BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] l'intervento di Ladislao, comprato a caro prezzo dal nuovo papaInnocenzo VII, potè ristabilire a fatica la pace, il 27 entries in the Papal Registers relating to Great Britain and Ireland: Papal Letters, IV-V, a cura di W. H. Bliss-J. A. Twemlow, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] e di papa Gregorio X, fu collocata di nuovo in S. Maria in Gradi, in base a una sentenza di Innocenzo V. 43, 125-151, 159-175 nn. 24, 27-36; Bernardus Guidonis, Vita Clementis PapaeIV, in L. A. Muratori, Rerum Ital. Script., III, 1, Mediolani 1723, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] nobiliare, che aveva dato alla Chiesa il papaInnocenzo VII. Frequentò il ginnasio nell'istituto Danovaro XV, Milwaukee 1959; K.Bjhlmeyer-H. Tuechle, Storia della Chiesa, Brescia 1959, IV. pp. 323-26. Tra gli articoli: F. Ehrle, Von Pius X zu ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] durante il pontificato di lui rimase nell'ombra.
Accedette alla elezione di Sisto IV, che lo creò, il 22 dic. 1471, legato a latere nella del pontificato, stette con lui; il Cibo fu eletto papa, Innocenzo VIII (29 ag. 1484).
Ma, dopo d'allora, ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] del vescovo di Carpentras. Innocenzo VI invitò subito l' 1381, Carlo di Durazzo, che con l'appoggio del papa avanzò con i suoi soldati verso il Regno.
Nella 1915), pp. 280, 481, 485; II (1916), p. 270; IV(1918), pp. 6 s., 23, 27-30, 175 s., 182 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
«La personalità di B[onifacio] VIII è indubbiamente fra le più rilevanti nella storia del Papato medievale. [...] Figura di sanguigna umanità, ebbe meriti e demeriti ugualmente spiccati [...]. Fra i [...] giorni dopo la popolazione anagnina caccia gli assalitori e libera il papa. Bonifacio VIII torna a Roma, dove muore l’11 di San Vittore, Egidio Romano, Tommaso d’Aquino, Innocenzo III e InnocenzoIV (la bolla Eger cui lenia del 1245), necessita di ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] giorni, in modo da avere il tempo di informare papaInnocenzo VI e di sollecitare l'immediato rientro dell'Acciaiuoli Urbano V, cambiò parere e decise di far sposare la nipote a Federico IV d'Aragona re di Sicilia, dopo che la prima moglie di questo, ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] figlia del Magnifico, e Franceschetto Cibo, figlio di papaInnocenzo VIII. In conseguenza di questo evento, Giovanni entrò - a partire da Onorio III fino a InnocenzoIV e a Clemente IV - avevano ripetutamente interdetto, vietando la detenzione del ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] ricordi di precedenti ville rinascimentali (Belvedere di Innocenzo VIII in Vaticano, villa di Poggio Piero fatto mettere il corpo suo in un diposito vicino alla cappella di papa Sisto [IV], in S. Pietro, con un'epigrafe posta (3 ottobre) dalla moglie ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] (1351) seguono quella ad Avignone presso il papaInnocenzo VI (maggio-giugno 1354), l'ambasceria alla corte 413; E. Ornato, Per la fortuna del B. in Francia, in Studi francesi, IV (1960), pp. 260-67; G. Mombello, Per la fortuna del B. in Francia ...
Leggi Tutto