CELANO, Oddo di
Norbert Kamp
Figlio di Ruggero e di Alfereda, apparteneva ad una nobile famiglia abruzzese che faceva derivare le proprie origini dai conti della Marsica. Suo fratello Berardo di Celano [...] . Entrò in rapporti abbastanza stretti anche con Innocenzo III. Il papa confermò nel 1198 la concessione dei castelli fatta . Baaken, Die Regesten des Kaiserreichs unter Heinrich VI., in Regesta Imperii, IV, 3, Köln-Wien 1972, nn. 418, 419, 435; G. ...
Leggi Tutto
MARAVIGLIA (Meraviglia), Giuseppe Maria (al secolo Giovanni Francesco)
Luigi Maria Fratepietro
Nacque a Milano nel 1617 da Anna Carpana e da Pompeo. Studiò presso il seminario dei chierici regolari [...] questione di Candia. Una volta eletto papa (20 giugno 1667), Clemente IX dal cardinale Benedetto Odescalchi, futuro Innocenzo XI, avvenne solo il 12 dic 458; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, IV, Venetiis 1719, col. 730; N.C. Papadopoli, Historia ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giacomo
Federico Ruozzi
PICCOLOMINI (Amadori Piccolomini), Giacomo. – Nacque il 31 luglio 1795 a Siena, da Giulio Cesare Amadori Piccolomini e Giovanna Jackson. Fu il secondogenito di sei [...] iustitiae.
Tra i pontificati di Innocenzo VIII e Alessandro VI si 1857, ossia memorie intorno al viaggio della Santità di N. S. Papa Pio IX per l’Italia centrale, t. 1, Roma 1860, Becker, Genealogien zur Papstgeschichte, IV, Stuttgart 2001, p. 777 ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Perugia (Aegidius Spiritalis)
Raniero Orioli
Nacque, forse a Deruta presso Perugia, nella seconda metà del sec. XIII.
Le notizie biografiche su di lui sono alquanto scarne. Il Pellini, nella [...] Clemente V, cosi E. esalta la figura di Innocenzo III e di papa Caetani, stigmatizzando i danni prodotti dalla bolla Meruit tragiche vicissitudini di coloro che perseguitarono la Chiesa: Enrico IV, Federico II e tutti gli altri imperatori che osarono ...
Leggi Tutto
ARDIZZONE da Rivoltella
Paolo Lamma
Non è chiaro se l'aggiunta al nome (Ottone Morena, 39) si riferisca allo stesso o al luogo d'origine del cardinale. Nel primo caso sarebbero vane le polemiche di [...] IV fino al 13 marzo 1186, sotto Urbano III. Fu collaboratore della politica di Adriano IV, presenza di A. fosse legata alle difficoltà del papa con i Comuni che si trovavano in urto rese possibile l'attività di Innocenzo III. La sua importanza ...
Leggi Tutto
PODOCATARO, Ludovico
Elisa Andretta
PODOCATARO, Ludovico. – Nacque tra il 1430 e il 1431 a Nicosia, nell’isola di Cipro, da un esponente di una illustre famiglia di origine greca strettamente legata [...] 1479, sotto Sisto IV, era tra gli abbreviatori apostolici. Il 14 novembre 1483 fu nominato vescovo di Capaccio. Innocenzo VIII lo volle le tombe di alcune personalità dello stretto entourage del papa spagnolo. Qui, su commissione del nipote Livio, fu ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque da Antonio, principe di Salerno, e da Imperiale di Stefano Colonna tra il 1450 e il 1460. Era protonotario apostolico quando il 15 maggio 1480, inpectore, pare, [...] 'Angelo.
Non bastò per liberarlo neanche la pace che Sisto IV concluse con la lega il 12 dicembre dello stesso anno: intervenire ad una messa in memoria del papa defunto. Contribuì all'elezione di Innocenzo VIII, il quale in compenso gli concesse ...
Leggi Tutto
BANDELLI, Bandello
Roberto Abbondanza
Nacque verosimilmente intorno alla metà del secolo XIV, da Michele, di famiglia lucchese di elevata condizione. Nel 1372 intraprese gli studi di diritto canonico [...] esenzione fu confermata nel 1404 da Innocenzo VII, nonostante che il B come conseguenza della deposizione del papa, il suo titolo cardinalizio veniva Castello..., II, Città di Castello 1842, pp. 238-41; IV, ibid. 1843, p. 103; L. Tonini, Rimini nella ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Bernardo
Roberto Abbondanza
Di nobile famiglia fiorentina, entrato fanciullo nell'Ordine dei servi di Maria, vi si affermò presto per la sua dottrina teologica tanto da essere accolto, come [...] a Bologna, come ci mostra una bolla di Innocenzo VII, che gli ordinava di insediare il settembre dell'anno 1416.
Fedele a papa Martino V, eletto all'unanimità l artisti nello Studio bolognese dal 1384 al 1799..., IV, Bologna 1924, p. 26; F. Ehrle, ...
Leggi Tutto
TOMMASO DA GAETA
HHubert Houben
Proveniva dalla famiglia dei Maltacia di Gaeta. In un documento del 1202 viene nominato "dominus Thomasius Maltaccia regiae curiae magister iustitiarius, quondam filius [...] con sé una lettera di presentazione di Innocenzo III. Nel 1215 consegnò al papa una lettera della regina Costanza riguardante il tuos tibi fidelis in prosperis astitit et adversis" (ibid., ep. IV).
Fonti e Bibl.: P.F. Kehr, Das Briefbuch des Thomas ...
Leggi Tutto