DELLA ROVERE, Girolamo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1530 da Lelio, dei signori di Vinovo, e da Anna dei conti di Piossasco, da nobile e antica famiglia che aveva già avuto diversi vescovi e cardinali, [...] il duca avesse scritto pffi volte a Pio IV, venne eletto il card. Iñigo d'Avalos, al conclave seguito alla morte di Innocenzo IX. Ammalatosi improvvisamente, morì a Roma che, quattro giorni dopo, divenne papa Clemente VIII.
Fu sepolto, secondo ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Leandro
Franca Petrucci
Terzogenito del marchese Fabio e di Claudia di Colloredo, nacque il 9 ott. 1639 nel feudo paterno di Colloredo, in Friuli.
Nel 1649 il padre, condottolo prima con [...] 1685 fosse stato invitato da Innocenzo XI ad accettare il vescovado fra cui un quadro al papa. Eredi universali lasciò i padri G. Liruti, Notizie delle vite e opere scritte da letterati del Friuli, IV, Venezia 1830, pp. 216-22; [G. Braida], Il card. ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] impegnato per i tredici anni del pontificato sistino. Il papa non fu avaro di riconoscimenti al suo fedele collaboratore La morte di Sisto IV nell'estate 1484 non privò il G. del favore papale. Egli rimase al servizio di Innocenzo VIII. Il Burckard ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Domenico
François Ch. Uginet
Nacque in Piemonte nel 1442 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Non si sa se abbia avuto una preparazione universitaria, ma senza dubbio [...] che durante il pontificato di Sisto IV il D. era una delle "chiavi d'accesso" al papa, senza però che questo gli D. rientrò a Roma. In seguito, sotto il pontificato di Innocenzo VIII continuò ad accumulare benefici: la conunenda dell'abbazia di S ...
Leggi Tutto
DOVARA, Oberto da
François Menant
Nacque verso la fine del sec. XI, probabilmente a Cremona, da Alberto e da Donella, di cui si ignora il casato. Tra l'inizio del gennaio 1117, quando fu deposto il [...] luglio 1132, il D. poté ospitare Innocenzo II a Cremona.
L'azione pastorale del III, in occasione del soggiorno del papa a Cremona, dove celebrò un regum, a cura di L. Weiland, ibid., Legum sectio IV, I, ibid. 1893, nn. 190, 402; Codex diplomaticus ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] Il D. era infatti amico e creatura del nipote del papa, Pietro Aldobrandini, insieme al quale aveva fatto gli studi; creato e poi di Paolo V (Camillo Borghese). Restò fedele a Enrico IV che, a partire dal 1605, gli fece versare una pensione annuale ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Georg Lutz
Nacque il 29 maggio 1617 a Milano da Giulio Cesare, conte di Arona, e Giovanna Cesi, duchessa di Ceri. Destinato già in giovane età alla carriera ecclesiastica, nel 1623 [...] 25 ott. 1652 fu nominato da Innocenzo X inquisitore di Malta, dove giunse abbia salvato solo l'intervento del papa. La presenza del B. negli s., 637, 659, 662; P. Gauchat, Hierarchia catholica..., IV, Monasterii 1935, p. 77; R. Ritzler-P. Seffrin, ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Raffaello
Massimo Ceresa
Nacque ad Urbino intorno al 1620, da Gaspare.
Effettuò i primi studi a Cagli, dove apprese le lettere classiche. Tornò poi ad Urbino, dove si laureò in utroque iure [...] epigrafia e antichità romane.
Innocenzo XII lo chiamò ancora pour servir à l'histoire des hommes illustres, IV, Paris 1728, pp. 372-381; A. . Dujcev, Uno studio inedito di mons. G. Ciampini sul papa Formoso, in Archivio della R. Deput. rom. di storia ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, santo
Maria Pia Alberzoni
Vescovo di Pavia, nacque probabilmente negli anni Trenta-Quaranta del XII secolo: non è noto il nome della famiglia.
Secondo una tarda tradizione L. discendeva dalla [...] scontro che lo opponeva a papa Alessandro III, alleato di II, 13, 8; II, 14, 2; III, 20, 2; IV, 1, 19; Acta pontificum Romanorum inedita, a cura di J. von 1, ibid. 1913, pp. 10-14; Die Register Innocenz' III., I, 1, Pontifikatsjahr, 1198-1199. Texte, ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Lorenzo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1445 da Giacomo di Zaccaria, del ramo di S. Marina dell'antica famiglia patrizia, e da Maddalena Malipiero, [...] anni dopo. Nel 1462 ottenne dal papa una grazia espettativa su una prebenda
Il 13 ott. 1484 Innocenzo VIII elevava il G. al , pp. 136, 151 s.; Id., Diarii, Venezia 1879-1903, III, col. 735; IV, coll. 19 s.; VI, col. 99; VII, coll. 478, 484-486, 568, ...
Leggi Tutto