CAMPIONI, Francesco Maria
**
Nato a Genova il 17 ott; 1651, fece i primi studi nella città natale. Non ancora ventenne volle dedicarsi alla vita religiosa e nel 1671 vestì l'abito della Congregazione [...] dogmatica della Chiesa; frattanto il papa riconosceva, comunque, che la emanate dai papi Alessandro VII, Innocenzo XI e Alessandro VIII contro gli 1939, pp. 61, 120, 190; H. Hurter, Nomenclator literarius theologiae cathoticae..., IV, coll. 962 ss. ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Ardicino (Adriano, Arduino)
Franca Petrucci
Nacque da Pietro, figlio di Ardicino (rimasto vedovo, Ardicino era entrato nello stato ecclesiastico e divenne cardinale nel 1426) e da una Visconti, [...] III e illustrargli il desiderio di Sisto IV di vedere cessare le ostilità fra i una tregua e proporre un arbitrato del papa. Una volta effettuata questa prima parte insieme alla lettera del D., diretta a Innocenzo VIII da Ronciglione (Ind. gen. degli ...
Leggi Tutto
GALLIO, Marco
Dario Busolini
Nacque a Como nel 1619, figlio di Francesco, duca d'Alvito, e di Giustina Borromeo. Membro della famiglia illustrata dal cardinale segretario di Stato Tolomeo Gallio, fu [...] venisse meno l'appoggio al papa e per promuovere una loro XII Apostoli. Nel 1683, certo che Innocenzo XI gli avrebbe affidato la legazione di . 125, 257-259; F. Palazzi, Fasti cardinalium omnium, IV, Venetiis 1703, coll. 488 ss.; F. Marcucci, Saggio ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Algisio da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Algisio da. – Non è nota la data di nascita; l’appartenenza ai da Pirovano (capitanei o valvassori, originari dell’omonimo luogo della Martesana, ora comune [...] al sinodo (1°-14 agosto) nel quale il papa non prese posizione tra i presuli di Milano acquese Uberto, pur senza risultato come poi scrisse Innocenzo III (Gasparolo, 1928, I, pp. Milano, Milano 18572, III, pp. 764-793, IV, pp. 3-10, VII, pp. 139 s.; ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Luigi Vincenzo
Giacomo Di Fiore
Nacque a Pesaro il 20 genn. 1652 da Federico e Violante Martinozzi.
Entrò giovanissimo nella Compagnia di Gesù, che lo accolse nella provincia di [...] Brasile, nel 1549; nel 1551 il papa Giulio III aveva istituito la diocesi di Maranhão era stata istituita da Innocenzo XI nel 1677.
Nel 465-470; S. Leite, História da Companhia de Jesus no Brasil, IV, Rio de Janeiro-Lisboa 1943, p. 243; VIII, ibid. ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Luciano Osbat
Nacque a Firenze nel 1583 da Francesco di Piero e Lodovica di Ristoro Machiavelli. Secondo i biografi si trasferì presto a Roma per compiere gli studi nel Seminario romano, [...] fiorentine, allorché Alessandro de' Medici divenne papa con il nome di Leone XI (1 l'ostilità del nuovo pontefice Innocenzo X (Giambattista Pamphili), il J. Bignami-Odier, La Bibliothèque Vaticane de Sixte IV à Pie XI, Città del Vaticano 1973, pp ...
Leggi Tutto
DOFERIO (Doferius, Dauferius)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1150 da una famiglia borghese di Caiazzo (Caserta), ma non si conoscono i nomi dei suoi genitori. Nella tradizione locale non esistono testimonianze [...] Cuti, che lo aveva rivendicato per sé.
Per volontà del papa, D. nel 1196 affrontò ancora una volta la vecchia e p. 19 n.q; D. Vendola, Documenti vaticani relativi alla Puglia (da Innocenzo III a Nicola IV), I, Trani 1940, pp. 56-60 n. 56, 353 n. 439; ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Girolamo
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova da un'illustre famiglia nel 1609 (alcuni autori indicano però il 1607). Il padre, Girolamo, era membro del Senato della Repubblica; [...] quell'anno, alla morte del papa, fu confermato nel suo ufficio del titolo di S. Onofrio da Innocenzo X nella tornata di nomine che comprendeva 698; G. Moroni, Diz. di erudizione storico-ecclesiastica, XXXIX, p. 136; Hierarchia catholica, IV, p. 30. ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI, Giovanni cardinale
Pietro Silanos
– Non si hanno notizie certe circa la sua data di nascita. Nell’aprile del 1138 egli sottoscrisse un privilegio di Innocenzo II per il neoeletto arcivescovo [...] e XII.
Nel medesimo privilegio innocenziano egli è nominato anche come Ioannes rimessa direttamente al giudizio del papa il quale non mancò di fare Celestino II, Lucio II, Eugenio III e Anastasio IV si veda Ph. Jaffé, Regesta Pontificum Romanorum, II ...
Leggi Tutto
BREVIO, Francesco
Roberto Zapperi
Di famiglia padovana, nacque in data non esattamente precisabile, verso la metà del sec. XV. Compì gli studi a Padova e si addottorò in diritto civile e canonico.
Successivamente [...] ingresso nella Rota, fu nominato da Innocenzo VIII vescovo di Parenzo, ma subito laici". Nell'aprile si congedò dal papa e il 5 maggio fu ricevuto a ad Indicem;III, ibid. 1880, coll. 355, 847, 1519; IV, ibid., col. 452; VII, ibid. 1882, coll. 599, 608 ...
Leggi Tutto