periodo ricevette la dignità di decano ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Enrico
Matthias Thumser
Figlio di un Giacomo (forse da identificare con l'omonimo senatore romano del 1199), il F. viene nominato una prima volta nell'anno 1218 a proposito dei diritti che [...] . Anche il F. già nell'aprile seguente cambiò fronte: evidente segnale di questo mutamento è il fatto che papaInnocenzoIV lo liberò insieme con suo figlio dal vincolo precedentemente stipulato con l'imperatore e sottopose di nuovo le proprietà al ...
Leggi Tutto
CHABOT (Chalbaot, Chomboctus, Cambotta, Cabuche, Cabot, Cyabot, Iabocht, Zabot, Zaboc), Ugo
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia francese, la quale, dopo la conquista di Cipro da parte dei [...] connestabile di Bari, devoluti alla Camera reale. Dopo la morte prematura di Corrado IV cercò di salvare i suoi feudi pugliesi sottomettendosi al papa. InnocenzoIV, molto preoccupato di guadagnarsi l'appoggio dei feudatari pugliesi, il 12 nov. 1254 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO, FAMIGLIA
FFulvio Delle Donne
Di stirpe normanna, la famiglia F. (Francescus, Francisius) aveva possedimenti feudali che si estendevano soprattutto nel territorio di Aversa e di Capaccio.
Il [...] Federico, o quali progetti vagheggiasse: gli Annales Placentini (1863, p. 492) ci tramandano la poco plausibile notizia che papaInnocenzoIV gli avesse promesso il trono del Regno di Sicilia. In ogni caso, la congiura fu scoperta dal conte Riccardo ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Dego
Giancarlo Savino
Nacque a Pistoia verso la metà del sec. XIII, uno dei nove figli di Ranieri, dei Cancellieri di parte bianca. Nessun ragguaglio possediamo della sua vita familiare, [...] l'esosità delle decime sacramentali imposte da parte del clero retto dal vescovo Guglielmo da Fogliano, nipote del papaInnocenzoIV. La controversia sorta tra Comune e vescovado prometteva di degenerare in una rivolta popolare quando, minacciando il ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Guglielmo
Ludovico Vergano
Vissuto nel sec. XIII, è una delle figure più eminenti non solo della sua famiglia, ma anche del Comune astigiano. Nel 1221, fu uno dei credendari che ratificarono [...] feudale della sua famiglia, con l'acquisto di una notevole parte di Magliano, feudo vescovile, di cui ottenne l'investitura nel 1240; papaInnocenzoIV, con bolle dell'8 ott. 1248, 9 giugno 1239, 9 giugno e 15 ott. 1251, confermò all'A. e al fratello ...
Leggi Tutto
ANGLONA, Borrello d' (d'Anglone, d'Agnone)
Francesco Sabatini
Della stirpe dei feudatari di Agnone (nel Molise), un ramo dei conti di Sangro, visse nella prima metà del sec. XIII. Da Federico II fu privato [...] di attirarlo dalla sua parte. Nel 1253 però l'A. aveva decisamente abbracciato il partito guelfo e il papaInnocenzoIV gli concesse, per aizzarlo ulteriormente contro Manfredi, la contea di Lesina, che faceva parte dell' "Honor Sancti Angeli ...
Leggi Tutto
CARLO I D'ANGIÒ, RE DI SICILIA
Nacque nel 1226, ultimo dei sette figli di Luigi VIII di Francia e Bianca di Castiglia. Destinato inizialmente alla carriera ecclesiastica, la morte del padre in quello [...] ed erede della Provenza, gettando così le basi della sua futura potenza. Tale unione fu appoggiata anche da papaInnocenzoIV, che temeva un possibile matrimonio tra Beatrice e Corrado, figlio di Federico II. Alla morte dell'imperatore, il pontefice ...
Leggi Tutto
MARINO DA EBOLI
Discendente da una nobile famiglia capuana, nacque nel primo decennio del XII secolo. Dopo gli studi di grammatica, di retorica e di teologia, svolti probabilmente a Napoli, divenne uno [...] a Fossalta. Dopo la morte di Federico II, egli ottenne la liberazione grazie alla riconciliazione della sua famiglia con papaInnocenzoIV. Nel 1253 partecipò a una congiura contro re Manfredi di Sicilia, che però non ottenne l'esito sperato. La ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II, CONTE D'OLANDA, RE DEI ROMANI
Nato a Leida nel 1228, figlio di Fiorenzo IV conte d'Olanda e di Matilde di Brabante, dal 1234 divenne conte d'Olanda. Nel 1247, in seguito alla morte di Enrico [...] del papato contro Federico II, e in quello stesso anno prese alcune città lungo il Basso Reno. Con il benestare di papaInnocenzoIV, indusse i crociati frisoni, intenzionati a seguire re Luigi IX in Terrasanta, ad aiutarlo contro Federico II; con il ...
Leggi Tutto