LANDRIANI (Landriano), Marsilio
Silvano Giordano
Nacque a Milano, forse nel 1528, da Francesco e Leggiadra di Gaspare Antonio Della Torre. Il padre, giureconsulto e studioso di belle lettere, apparteneva [...] Spagna. Il L. comunicò che il papa non aveva ancora scelto, in attesa che tra i candidati anche il Landriani. Innocenzo IX, invece, nel dicembre del 158; F. Pianzola, Vigevano. Memorie religiose. IV centenario della città e diocesi, Vigevano 1930, ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Alfred A. Strnad
Discendente da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, nacque nel 1414, probabilmente a Roma, figlio di Grato di Ildebrandino; si ignora il nome della madre [...] di Sermoneta per il possesso di Campo Rossello. Ma quando Sisto IV in un discorso pronunciato nel concistoro del 12 apr. 1481 invitò che prepararono l'elezione di Innocenzo VIII. Ma i suoi rapporti con il nuovo papa furono buoni, come dimostra l ...
Leggi Tutto
BRANDI, Fracesco Uguccione
Alfred A. Strnad
Appartenente a una delle principali famiglie urbinati, devota ai signori della città, nacque nel 1327 a Urbino da Sante di Uguccione. Per questo motivo è [...] 19 maggio 1381, dalla parte del papa avignonese, il B. si trattenne 'appoggio inglese.
Improvvisamente Innocenzo VII, che lo de Saint-Denys, a cura di M. L. Bellaguet, Paris 1842, IV, pp. 224, 324; Th. Walsingham, Historia Anglicana, a cura di H ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...]
Dopo averlo richiamato dalla nunziatura svizzera, papa Gregorio XIV gli conferì, il 6 marzo cattolica che si contrapponeva a Enrico IV di Borbone. In agosto, fu Paolo V (1605-21).
Alla morte di Innocenzo IX, partecipò al conclave del gennaio 1592, ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando. – Non si conosce la data di nascita di questo vescovo di Volterra, figlio di Ranieri I Pannocchia del fu Ugolino, [...] il diritto di batter moneta; il papa Urbano III nel 1187 gli confermò la sua autonomia, confermata da Innocenzo III il 15 giugno 1204. , nn. 22, 63, 65; J.F. Böhmer, Regesta imperii, IV, 3, Die Regesten des Kaiserreiches unter Heinrich VI, a cura di G ...
Leggi Tutto
GHINUCCI (Cinuzius, Cinuzzi, Ghinucius, de Schinuccis, Schinuccius), Andreoccio (Andrea)
Paolo Cherubin
Nacque intorno alla seconda decade del secolo XV - se nella stessa persona vanno identificati, [...] 'ufficio durante tutto il pontificato del papa senese e lo rassegnò solo quando, di S. Bartolomeo a Siena, che Sisto IV, insieme con la conferma del precedente, gli concesse l'ossequio della città al neoeletto Innocenzo VIII e in questa occasione ...
Leggi Tutto
GALLOZIA (Gallocia, Gallucia), Pietro
Annibale Ilari
Nacque intorno alla metà del sec. XII da famiglia romana poco nota ma dotata di beni terrieri. Un "Romanus de Galluzza" prima del 1148 possedeva [...] successore di Celestino III, Lotario di Segni, fu eletto papa col nome di Innocenzo III al primo scrutinio del conclave tenutosi l'8 genn. 31, 36, 61; E. Winkelmanm, Philipp von Schwaben und Otto IV. von Braunschweig, II, Leipzig 1878, pp. 44-46; K. ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Luigi d'
Gaspare De Caro
Primogenito di Enrico, marchese di Gerace, figlio naturale del re di Napoli, Ferdinando I, e di Polissena Genteglia, dei marchesi di Crotone, nacque a Napoli nel 1474. [...] Sede e la corte napoletana, Innocenzo VIII e Ferdinando d'Aragona collegio, accusati di cospirare contro il papa, fece nascere a Roma le voci F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medio-Evo, IV, Roma-Torino 1902, p. 18; T. De Wyzewa, Un ...
Leggi Tutto
LAURI, Giovanni Battista
Renato Sansa
Nacque a Segni, presso Roma, l'8 marzo 1630 da Ottaviano (Ottavio) e da Margherita Cagni di Palestrina. La famiglia apparteneva al patriziato di Segni; un avo del [...] sposato con una discendente di Innocenzo X, Maria Pamphili. Secondo la , a formulare l'intenzione di chiedere al papa il suo ritiro, richiesta mai divenuta ufficiale. du ministère des Affaires étrangères de France, I-IV, Paris 1882-83, ad indices; F. ...
Leggi Tutto
FOLCO Scotti, santo
François Menant
Nato a Piacenza intorno al 1165, appartenne con ogni probabilità alla famiglia Scotti, che stava allora affermandosi fra le preminenti della città e si preparava [...] , al nuovo conflitto che oppose il papa al Comune a partire dal 1210, causato - soprattutto dopo il 1212 - dall'adesione dei Piacentini ad Ottone IV, cui essi restarono fedeli anche quando questi ruppe con Innocenzo III proprio mentre era in corso l ...
Leggi Tutto