BOCCAPADULI, Francesco Giacinto Ignazio
Georg Lutz
Di nobile famiglia, nacque il 3 apr. 1600 a Roma da Fabrizio, conservatore e priore dei caporioni, e da Clarice Du Blioul. Abbracciò lo stato ecclesiastico, [...]
Il 28 febbr. 1647 fu trasferito da Innocenzo X al vescovato di Città di Castello dove cantoni cattolici indirizzarono al papa una lettera di protesta Berne 1917, passim; P. Gauchat, Hierarchia catholica..., IV, Monasterii 1935, pp. 152, 358; R. ...
Leggi Tutto
MAGGI, Sebastiano
Valeria Leoni
Nacque a Brescia nel 1414 da Falco o Folco della nobile e potente famiglia Maggi del ramo di Cadignano (nella bassa pianura bresciana), discendente da Federico, fratello [...] coincise con la decisione di Innocenzo VIII, assunta con breve del compimento la riforma che il papa aveva sollecitato con il CXLIII, 600 n. CXLVII, 602 s. nn. CL-CLII, 611 s. n. CLXIV; IV, ibid. 1732, pp. 15 n. XXVIII, 52 n. LXXV, 95 n. XIII, 119 ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Irene Scaravelli
Di origine germanica, nacque intorno agli anni Ottanta dell'XI secolo. Fu canonico della cattedrale di Ratisbona e personalità di spicco se Paolo di Bernried lo nomina con [...]
Nel febbraio 1130, in occasione della duplice elezione a papa di Innocenzo II e Anacleto II, G. era a Roma, Monumenti ravennati, Venezia 1802, II, pp. 120 s.; III, p. 36; IV, pp. 254-257; Codex Udalrici, a cura di Ph. Jaffé, in Bibliotheca rerum ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Nicola Criniti
Secondo abbate (e primo di questo nome) del monastero di S. Maria di Butrio. Nato intorno agli inizi del sec. XI in Lombardia, sarebbe stato tra i primi discepoli di quel S. [...] morte di B., anche lo stesso pontefice Innocenzo II (cfr. la lettera indirizzata da quest Alle richieste di B. il papa rispose con una decisa quanto . della Soc. stor. subalp., XXXIX, Pinerolo 1908, nn. IV-VI, pp. 7-13; P. F. Kehr, Italia pontificia ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Leone
Janos M. Bak
Appartenente a una famiglia patrizia romana, il B. nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Canonico regolare di S. Frediano di Lucca, nel 1200 fu [...] di cui si ha notizia risale al febbraio del 1201, quando Innocenzo III gli affidò la composizione della vertenza insorta tra il vescovo con Ottone IV ormai generalmente riconosciuto come re dei Romani. È difficile stabilire se il papa, inviando le ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedi, Fide), Giuseppe
Giancarlo Rostirolla
Nacque a Pistoia intorno al 1639-1640; insieme con il fratello Francesco Maria appartenne a una nota e numerosa famiglia di musicisti.
La prima documentazione [...] Rospigliosi, papa Clemente IX Maria della Consolazione au 17èmesiècle, in Note d'archivio, n. s., IV (1986), pp. 178 s., 197, 201; G. Ciliberti, A , Suppl., p. 293; The New Grove Dict. of music and musicians, VI, p. 446 (sub voce Fede, Innocenzo). ...
Leggi Tutto
CARPEGNA, Gaspare
Giovanni Romeo
Nacque a Roma l'8 maggio 1625 da Francesco Maria e da Marzia Spada. Si dedicò prima a studi letterari, poi al diritto canonico e civile, in cui si addottorò molto giovane [...] Col nuovo pontificato di Innocenzo XI (un cui delle Chiese… di Roma, II, Roma 1873, pp. 362, 370; IV, ibid. 1874, p. 310; V, ibid. 1874, p. 208; 324 s., 389 ss.; E. Cerchiari, Capellani Papae et Apostolicae Sedis auditores …seu Sacra Romana Rota ab ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Aurelio Cevolotto
Nacque a Genova intorno al 1456 da Giacomo di Ettore, del ramo di Savignone della potente famiglia dei conti di Lavagna e probabilmente dalla prima moglie di questo, [...] di quell'anno Innocenzo VIII rinnovò la genn. 1486, quando il papa stesso intervenne presso il cardinale 783; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma1925, pp. 471, 626, 651, 737, 897; IV, 1, ibid. 1931,pp. 12, 15, 86, 142; 2, pp. 5, 14, 35, 70 ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Prospero
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia, nacque a Roma in data imprecisata nel quarto decennio del secolo XV, da Antonio e Rita Margani. Dal padre, avvocato concistoriale assai bene [...] le lunghe, con la massima irritazione del papa che tempestò di brevi il re ungherese, . 1480 Mattia Corvino replicò a Sisto IV addossando tutta la responsabilità del ritardo sulla la sua morte e l'elezione di Innocenzo VIII, avvenuta il 29 ag. 1484 ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Proveniente dalla potente famiglia, forse vassalla del vescovato, dei signori di Mozzo, località situata all'estrema propaggine occidentale dei colli di Bergamo, [...] un breve diretto il 14 maggio 1129 da papa Onorio II ai canonici di S. Alessandro la causa fu discussa davanti al pontefice Innocenzo II durante il suo soggiorno in Lombardia F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra,IV, Venetiis 1719, coll. 450-452; G ...
Leggi Tutto